dall’Amat

dall’Amat
Listen to this article

CRISALIDI: GIOVEDÌ 30 MAGGIO FINALE DI STAGIONE AL LOOP DI OSIMO CON NAVEGASIÓN

Crisalidi – Rompere la scena, emergenze in atti è la rassegna di studi teatrali che, su iniziativa di Loop Live Club Collettivo Ønar e con AMAT Malte, ha portato sul palco del locale di Osimo alcuni novissimi” artisti della scena, con un occhio di riguardo per le realtà regionali più interessanti. Un viaggio in quattro appuntamenti, iniziato lo scorso gennaio e che si conclude giovedì 30 maggio con Navegasión che porta in scena un primo studio di Elagabalus.

Concepito come riflessione sui testi di Antonin Artaud, Aby Warburg e Fernand Deligny, Elagabalus attinge dalla figura dell’imperatore romano delineando un teatro d’immagine che intercetta frequenze molteplici, dagli spettri autistici a quelli di genere. Come si può leggere nelle note di regia, “Elagabalus è un bimbo che traccia la sua agitazione genitale, e che fa dell’intelligenza un tremolio di oggetti: cipria, turibolo, coltello, pietra viva e smalto, poiché «tutto si congiunge e si separa», come nel sogno di Zosimo di Panopoli”.

 

Il lavoro è ideato e interpretato da Giorgiomaria CornelioLucamatteo Rossi e Valentina Lauducci, riuniti sotto l’impressum di Navegasión. La giovanissima formazione vanta già alcuni cortometraggi premiati e proiettati in varie rassegne europee, tra cui la Mostra di Nuovo Cinema di Pesaro e i Rencontres Internationales Paris/Berlin. In Elagabalus, che rappresenta la prima sortita autonoma di Navegasión nel campo della performance teatrale, sono affiancati dall’artista del suono Shari DeLorian.

Anche per quest’ultima data, Crisalidi sarà corredata da La Mostriciattola, un’esposizione a cura di Giulia Pacioni che raduna autori emergenti provenienti dal panorama nazionale dell’arte video e visiva, e un DJ set post-spettacolo di Aspect Ratio. Ma non finisce qui. La data del 30 maggio rappresenta una sorta di passaggio di consegne, e dalle ore 20 alle 21 (subito prima dell’inizio dello spettacolo) il locale ospita un aperitivo a ingresso libero, per conoscere in anteprima i protagonisti e gli appuntamenti del festival di arte transdisciplinare Font D’Art, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno in varie location della città di Osimo. “Ringraziamo tutti gli artisti e il personale che hanno permesso questo featuring.” A parlare è Giacomo Lilliù, direttore artistico di Crisalidi. “Chiudendo con Elagabalus, ribadiamo nel migliore dei modi quanto il percorso che abbiamo condotto qui al Loop sia stato realmente sperimentale. È cruciale incoraggiare un contesto sensibile a questo tipo di progettualità, e ospitare gli amici di Font D’Art ci permette di dare continuità all’offerta artistica di qualità ospitata a Osimo. Crisalidi vuol dire anche mutazione, ecdisi, moto di rivoluzione, e quindi siamo felici che la fine del nostro ciclo possa coincidere con il varo del festival.”

Un ultimo accorgimento: come di consueto, non saranno presenti sedie o poltrone per assistere allo spettacolo. Gli spettatori potranno assistere in piedi, seduti a terra, ma anche portare con sé sgabelli, cuscini, pouf o gonfiabili, nell’ottica del giocare a reimmaginare le dinamiche tradizionali del teatro. Inizio spettacolo ore 22.30; biglietto 7 € (5 € per i soci Loop).

Info: loopliveclub@live.itwww.looplive.org.

PLAYLIST PESARO, VENERDÌ 31 MAGGIO HIP HOP TALES CON NIKKÈ IN CONCERTO

Venerdì 31 maggio alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro Playlist – rassegna promossa dal Comune e dall’AMAT  ospita la seconda serata Hip Hop Tales realizzata in collaborazione con Periferica – Associazione Culturale dal titolo L’hip hop e il mondo della psicologia con Nikkè, un passato nell’hardcore punk e un presente condiviso insieme ai grandi della musica reggae italiana e internazionale fino all’ultimo disco Tutti i me, hip-hop con influenze reggae, jungle, funky, punk e pop-cantautorale e che nasce dalla necessità di mettere insieme diverse emozioni tradotte in parole e musiche differenti.

Niccolò Venturini all’anagrafe, nel 2004 fonda i Punklastite, band punk-rock/hardcore melodico con base in Val Vibrata (TE). Sotto lo pseudonimo di Trippa (voce, chitarra), fino al 2009 collabora alla stesura e composizione di nove brani inediti, suonando intanto negli istituti superiori della città e partecipando a festival per gruppi emergenti locali. Nel 2010 suona il basso con i Violent Minority, band hardcore punk della Val Vibrata. Nel 2013, sotto il diminutivo di Nikkè, debutta con un progetto solista sperimentale che mescola l’hip-hop con influenze reggae, elettronica, funky, punk, pop-cantautorale. Pubblica l’ep autoprodotto Voglia di niente, registrato, mixato e masterizzato da Nacor Fischetti (La Rua, Punklastite) presso SuperSuono Studio di Ascoli Piceno. Tra il 2013 e il 2018 si esibisce con microfono e (occasionalmente) chitarra seguito da Dj Ponte, Dj Timelex o Dj Stione ai controller.

In questo periodo apre concerti di artisti di fama nazionale comne DUB FX, Sud Sound System, Mellow Mood, Piotta, Tre Allegri Ragazzi Morti, Pan del Diavolo, Train to Roots, Duo Bucolico, Kutso, Management del Dolore Post-Operatorio e altri partecipando a numerosi festival. Il 17 luglio 2018 pubblica l’album intitolato Tutti i me. Le tracce sono state registrate e mixate dallo stesso Nacor Fischetti (La Rua, Punklastite) presso SuperSuono Studio di Ascoli Piceno. L’album Tutti i me nasce dalla necessità di mettere insieme diverse emozioni, tradotte in parole e musiche giustamente diverse. Da qui la strutturazione di una tracklist che segue un percorso emotivo: le prime tre canzoni sono di rabbia, seguono tre canzoni di tristezza, più profonde, prima di arrivare a La Culture che funge da ”fine primo tempo”. Da qui iniziano canzoni più positive fino ad arrivare a canzoni demenziali con Surrealism, Gisello & Gisella. In questa parte cambia anche il registro linguistico e la musica inizia ad essere più ”spinta”. Un Casino funge da ”resoconto finale”, infine La Scelta di tutti i me vuole essere un richiamo alla prima parte della tracklist chiudendo così il cerchio.

Per informazioni e biglietti (8 euro – ridotto 5 euro): biglietterie circuito AMAT (071 2072439 – www.vivaticket.it vendita on line), Teatro Rossini di Pesaro 0721 387621, Chiesa dell’Annunziata 334 3193717, la sera del concerto da un’ora prima dell’inizio previsto alle ore 21.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com