Veregra Street Festival, al via la 2a spettacolare parte finale

Veregra Street Festival, al via la 2a spettacolare parte finale
Listen to this article

AL VIA LA SECONDA SPETTACOLARE PARTE
DEL XXI VEREGRA STREET FESTIVAL
Festival internazionale dell’arte e del cibo di strada

dal 27 al 29 giugno 2019 a MONTEGRANARO (FM)

Montegranaro – Ultimi tre giorni del grande festival internazionale dell’arte e del cibo di strada di Montegranaro.
Giovedì 27 giugno vengono proposti tanti spettacoli delle più svariate arti di strada ed artisti da tutto il mondo a partire dalle ore 21:30una performance con migliaia di bolle di sapone che riempiranno il cielo, improvvisazioni teatrali in case del centro storico,  gruppi musicali e balli di pizzica salentina in piazza, un laboratorio di magia, l’oramai tradizionale Veregra Food dalle ore 19 con ampi spazi dedicati allo street food ed al cibo della tradizione locale, mostre, mercatino artigianale e eventi collaterali organizzati insieme ad associazioni cittadine.

Tutti gli eventi sono gratuiti

Tra il 29 e il 30 giugno si svolge la seconda parte del XXI Veregra Street Festival di Montegranaro, kermesse internazionale dell’arte e del cibo di strada, con più di 25 spettacoli a sera delle più varie espressioni di arte urbana e compagnie provenienti da mezzo mondo, improvvisazioni teatrali in tre case del centro storicogruppi musicali e balli di pizzica salentina in piazza, il Veregra Food con i profumi e le gustosità dello street food di qualità e dei piatti della tradizione marchigiana, mostre, mercatino artigianale e eventi collaterali organizzati insieme ad associazioni cittadine.
Dal 2017 il Festival ha adottato un nuovo format con l’arte di strada programmata all’inizio e alla fine del cartellone – in due blocchi di 3 giorni, ognuno con artisti diversi – e con al centro il Veregra Children, sezione dedicata specificatamente a un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie che dal 24 al 26 giugno ha riscosso un grande successo di pubblico.
Alcuni spettacoli sono programmati anche nell’ambito del progetto europeo PIC, Poetic Invasion (of the Cities), di cui il Comune di Montegranaro è capofila, con spettacoli di compagnie provenienti dal Belgio (nazione ospite per il 2019), spettacoli di arti tradizionali in spazi non convenzionali e la grande novità del “Poetic Invasion International Showcase”,  una vetrina Internazionale delle arti performative che si svolgerà in appendice al festival, in spazi urbani e in varie location delle colline montegranaresi nei giorni 10 e 11 luglio.

GLI SPETTACOLI E IL LABORATORIO DI MAGIA DEL 27 GIUGNO
Le compagnie ospiti del Veregra Street Festival sono tutte professioniste, provengono come sempre da molte parti del mondo e con alcune che presentano spettacoli di nuova produzione e/o in prima nazionale.
Il 27 giugno riprende la grande festa dell’arte di strada con spettacoli di ario genere.
Per ciò che riguarda le grandi attrattività e gli spettacoli di grande formato sono in programma la compagnia brasiliana Circo No Ato (ore 23:00 in Largo Conti) con incredibili acrobazie collettive di sette artisti e i catalani Factoria Circular,compagnia di arte urbana che realizza impossibili” ingegnosità e che con “Rodafonio” andrà in giro per la città su una grande ruota metallica che accoglie nel suo addome cinque membri dell’equipaggio che formano parte di essa e la rendono viva grazie alla loro musica (partenza da Viale Gramsci alle ore 21:30).
Tra i numerosi ospiti stranieri ci saranno gli Envol Distratto dalla Francia con una nuova produzione di magia e comicità intitolata Magia Culinaria che viene presentata in prima nazionale e Pancho Libre dal Messico con le evoluzioni su un alto palo cinese.
Tra le varie proposte italiane verranno presentati due nuovi spettacoli in prima nazionale delle compagnie di circo contemporaneo Magdaclan e Duo Linda, entrambi nei giorni 27 e 28 giugno, coprodotti dal festival in un’azione di sostegno alle creazioni autoctone che il festival si impegna da sempre ad attuare.
“Sic Transit” è lo spettacolo della compagnia Magdaclan e vede in sena l’artista Alessandro Maida nei panni di un sedicente semidio che coi frutti delle sue visioni e delle sue patologie, coglie l’occasione per lanciare un nuovo messaggio all’umanità… Lo spettacolo del Duo Linda si intitola “La dama demodè” e mette in scena due clown (Mario Levis e Silvia Martini) che, con le loro inquietudini e le loro composizioni musicali, cercano di destreggiarsi tra lanci di coltelli, giocoleria e verticali a due metri d’altezza, restando coinvolti in una sinfonia di imprevisti e in una danza di eccentriche follie.
Novità assoluta di questa edizione è la proposta di Identikit, performance di improvvisazioni teatrale tra le suggestive mura di tre case del centro storico a cura di Rishow, compagnia dell’Associazione culturale Lagru formata da improvvisatori che calcano il palco da oltre dieci anni. Per partecipare a questi spettacoli, in programma in tutte e tre e serate, è necessario prenotarsi al numero 338785618. Nel format “Famiglia”, partendo da un cognome di una famiglia e da un problema che la affligge, gli attori creeranno un fitto intreccio di relazioni familiari con risvolti comici ed esilaranti. Il format “Identikit” invece è una vera e propria caccia al colpevole in cui il pubblico avrà il compito di scegliere il misfatto su cui indagare e il finale della storia.
Per ciò che riguarda la sezione PIC Festival, dal Belgio ci sarà la Cia Jordi l. Vidal con uno spettacolo di acrobazie, danza e teatro fisico e per ciò che riguarda la proposta di arti in contesti non convenzionali, gli artisti ospiti sono la compagnia Stalker_Daniele Albanese con uno spettacolo di danza proposto il 29 giugno in collaborazione con l’AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, un quartetto d’archi (giovedì) e un quintetto jazz (sabato) composti da giovani musicisti del Conservatorio Pergolesi di Fermo Fabio Saccomani che giovedì 27 sarà protagonista alle 21:45 in Piazzetta delle Erbe di uno spettacolo di satira e grandi effetti visuali e con una performance sorprendente a mezzanotte in Viale Gramsci con migliaia di bolle di sapone che riempiranno il cielo.
Come al solito ci saranno anche tanti gruppi musicali che suoneranno in piazze e vicoli della città. Tra questi, giovedì 27 giugno l’associazione Energic Dance farà ballare il pubblico con la pizzica salentina.
La compagnia francese Envol Distratto condurrà anche un laboratorio di magia, dalle ore 18 nel foyer del Teatro La Perla,  con l’insegnamento di alcuni trucchi facili e di sicuro impatto.

IL “VEREGRA FOOD” – STREET FOOD E CIBO DELLA TRADIZIONE LOCALE 
Dal 2013 il Festival propone con successo anche la sezione “VEREGRA FOOD” con eccellenze enogastronomiche del cibo della tradizione e del cibo di strada regionale, nazionale e internazionale. In tutte le serate del festival, nel centro storico alcune associazioni propongono il cibo della tradizione locale e in via Gramsci viene proposto cibo di qualità su ruote, street food con van e furgoni provenienti da diverse regioni con tante specialità italiane e straniere.
Un’iniziativa che ha ampliato il concetto di cultura di strada al quale il festival si ispira da sempre e nel quale rientra con importante valenza anche il cibo come elemento fondante dello spirito dei luoghi e delle persone.
Tra le proposte degli street food si troveranno primi piatti, fritti ed altre pietanze di pesce, panini vari, piadine, la crescia di Urbino, hamburger e altri piatti di carne, crepes, dolci vari, bevande fresche e birre artigianali.

LE MOSTRE, IL MERCATINO ARTIGIANALE E GLI EVENTI COLLATERALI
Il Veregra Street Festival coinvolge sempre volontari, associazioni culturali e commercianti che propongono varie iniziative collaterali. Il mercatino artigianale si trova in zona centrale, in via Gramsci e in Piazza San Serafino, e come sempre proporrà oggetti vari e di grande qualità.
La mostra fotografica Veregra Story è un omaggio alla storia del Festival, un progetto grafico che nasce dall’archivio fotografico delle venti edizioni. Grazie alla collaborazione fra Alessio Santoni e Francesco Marilungo, direttore organizzativo della kermesse, è riemerso dagli archivi comunali un tesoro di immagini che formeranno una grande esposizione allestita nella scalinata che collega Piazza Mazzini a Viale Gramsci, trasformando un passaggio pedonale in una grande galleria en plein air.
Nella sala Arte 2000 di piazza Mazzini ogni sera si potrà visitare Immagini di una grande storia, allestimento fotografico sui 25 anni di attività dell’Associazione Amici della Musica di Montegranaro, con immagini si straordinari concerti e dei tanti musicisti di grande fama che hanno preso parte alle stagioni concertistiche.
Come sempre, vengono proposte visite guidate alla Cripta di Sant’Ugo a cura dell’associazione Arkeo tra le ore 21:30 3 le ore 23:30 (per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. 342.5324172)

Il XXI Veregra Street Festival è organizzato dal Comune di Montegranaro con direzione artistica di Giuseppe Nuciari con il sostegno di Mibac, Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, con la collaborazione di AMAT – Associazione marchigiana attività teatrali e con il support tecnico dell’azienda GV3 Venpa.
La sezione PIC Festival e la vetrina Poetic Invasion International Showcase sono abbinate al progetto europeo “Poetic Invasion of the Cities”, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO 
www.veregrastreet.it – pagine sui social network Facebook, Instagram e Twitter
Telefono Ufficio Cultura Comune di Montegranaro: 0734897932 – 3371660331

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com