dall’UniUrb

dall’UniUrb
Listen to this article

Economia e politica della globalizzazione: Fino al 10 Giugno iscrizioni aperte al Dottorato in Global Studies

L’Università di Urbino lancia la terza edizione del Dottorato in Global Studies. Le domande di ammissione sono aperte fino al 10 giugno. Anche quest’anno sono sette le borse di studio disponibili e se ne aggiungeranno presto altre collegate alle imprese del territorio marchigiano. Si veda al sito www.uniurb.it/global-studies per dettagli sul programma di dottorato e per informazioni sulle procedure di ammissione. Il percorso formativo si svilupperà su tre anni e si concentrerà su alcuni dei temi più caldi dell’economia e politica della globalizzazione: a) i legami fra innovazione tecnologica e crescita sostenibile su scala globale; b) le strategie di internazionalizzazione, con particolare attenzione al ruolo delle multinazionali, dei mercati finanziari internazionali e delle piccole e medie imprese che operano sui mercati esteri; c) i problemi e le sfide dell’integrazione europea e le politiche di governo della globalizzazione poste in essere dalle istituzioni sovranazionali e dai singoli Paesi. Un innovativo programma di alta formazione che negli ultimi due anni ha attratto studenti da diversi Paesi Europei ed extra-Europei, oltre ad alcuni dei migliori studenti di diverse università italiane e della stessa Università di Urbino.

Il primo anno comporta la frequenza a Urbino di corsi intensivi tenuti in lingua inglese da docenti qualificati di Urbino e di altre prestigiose istituzioni nazionali ed estere. Il secondo e il terzo anno sono dedicati a attività di ricerca e di preparazione della tesi, approfondendo gli studi in gran parte presso istituzioni estere collegate al Dottorato. L’intenso programma di lezioni del prossimo anno accademico verrà integrato da un ricco calendario di seminari e workshop di approfondimento. Gli argomenti affrontati spaziano dai legami fra multinazionali e sviluppo economico, alla localizzazione degli investimenti in Europa e negli USA, all’evoluzione delle catene globali del valore, alle dinamiche di integrazione e disintegrazione politica ed economica in Europa, alla governance dell’economia digitale. Fra le attività che si collegano al Dottorato si segnalano due importanti iniziative di rilevanza internazionale organizzate in questi giorni. Il primo è l’incontro-conferenza con l’Ambasciatore del Regno di Giordania H.E. Fayiz Khouri sui rapporti politici ed economici fra Unione Europea e Medio Oriente (Urbino, Palazzo Battiferri, 28 maggio https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4571). Il secondo è il workshop internazionale su Tecnologia, Lavoro e Internazionalizzazione con la partecipazione di studiosi di 12 diverse università fra cui l’Università di Reading, del Sussex, di Goteborg e di Copenhagen (Urbino, Palazzo Battiferri 29-30 maggio, https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4575).

Informazioni sul programma di dottorato in Global Studieswww.uniurb.it/global-studies

Contatto email: phd-global-studies@uniurb.it 

Direttore del Programma di Dottorato: Prof. Antonello Zanfei, DESP – Università di Urbino

Università di Urbino e Conservatorio Rossini danno vita al master “Opera e Filologia: dallo studio dei testi alla scena teatrale”

Dalla collaborazione sempre più stretta fra Università di Urbino Carlo Bo e Conservatorio “Rossini” di Pesaro nasce ora il Master Universitario di I livello dal titolo “Opera e Filologia – dallo studio dei testi alla scena teatrale”, destinato a fornire un’approfondita conoscenza dei testi musicali ottocenteschi con una particolare attenzione a quelli rossiniani.

La prospettiva occupazionale si prefigge di formare figure professionali specializzate che possano lavorare nell’editoria musicale per la realizzazione di edizioni critiche, in progetti regionali dedicati alla tutela e alla divulgazione del patrimonio musicale e nelle biblioteche (in particolare quelle dotate di particolari fondi musicali). Il Master offre inoltre strumenti per la riqualificazione professionale e per l’aggiornamento a docenti e bibliotecari di Conservatori, Istituti musicali e licei a indirizzo musicale ed è riservato a un massimo di 25 iscritti.

Il periodo di svolgimento sarà dal 15 novembre 2019 al 30 giugno 2020 nelle sedi dell’Università di Urbino e del Conservatorio “Rossini” secondo le modalità, i costi e le informazioni indicate sul sito https://www.conservatoriorossini.it/master-opera-filologia/

clicca l’allegato: Master I livello OPERA E FILOLOGIA-Scheda Regolamento-1

 

Contatti: 0721.34151 – segreteria@conservatoriorossini.it

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com