Macerata – Mercoledì 24 aprile, seminario con l’economista Filippo Vergara Caffarelli sulle problematiche del confine irlandese.
“La Brexit e la questione del confine irlandese” è il tema del seminario organizzato per mercoledì 24 aprile dalle 13 alle 15 dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ordinario di diritto internazionale UniMc, introdurrà la problematica del confine irlandese, rivelatasi centrale nei negoziati per il recesso del Regno Unito (Brexit) dall’Unione Europea. Il confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda rappresenta uno snodo complesso, in cui si intrecciano elementi di natura politica e ragioni di carattere economico. Con gli orientamenti del Consiglio Europeo del 29 aprile 2017, la Ue ha chiesto che il confine rimanga aperto, al fine di garantire che continuino a essere rispettati gli accordi di pace del 1998 e che prosegua l’integrazione economica tra Nord e Sud dell’Irlanda.Interverrà al seminario l’economista Filippo Vergara Caffarelli, consigliere senior del servizio Economia e relazioni internazionali e segretario della Tasx Force Brexit della Banca d’Italia. Il consigliere analizzerà la questione del confine irlandese, evidenziando i suoi presupposti economici ed esaminando le proposte avanzate in ambito negoziale da ciascuna delle due parti, avuto ai “rimedi” atti a renderle “praticabili”, ovvero operativamente attuabili, nonché compatibili con i vincoli posti dall’ ordinamento europeo e dall’Organizzazione mondiale del commercio e politicamente accettabili dalle due parti.