da Grottammare

da Grottammare

Il giovane Marco Vespasiani in Comune

Fa parte del team del Liceo Rosetti vincitore del Torneo del Paesaggio FAI 2019

E’ stato ricevuto a Palazzo Ravenna Marco Vespasiani, lo studente grottammarese parte del team vincitore del Torneo del Paesaggio FAI 2019, che ha premiato il Liceo “Benedetto Rosetti” di San Benedetto per un progetto legato al tema dell’acqua.

Il sindaco Enrico Piergallini e il vice Alessandro Rocchi lo hanno incontrato nella Sala di Rappresentanza per esprimergli i complimenti a nome della Città: c’è uno scorcio di Grottammare, infatti, nella foto che ha permesso, al gruppo di liceali del quarto anno (con Vespasiani anche Domenico Fersini e Arjel Kaja), coordinati dalla prof.ssa Genoveffa Simone, di superare la fase eliminatoria dello speciale concorso nazionale, promosso dal FAI ed al quale avevano partecipato 1200 gruppi in tutta Italia.

La foto ritrae una piccola barca da pesca ritirata sulla spiaggia di Grottammare (in allegato). Un’immagine quasi scontata per molti frequentatori del lungomare del centro ma che ha fatto scattare il click allo studente grottammarese – effettivamente l’autore materiale dello scatto – che l’ha ritenuta adatta a sintetizzare gli elementi richiesti dal FAI per superare la prima fase del concorso. E così, i 3 giovani hanno potuto dare il via a un progetto sul valore del bene acqua e del rapporto con il territorio.

Gli studenti hanno elaborato un viaggio ideale che dal passato della marineria locale accompagna e dà speranze per un mare del futuro: “Un viaggio nel porto a tappe – precisa Marco Vespasiani –, che è un museo all’aria aperta, per conoscere la tradizione del mare, il cibo, le storie dei pescatori, i materiali”. Per farlo, sono state realizzate interviste ai pescatori e consultato l’archivio storico. “Quello che più mi ha colpito – ricorda – è il racconto del pescatore Nicola Ricci per il quale il mare, da necessità, si è trasformato in amore”.

05.07.2019

“Umanesimo europeo”, incontro con il filosofo Cacciari

L’appuntamento è in programma martedì prossimo nel Giardino comunale.

Massimo Cacciari, filosofo, accademico, politico ed ex sindaco di Venezia, è atteso martedì prossimo, 9 luglio, nel Giardino comunale, per l’incontro dal titolo “Umanesimo europeo”.

Al centro della serata, l’ ultimo libro “La mente inquieta. Saggio sull’Umanesino” edito da Einaudi. Introduce e modera Silvio Venieri. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione “I luoghi della scrittura”. Inizio ore 21.30, ingresso libero.

SCHEDA LIBRO.

Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Massimo Cacciari ci fa capire come le cose siano più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l’attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest’ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C’è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente “anti-dialettico”, in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate.

05.07.2019

 

 

 

 

Logge d’Autore sesta edizione

Grottammare

Via Fraccagnani

30 Giugno 31 Agosto

Associazione Paese Alto Grottammare

Nel suggestivo vicolo di Via Fraccagnani, nel Vecchio Incasato di Grottammare, si è aperta lo scorso 30 giugno la rassegna d’arte “Logge d’Autore”.

Con cadenza settimanale si susseguiranno le esposizioni delle opere di valenti artisti del luogo e di altre regioni d’Italia. L’iniziativa è realizzata di concerto con la Galleria “Spazio Colella” ideatrice e per anni promotrice della manifestazione.

Fino a sabato 6 luglio esporranno:

l’artista bolognese Stefania De Salvador con Fragmenta, serie di dipinti incentrati su una personale lettura della pittura di paesaggio tra Medioevo e primo Rinascimento; Karen & friends con una serie di opere realizzate dagli ospiti all’interno del laboratorio artistico Arte per la Vita presso il cdsm Area Vasta 5 curato dall’Associazione Antropos; gli artisti partecipanti all’estemporanea di pittura “Un Borgo d’Amare” tenutasi domenica 30 giugno. Tra le opere realizzate nel corso dell’estemporanea sono state selezionate e premiate le prime 3 classificate realizzate dai giovani artisti William Kaine (1° classificato) Dimitri Chiaromonte (2° classificato) ed Emanuele Califano (3° classificato)

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com