dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article

TRENITALIA: CON MARCHE LINE ANDARE AL MARE IN TRENO DIVENTA GREEN

 

  • due corse ogni fine-settimana: il venerdì pomeriggio per arrivare sulla costiera marchigiana e la domenica sera per ripartire verso l’Emilia-Romagna
  • tra Piacenza e San Benedetto del Tronto e viceversa, con fermata in tutte le principali località balneari marchigiane
  • in circolazione da venerdì 5 luglio a domenica 1 settembre
  • presentato stamane ad Ancona dal Direttore Trenitalia Marche Fausto Del Rosso e dall’ assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti

Ancona, 13 giugno 2019

Raggiungere comodamente dall’Emilia-Romagna nel più totale rispetto dell’ambiente le splendide spiagge del litorale marchigiano per godere di un fine settimana di sole, mare, arte e cultura.

Sarà possibile farlo in treno, dal 5 luglio al 1° settembre, con Marche line, il nuovo servizio green di Trenitalia Marche e Regione Marche – committente e finanziatrice dei servizi ferroviari regionali – dedicato ai turisti, presentato oggi ad Ancona da Fausto Del Rosso, direttore di Trenitalia Marche e da Angelo Sciapichetti assessore regionale ai Trasporti.

“Siamo molto soddisfatti di poter presentare oggi un servizio ad hoc per i fine settimana – ha detto l’assessore Sciapichetti questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione del treno -. È un fatto molto importante e di rilievo, una novità, frutto di una ottima collaborazione tra Regione Marche e Trenitalia. I turisti durante il weekend avranno l’opportunità di visitare i nostri borghi, le coste, i musei, insomma quella “bellezza infinita” che contraddistingue le Marche. Sono sempre di più le persone che manifestano il desiderio di venire a soggiornare nella nostra regione e il nostro compito è facilitare il loro arrivo e garantire la migliore accoglienza”.

“E’ un onore per noi – ha sottolineato Del Rosso – essere stati scelti dalla Regione Marche come vettore per promuovere insieme iniziative a vocazione turistica in un’ottica green. Tutto questo ovviamente senza perdere mai l’attenzione verso i pendolari, che rimangono la nostra priorità. Il treno presentato oggi è infatti come noi lo proponiamo ai pendolari tutti i giorni e questo ci rende orgogliosi”.

Due i treni – 658 posti a sedere ciascuno – che ogni week end circoleranno tra Piacenza e San Benedetto del Tronto: il venerdì pomeriggio il Regionale Veloce 1777 partirà da Piacenza alle 14,06 per arrivare a San Benedetto del Tronto alle 20,18 mentre la domenica il RV 1780 ripartirà dalla Città delle Palme alle 18,05 per giungere a Piacenza alle 23,25.

Fermate intermedie, nelle Marche, a Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima, Ancona, Porto Recanati, Civitanova, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio.

Il contingentamento dei biglietti per i treni del Marche Line garantisce la sicurezza del posto a sedere, per un viaggio all’insegna del confort e del totale relax.

Marche Line, infine, aggiunge alla convenienza ecologica garantita dal vettore treno anche quella economica, visto che prevede per chi acquisterà i biglietti di andata e ritorno – riferiti allo stesso week end – uno sconto del 50% sul prezzo complessivo.

I nuovi treni del mare sono solo una delle tante tessere del mosaico che Trenitalia ha predisposto per la stagione estiva.

Anche quest’anno, infatti, nelle Marche l’estate è Trenitalia, proponendo il treno come soluzione più comoda, affidabile e vantaggiosa per viaggi di piacere e divertimento: dalle località di villeggiatura alle splendide città dell’entroterra, scrigni preziosi di storia e cultura.

Partnership a tutto tondo e per tutti i gusti, quindi, come ad esempio “Al mare in Treno”, accordo stipulato con la Cooperativa Adriatica, che riserva il 10 % di sconto sui servizi spiaggia e food ai turisti che sceglieranno il treno per raggiungere la località balneare (l’’elenco degli esercizi convenzionati su www.cooperativaadriatica.it), o la partnership raggiunta con le Terme di Genga che, da luglio a fine novembre, prevede per i clienti del trasporto regionale uno sconto del 15% sull’ingresso e sui servizi offerti al parco termale.

Trasversale alle mete prescelte e con un gradimento in forte crescita è poi il servizio rivolto agli amanti delle due ruote, che nelle Marche possono trasportare gratuitamente la propria bicicletta per tutti i viaggi nel territorio regionale.

Un ventaglio di promozioni e offerte estese anche agli abbonati delle Marche – ai quali basterà esibire l’abbonamento regionale e sovraregionale Trenitalia in corso di validità – ed alle famiglie, che potranno far viaggiare gratis sui treni regionali i bimbi fino a 4 anni e pagare solo la metà del biglietto per quelli fino ai 12 anni.

Il nuovo orario estivo, entrato in vigore domenica 9 giugno (tutte le novità consultabili sul sito www.trenitalia.com), conferma l’offerta regionale verso le località balneari e le città d’arte: ogni giorno 25 treni regionali collegheranno direttamente Ancona con Pesaro, 18 con Fabriano, la città della carta, mentre saranno 11 i collegamenti che connetteranno la città dorica con Ascoli Piceno, 8 con Macerata e 22 con Jesi.

Maggiori informazioni su trenitalia.com

 

 

Nuovo ospedale del Piceno, dall’Area Vasta 5 conferme sui valori ambientali nella norma dell’area scelta

Casini: “Un altro passo avanti”

Valori nella norma e nessuna particolare criticità sullo stato di inquinamento dell’area che ospiterà il nuovo ospedale del Piceno. È quanto emerge dalla comunicazione che l’Area Vasta 5 di Ascoli Piceno ha inviato alla Regione, alla Provincia e ai Comuni interessati. “Un ulteriore passo avanti verso la realizzazione del nuovo ospedale di eccellenza che consentirà di mettere a disposizione di tutti i cittadini del Piceno le migliori tecnologie – commenta la vicepresidente Anna Casini – Sarà una struttura destinata alle acuzie che servirà a ottimizzare i servizi e i percorsi clinici e che sarà connessa alla rete territoriale e ai due nosocomi esistenti sui quali sono previsti interventi di riqualificazione. Nessuna sottrazione ma, al contrario, una implementazione della qualità della sanità picena”. Le rassicurazioni dell’Area Vasta 5 provengono dal campionamento delle acque sotterranee, previsto per legge, che evidenzia come alcune problematiche, dovute alla composizione naturale del terreno (per quanto riguarda il manganese) e all’attività agricola e vivaistica (nitriti), siano facilmente superabili, sia per la tipologia che la profondità della falda. Inoltre l’indagine geologica evidenzia la compatibilità del sito con la realizzazione della nuova struttura ospedaliera, anche per quanto riguarda le prescrizioni in materia di rischio di esondazione.

 

 

 

Montecopiolo: dopo l’incontro del presidente Ceriscioli con il sindaco, la Giunta regionale incarica il servizio Salute per valutare la possibilità di predisporre un presidio con ambulanza H12/24

Oggi la Giunta regionale ha dato mandato al servizio Salute di attivarsi per valutare le possibilità e le modalità di predisposizione di un presidio con ambulanza H12/24 nel Comune di Montecopiolo, con la funzione di ottimizzare i tempi di intervento, anche a vantaggio dei Comuni limitrofi. “Abbiamo – spiega il presidente della Regione – raccolto le istanze del nuovo sindaco Pietro Rossi, incontrato nei giorni scorsi, con il quale abbiamo affrontato temi che stanno a cuore in particolare anche alla regione come i servizi sanitari. Nell’occasione abbiamo ribadito come la secessione sia una risposta sbagliata ai problemi veri del territorio”. Nello specifico, afferma Ceriscioli, “le difficoltà di collegamento in quel territorio sono un fatto oggettivo, e richiedono conseguentemente la presenza di un presidio di pronto intervento sempre a disposizione. La Regione è attiva per predisporre le soluzioni più appropriate”.

 

 

 

SABATO 15 GIUGNO LA FESTA DELLE 15 SPIAGGE PREMIATE DALLA FEE

TUTTI IN PIAZZA A GABICCE PER LE BANDIERE BLU DELLE MARCHE

In piazza con le Bandiere Blu. Anche quest’anno la Regione Marche festeggerà, sabato 15 giugno, i vessilli della qualità ambientale costiera in una manifestazione che si terrà con i sindaci dei Comuni premiati nella Piazza del Municipio di Gabicce Mare (PU).

Come è noto, le spiagge marchigiane premiate quest’anno dalla FEE (Foundation for Environmental Education – Fondazione per l’Educazione Ambientale), organizzazione internazionale non governativa e non-profit, con sede in Danimarca e presente in più di 73 paesi nel mondo, sono 15: Gabicce – Lido (PU); Pesaro – Sottomonte, Ponente/Levante (PU); Fano – Nord, Sassonia Nord, Torrette (PU);Marotta – Mondolfo (PU);Senigallia – Spiaggia di Levante, Spiaggia di Ponente (AN);Ancona – Portonovo (AN);Sirolo – Sassi Neri/San Michele/Urbani (AN); Numana – Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta (AN);Potenza Picena – Lido Nord, Lido Sud (MC);Civitanova Marche – Lungomare Sud, Lungomare Nord (MC);Fermo – Lido di Fermo Casabianca, Marina Palmense (FM);Pedaso – Lungomare dei Cantautori (FM);Cupra Marittima – Lido (AP);Grottammare – Spiaggia Nord, Spiaggia Sud (AP);San Benedetto del Tronto – Riviera delle Palme (AP).

“Invitiamo tutti i cittadini e i turisti già presenti sulle nostre spiagge – dice l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni – a festeggiare con noi le Bandiere blu delle Marche a Gabicce che quest’anno ha giustamente riconquistato il riconoscimento di spiaggia di qualità. Sarà un momento di allegria e aggregazione ma anche di festa dell’orgoglio. 15 bandiere per una regione piccola come la nostra sono un numero rilevante che altre regioni, di grande tradizione marittima come la Puglia e la Sardegna, non possono vantare. Ma questo che rimane pur sempre un traguardo, deve essere anche la spinta ad impegnarci tutti per aumentare nelle prossime stagioni il numero dei riconoscimenti alle spiagge, perché sappiamo che possiamo farcela. Rimaniamo nel top della classifica nazionale con un risultato di assoluto prestigio per il turismo balneare delle Marche, che anche per il 2019 testimonierà la grande qualità del mare nei nostri 180 km di costa con 26 località balneari attrezzate e 9 porti turistici. Del resto – prosegue Pieroni – il cluster Mare – Le Marche in blu – rappresenta storicamente il motore dello sviluppo turistico della Regione Marche, prodotto turistico ormai consolidato che sa anche qualificarsi e rinnovarsi. Questa festa sarà anche il simbolo della nostra capacità di accoglienza e del saper far squadra per lo sviluppo del sistema turistico regionale. Un’occasione anche di confronto e riflessione tra i Comuni per condividere le buone esperienze nel settore dei servizi turistici. “

L’organizzazione dell’evento, condotto da Alvin Crescini dalle 18.00 e alla presenza del Presidente “FEE Italia”, Claudio Mazza e del Sindaco di Gabicce, Domenico Pascuzzi prevede un momento ufficiale con la consegna ai Sindaci delle Bandiere Blu da parte dell’Assessore regionale al Turismo-Cultura Moreno Pieroni, e quindi un successivo momento di intrattenimento con la Fisorchestra Marchigiana di Castelfidardo. Alle 18.30 circa è prevista anche la consegna da parte del locale Lions Club di carrozzine per disabili ad alcuni stabilimenti balneari.  Il  riconoscimento della FEE  ha premiato 183 Comuni in tutta Italia . Il premio viene conferito a quelle spiagge che soddisfano diversi criteri di qualità fra i quali acque di balneazione; servizi offerti;pulizia delle spiagge;approdi turistici. L’attenzione di Gabicce Mare alla qualità dell’ambiente è marcata anche dalla scelta strategica del luogo della cerimonia di consegna delle bandiere blu marchigiane: la nuova Piazza Municipio nella quale sorge il nuovo palazzo comunale, primo municipio in Italia, nZEB (nearly Zero Energy Building), a consumo quasi zero ad altissima prestazione energetica, edificato interamente in legno.

 

 

 

Società Quadrilatero, Antonio Pettinari nominato componente del Cda in rappresentanza del territorio

Ceriscioli: “Amministratore esperto, uomo delle istituzioni”

Il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, entra nel Consiglio di amministrazione della società “Quadrilatero Marche Umbria”. L’incarico è stato conferito ieri sera, a Roma, nel corso dell’Assemblea ordinaria degli azionisti, chiamata a nominare i cinque consiglieri del Cda che gestirà la società nel triennio 2019-2021, a seguito della cessazione dalla carica dell’Amministratore unico, Guido Perosino. “Pettinari sarà la voce dei territori, delle loro istanze, della loro esigenza di ultimare i cantieri in corso”, commenta il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. La sua indicazione è venuta, congiuntamente, dalla compagine azionaria detenuta dalle istituzioni locali e votata dai rappresentanti di Marche e Umbria presenti all’Assemblea. “Abbiamo voluto un uomo delle istituzioni che fosse espressione di una sintesi territoriale condivisa – prosegue Ceriscioli – Pettinari è garanzia di esperienza amministrativa e istituzionale. Saprà stimolare un’esecuzione dei lavori all’insegna della qualità dei collegamenti necessari per la rinascita delle aree interne di Marche e dell’Umbria. Una nomina, in definitiva, frutto del gioco di squadra istituzionale e dell’esperienza del candidato scelto unanimemente”. La Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. è una società pubblica di progetto, senza scopo di lucro, controllata da Anas, per realizzare un’infrastruttura viaria integrata a sostegno dello sviluppo economico e industriale del territorio umbro e marchigiano. Azionisti sono, insieme all’Anas, la Regione Marche, Sviluppumbria S.p.A. della Regione Umbria, Provincia di Macerata, Provincia di Perugia, Camere di commercio delle Marche e di Perugia.

 

mercoledì 12 giugno 2019  03:34

Il patrimonio costiero delle Marche – La giunta approva il nuovo piano per la sua tutela e valorizzazione

Le Marche sono davvero l’Italia in una regione, anche per la ricca diversità del litorale. Dalle spiagge di sabbia per le famiglie, ai paesaggi esotici all’ombra delle palme, fino alle baie selvagge di roccia e mare profondo e cristallino e alle dune. In 176 chilometri di litorale, 141 sono di spiagge, di sabbia, ghiaia, ciottoli, roccia e 55 siti costieri. E’ immenso il patrimonio costiero delle Marche da tutelare, proteggere e valorizzare basandosi sul principio dell’equilibrio e del rispetto delle dinamiche naturali di un territorio delicato e vulnerabile. Obiettivi che sono l’assioma del nuovo “Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere” approvato dalla giunta regionale e trasmesso all’Assemblea legislativa per l’approvazione.
Alluvioni marine, inedificabilità della fascia costiera, procedura di revisione del demanio marittimo, fenomeni di erosione, interventi di difesa costiera, monitoraggio ambientale: tematiche affrontate dal Piano che si adegua alle norme e alle linee guida nazionali in evoluzione in relazione anche agli effetti dei cambiamenti climatici e alla tutela della costa.
Sono 37, per un costo totale di circa 290 milioni di euro, gli interventi strutturali di difesa della costa pianificati e programmati in parte nel Piano GIZC che riguardano il riallineamento e la revisione delle opere esistenti, la sostituzione di scogliere radenti con scogliere emerse e spiaggia e ripascimenti. Gli interventi programmati hanno attualmente una copertura finanziaria di circa 60 milioni di euro, sono stati poi ipotizzati 140 milioni di euro per la realizzazione di ulteriori interventi. Di questi ultimi, circa 45 milioni di euro potrebbero essere reperiti da RFI per tratti di litorale segnalati a difesa della linea ferroviaria posta lungo il litorale.
Tra i 37 interventi, il Piano contiene gli interventi strutturali di difesa costiera per i Comuni di Montemarciano, Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Porto Sant’Elpidio che da decenni sono minacciati dall’erosione costiera con pericoli per le infrastrutture e le abitazioni. L’intervento di Porto Recanati e Potenza Picena è in corso ed è cofinanziato anche con fondi europei POR FESR 2014-2020 per un costo totale di circa 15 milioni di euro.
La redazione del piano restituisce anche un quadro molto interessante sulla ricchezza del paesaggio marchigiano.
Il litorale costiero è suddiviso in falesie e litorale alto, ovvero Parco del San Bartolo e Parco del Monte Conero per 28 km, spiagge e litorale basso, per 141 km, e porti per 7 km circa. Spiega l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti: “Dei 150 km circa di spiagge praticabili, 50 chilometri sono spiagge libere e il resto in concessione. Sono cinque le diverse tipologie di spiagge: in sabbia (25%), ghiaia (18%), mista sabbia e ghiaia (18%), mista ghiaia e ciottoli (32%) e roccia (7%). Il litorale è stato suddiviso in 55 spiagge, che tecnicamente sono indicate come siti costieri, contigue e omogenee tra loro per granulometria, morfologia e idrodinamica dei sedimenti. Sono quasi tutte balneabili in funzione delle periodiche analisi effettuate da Arpam e rese pubbliche sul “portale acque” del Ministero della Salute”.
“Con il Piano sono state semplificate – aggiunge l’assessore – le procedure per le operazioni di ripristino degli arenili all’interno del sito costiero e ora è possibile effettuare i lavori con il solo parere della struttura regionale con competenze in materia di difesa della costa. L’altra novità riguarda l’istituzione della “fascia di rispetto” costiera a tutela dell’ambiente litoraneo e per garantire la sicurezza dei cittadini. La tematica ambientale è al centro del Piano che, per contribuire ad aumentare la resilienza e ridurre la vulnerabilità della fascia litoranea, ha previsto il censimento e la perimetrazione delle “dune” residue costiere, lembi di territorio demaniale particolarmente importanti in termini di biodiversità e difesa costiera”.
Il litorale marchigiano, infine, è stato valorizzato anche da un forte investimento per la connettività WIFI gratuita. Con l’approvazione del Progetto “WIFIMARCHE-Spiaggia Connessa”, la Giunta regionale ha reso possibile l’ampliamento della rete che serviva solo alcune zone. Il progetto, finanziato con le risorse del POR FESR 2014/2020 per 1 milione e 850 mila euro, di cui 50 mila a carico del bilancio regionale, ha permesso a 21 Comuni beneficiari di aderire. In ogni tratto della costa, dunque, viaggiando da nord a sud della regione, un turista potrà usufruire della rete wi-fi gratuita con un’unica procedura di autenticazione messa a punto dal Servizio Informatica della Regione e fruendo delle informazioni turistiche che caratterizzano il luogo in cui si trova.

 

 

 

giovedì 13 giugno 2019  11:38

Avviso per l’attuazione del sorteggio dei soggetti gestori di parchi e riserve naturali

Si comunica che il sorteggio dei Soggetti gestori di parchi e riserve naturali interessati dalle  verifiche, stabilito con Decreto n.120 VAA del 13 giugno 2019, ai sensi delle delibere della Giunta regionale n. 1461/2018 e n. 663/2019, sarà effettuato in data 20 giugno 2019 alle ore 9,00 presso l’ufficio del dirigente della Posizione di funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica –  stanza n. 105 del Palazzo Leopardi, via Tiziano 44 Ancona

 

Consulta l’avviso

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com