dall’UniUrb

dall’UniUrb

Fondazione Bo – Giovedì 16 maggio la Lezione urbinate di Marino Biondi

 

Giovedì, 16 maggio 2019, alle ore 17 si terrà presso la Fondazione Carlo e Marise Bo la XVI Lezione urbinateMarinBiondi, “Una misura di coscienza in un esame che ha i limiti della nostra vita”. Carlo Bo e il suo Novecento.
clicca l’allegato: 16MagLezioneUrbinateBiondi

La cittadinanza è invitata.

La Notte dei Musei nella magia dell’Orto Botanico, del Museo dei Gessi e del gabinetto di Fisica

– Sabato 18 maggio una serata di suggestive aperture straordinarie, con eventi e incontri divulgativi nelle strutture museali di Uniurb –

Non solo l’apertura serale ma una serie di eventi in programma in occasione della Notte dei Musei di sabato 18 maggio: Orto Botanico, Museo dei Gessi e Gabinetto di Fisica apriranno ai visitatori dalle ore 18. L’Orto Botanico rimarrà aperto fino alle 22, gli altri due fino a mezzanotte.

L’Orto Botanico, in Via Bramante 28, oltre a mettere in mostra le sue piante monumentali centenarie, darà la possibilità di percorrere i i vialetti e sentieri del grande giardino passando per la vasca delle ninfee e la ottocentesca Serra De Brignoli, per scoprire le oltre 900 specie erbacee, arboree e arbustive raccolte ordinatamente nelle varie collezioni. Sabato sera i visitatori potranno anche scoprire la nuova veste dei cartellini identificativi delle piante e, nella serra, la mostra di acquerelli “Le stagioni dell’Orto Botanico” che si aprirà alle 11 del giorno stesso, curata dal CEA (Centro Educazione Ambientale) di Urbino.

Il Gabinetto di Fisica, collocato al primo piano del Collegio Raffaello di Piazza della Repubblica, offrirà visite accompagnate alla straordinaria e unica mostra “Le macchine di Leonardo, i suoi codici, i suoi manoscritti” con i modelli riprodotti con eccezionale fedeltà dai codici di Leonardo da Vinci e realizzati dall’architetto toscano Andrea Neri. Le copie dei codici vinciani che permettono di mettere a confronto i disegni originali con i modelli ricostruiti sono dell’Ingegner Paolo Mariani, collezionista di tutte le pubblicazioni che riproducono fedelmente le opere di Leonardo. Tra i disegni di particolare interesse, i rilievi effettuati da Leonardo durante il suo soggiorno a Urbino nell’estate del 1502, come gli interni del Palazzo Ducale e due meticolose rilevazioni delle mura di Urbino.

Il Museo dei Gessi, in Via Timoteo Viti, 10 conserva una pregiata collezione di calchi storici già in dotazione dell’Istituto di Belle Arti delle Marche, fondato a Urbino nel 1861. I calchi derivano in prevalenza da sculture antiche (V sec. a.C. – III sec. d.C.) provenienti anzitutto da Roma e dal suo territorio e oggi conservate nei maggiori musei europei (Roma, Città del Vaticano, Firenze, Napoli, Londra, Parigi).

Per prenotare il posto alle visite dei musei e per ulteriori dettagli, l’Ateneo ha creato la pagina web “La Notte dei Musei” con la possibilità di prenotare i biglietti e avere le informazioni utili a ripetere il grande successo registrato nel 2018 dalla manifestazione: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4568

Lunedì 20 maggio il Premio Nobel Muhammad Yunus apre lo Yunus Business Centre e riceve il Sigillo di Ateneo

– Urbino e Fano celebrano “Il banchiere dei poveri” –

Lunedì 20 maggio 2019 alle 15,30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in Via Matteotti, sarà inaugurato lo Yunus Social Business Centre di Urbino, quale Centro Dipartimentale di ricerca sul tema dell’impresa e dell’economia sociale, facente capo alla rete internazionale degli Yunus Centre e di cui sarà direttore la Prof.ssa Elisabetta Righini. Fra le attività del Centro si inserirà anche il Progetto Impresa e Cultura dell’Università di Urbino, di cui la Prof. Righini è anche responsabile scientifico, progetto volto a creare e valorizzare positive connessioni fra attività economiche e iniziative culturali.

La giornata proseguirà dalle 18 al Teatro della Fortuna di Fano, in Piazza XX Settembre, con la cerimonia di conferimento del Sigillo di Ateneo al “Banchiere dei poveri” da parte del rettore Vilberto Stocchi. Alla Lectio magistralis di Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006, sul temaUn mondo a tre zeri. Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento” seguirà l’anteprima mondiale dell’Opera “27 dollari”, liberamente ispirata a “Il Banchiere dei Poveri” di Muhammad Yunus. Un evento realizzato grazie all’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, in collaborazione con Università di Urbino Carlo Bo, Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna e Imagem Srl.

L’opera lirica liberamente ispirata al libro “Il banchiere dei poveri” dello stesso Yunus è stata ideata dalla compositrice Paola Samoggia, diretta da Andrea Mirò con Carlo Magrì alla regia e interpretata dalla soprano Felicia Bongiovanni (Ambasciatrice della Nazionale Italiana Cantanti e Direttore Artistico del Progetto Impresa e Cultura dell’Università di Urbino) e dal tenore Cristiano Cremonini. Una composizione che traduce in suoni, melodie ed arie, il progetto di microcredito del premio Nobel. La storia di un intero villaggio schiavizzato, il quale non riusciva ad estinguere i 27 dollari di debito che lo rendevano incatenato agli usurai. Il microcredito ideato da Yunus ha dato loro i mezzi per conquistare la libertà e ha permesso al dottore in economia di conquistare il Nobel. Dalla realizzazione dell’Opera ne è nato anche un libretto realizzato da Rita Forlani, come omaggio al Premio Nobel e come contributo alla diffusione della sua opera.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com