dall’UniUrb

dall’UniUrb
Listen to this article

Dal 30 giugno al 4 luglio a Urbino la XXXIX edizione dell’European School of Medicinal Chemistry (ESMEC)

Lunedì 1 luglio alle ore 9, dopo la registrazione domenicale dei convegnisti, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri il rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi darà il via alla XXXIX edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) – EFMC Accredited School organizzata dalla European Federation for Medicinal Chemistry, dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

A Urbino in modo stabile fin dal 1991, l’ESMEC ha visto crescere in maniera esponenziale la sua importanza e nel 2004 ha ricevuto l’accreditamento europeo dalla European Federation for Medicinal Chemistry. Grazie alla collaborazione tra accademia e industria, consente a giovani ricercatori di far conoscere i loro studi e di entrare in contatto con potenziali partner. L’ESMEC fornisce a tutti i partecipanti i risultati di ricerche avanzate nell’ambito della chimica farmaceutica, ma anche di discipline strettamente correlate quali medicina molecolare, farmacologia e biologia molecolare, che si complementano con essa permettendo al chimico farmaceutico di interpretare e trasferire conoscenze di varia natura per la realizzazione di nuovi farmaci. La Scuola, pertanto, è rivolta non solo a laureati in discipline chimiche, ma anche a giovani studiosi con spiccate competenze negli ambiti biomedico e/o farmacologico e rappresenta un’ottima occasione per promuovere lo scambio di saperi, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie e l’innovazione.

Il programma scientifico dell’edizione 2019 prevede la trattazione dei seguenti argomenti: Immuno-oncology: Small molecules and beyond, Photocatalysis in medicinal chemistry, Artificial intelligence in drug discovery and development, Market watch: new drug approvals in 2018 and synthetic strategies.

Le sessioni tematiche sono articolate in conferenze seguite da workshop per un totale di 16 relatori di fama internazionale. Per l’attuale edizione sono previsti circa 120 partecipanti, dei quali circa il 30% provenienti dall’estero e circa il 70% iscritti in qualità di studenti di dottorato o giovani in formazione a vario titolo (assegnisti, borsisti, contrattisti, giovani ricercatori, etc).

Info e programma su: http://eventi.uniurb.it/esmec/

La Fondazione Intesa san Paolo premia gli studenti meritevoli in difficoltà

Si svolgerà mercoledì 3 luglio alle ore 10,30, a Palazzo Passionei in Via Valerio, 9 Urbino la cerimonia di premiazione per 20 studenti dell’Ateneo feltresco. La Fondazione Intesa San Paolo Onlus, in collaborazione con l’Università di Urbino, ha infatti assegnato un contributo pari a 1.500 euro, allo scopo di sostenerne gli studi di studenti in difficoltà purché in presenza di un profittevole percorso di studi.

L’importo complessivo di 30.000 euro è stato stanziato dalla Fondazione in favore di studenti di età inferiore ai 35 anni, regolarmente iscritti per l’a.a. 2018/2019 a un corso di laurea triennale o magistrale in condizione di difficoltà sociale, familiare o economica che nonostante le difficoltà continuano a impegnarsi nel percorso di laurea o laurea magistrale.

Alla cerimonia saranno presenti:

Vilberto Stocchi, Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo;

Michele Sala, Vice Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus;

Pierangelo Azzali, Segretario Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com