Incontro con il fotoreporter Claudio Marcozzi

Incontro  con il fotoreporter  Claudio  Marcozzi
Listen to this article

in collaborazione

con Fotocineclub

di Grottammare

 

TRAMUTATI 

TERRITORI

incontro

con il fotoreporter

Claudio

MARCOZZI

 

Giovedì 9 MAGGIO

ore 21.15

Ospitale

Casa delle Associazioni

Paese alto di Grottammare

Si sta ormai avvicinando alla fine la XXIV stagione culturale dell’Associazione Blow Up intitolata LABIRINTI FAMILIARI. Giovedì 9 maggio, per concludere in bellezza, alle ore 21.15, presso il nuovo spazio dell’Ospitale, Casa delle Associazioni, al Paese alto di Grottammare si svolgerà il settimo e ultimo di una serie di appuntamenti (tutti programmati il secondo giovedì del mese) organizzati in collaborazione con il Fotocineclub di Grottammare e dedicati a giovani filmaker di talento. Per questa sesta serata sarà presente un grande ospite, il fotoreporter Claudio Marcozzi che, introdotto e accompagnato dalle sapienti parole di Carlo Traini del Fotocineclub, presenterà i suoi lavori e interagirà con il pubblico presente in sala. Claudio MARCOZZI è un fotografo di straordinario valore che ha avuto importanti riconoscimenti e premi, oltre che avere proprie fotografie stabilmente esposte in varie fondazioni e musei sia in Italia che all’estero. Durante la serata presenterà in modo particolare il suo progetto “Tramutati territori”. “Nella contemporaneità, contrassegnata da un’accelerazione storica senza precedenti, contesti rurali e paesaggi urbani hanno subìto sconvolgimenti profondi e sconsiderati per soddisfare gli interessi di pochi, ai danni di tutti: cementificazione, deforestamento, inquinamento, incuria per la memoria storica e per il patrimonio naturale minano la nostra salute, uccidono la nostra cultura, in una dimensione legata solo all’attimo presente, senza rispetto per il passato e senso di responsabilità nei confronti delle generazioni future.” (Daniela Simoni).
L’area presa in esame è quella compresa tra le valli dell’Aso e del Chienti, una fascia che va dal mare alla montagna e rappresenta quello che di più tipico sa esprimere il paesaggio marchigiano: scene idilliache, coltivazioni rigogliose, centri abitati pittoreschi in cima alle colline, ma anche erosione, abusi e tutte le realtà sopraggiunte insieme all’industrializzazione: lo spopolamento delle campagne, l’urbanizzazione e le modificate destinazioni degli spazi.

L’ingresso è gratuito con tessera-abbonamento alla Federazione Italiana Cineforum 2018-2019, rilasciata dall’Assocazione Blow Up al costo di 5 euro e che può essere sottoscritta rapidamente all’ingresso. La tessera F.I.C. consentirà di partecipare liberamente a quasi tutte le iniziative del ricco calendario della rassegna.

consulta i programmi completi della stagione
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com