dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article

NUOVE ASSUNZIONI NEI CENTRI I.A.T.: SELEZIONATI 13 OPERATORI

 

Pieroni: L’accoglienza e l’informazione fanno parte integrante della filiera virtuosa del sistema turistico regionale, orientata alla soddisfazione del turista

 

 

Con la finalità di migliorare l’erogazione dei servizi e nell’ottica di un maggior orientamento all’utenza, la Regione Marche ha selezionato 13 operatori qualificati che affiancheranno il personale regionale nei Centri di Informazione e accoglienza turistica (I.A.T.). Un potenziamento della rete I.A.T per la stagione turistica 2019 che consentirà l’estensione degli orari, compresi quelli serali per garantire una risposta sempre più puntuale e un maggior numero di giornate di apertura degli uffici con un conseguente aumento della qualità dell’accoglienza e dell’informazione.

“L’estesa e qualificata attività di informazione e accoglienza turistica sul territorio – spiega l’Assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni – è parte integrante del ciclo virtuoso che si attiva con le azioni di promozione e commercializzazione del prodotto turistico. Una filiera che si realizza con la soddisfazione del turista e si implementa con il passa parola. Intendiamo investire sui centri IAT, rafforzando anche la collaborazione con tutti i soggetti del sistema turistico regionale privato e pubblico, al fine di assicurare e potenziare un servizio che è considerato strategico dalla Regione. L’obiettivo finale, infatti, non è solo vendere una vacanza, ma consentire la fruizione del territorio nel suo complesso, trasmettere al turista la percezione di una cultura integrata dell’ospitalità attraverso un insieme di servizi, di attrattive e di emozioni in grado di competere nei mercati internazionali. Si tratta quindi dell’avvio di un progetto più ampio che si tradurrà in ulteriore potenziamento e riqualificazione nel prossimo biennio 2020-21.”

I Centri IAT ubicati nelle località legate al turismo balneare (Pesaro, Gabicce, Fano, Senigallia, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto) effettueranno le aperture settimanali (festivi e prefestivi compresi) con orari estesi sino alle 22,00; nelle restanti località (Urbino, Ancona, Loreto Macerata, Sarnano, Fermo, ecc.) la copertura del servizio sarà ugualmente potenziata ed estesa ai giorni festivi e prefestivi.

ARMONIE DELLA SERA
International Music Festival

La Grande Musica nei luoghi d’incanto

quindicesima edizione – 20 luglio / 24 agosto 2019

Con un presidente onorario d’eccezione: Vittorio Sgarbi

Collaborazione in rete con le città Lottesche

 

La quindicesima edizione di ARMONIE DELLA SERA, international music festival, noto per portare “La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche”, si rinnova ancora una volta con pregevoli appuntamenti affidati ad artisti italiani e internazionali, provenienti da diversi paesi, così da formare un’offerta artistica di indubbia varietà e profonda qualità musicale. E quest’anno, insieme ad altre novità di rilievo, anche un presidente onorario del Festival di tutto rilievo, Vittorio Sgarbi che lo scorso anno in un concerto ad Urbino si è innamorato della formula di questa rassegna musicale che da sempre unisce Musica e bellezze architettoniche e ha aderito volentieri alla richiesta degli organizzatori di far parte della “squadra” capitanata dal direttore artistico e presidente dell’associazione MarcheMusica, la vera anima dell’organizzazione: il maestro pianista Marco Sollini che ha illustrato il programma oggi in conferenza stampa, presente anche il vicesindaco e assessore alla Cultura di Jesi, Luca Butini.

Particolarmente significativa quest’anno la proposta che, pur mettendo le Marche come sempre al centro dell’iniziativa, si allarga ad altre realtà italiane di straordinaria bellezza così da toccare altre regioni quali l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Campania. Luoghi speciali come la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio a Carpi faranno da significativo scenario al cartellone marchigiano che si diffonde come tradizione nelle cinque province della regione.

Preziosa quindi la collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche che continua a credere in questa iniziativa dalla consolidata storia e rinnovati anche gli sforzi per portare nei luoghi terremotati alcune serate del festival. Restano le ferite di alcuni luoghi “simbolo” dell’iniziativa, come la Chiesa di San Marco a Ponzano di Fermo ove iniziò nel 2005 il festival, chiusi ancora e danneggiati dagli eventi sismici. Ma grande la soddisfazione nel vedere riaperti luoghi unici come il Santuario della Madonna dell’Ambro, a Montefortino, ove grazie ad un supporto della Fondazione Carifermo sono stati possibili gli interventi che ne hanno reso possibile la riapertura.
Inaugurazione del festival a Carpi, il 20 luglio, presso il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, con la marchigiana Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta dallo spagnolo José Francisco Sánchez ed i solisti Boukyoung Hong al violoncello e Marco Sollini & Salvatore Barbatano al pianoforte con uno spumeggiante programma che include musiche di Mozart, Haydn, Elgar e Kozeluch.

Armonie della sera prosegue immediatamente il 21 luglio nelle Marche, proprio a Montefortino presso il Santuario Madonna dell’Ambro, luogo di preghiera e di intensa spiritualità, con Ada Castellaneta, chitarra, in duo con il flautista Lello Narcisi.

Il 23 luglio è la volta del grande percussionista pugliese Luigi Morleo al Santuario Santa Maria Addolorata di Porto Sant’Elpidio con musiche di Bach e “La Creazione”, sua stessa opera, dedicata alla Genesi del Creato.

Si prosegue il 25 luglio a Loreto, presso il Museo Pontificio Santa Casa, con la grande pianista asiatica Young Hyun Cho che proporrà le tre ultime sonate Beethoveniane, op.109, op.110, op.111, testamento musicale intriso di spiritualità, genio e innovazione.

Ritorno a Moresco, Piazza Castello, il 27 luglio con il duo costituito da Cesare Chiacchiaretta, bandoneon, e Filippo Arlia, pianoforte. I due artisti offriranno un affascinante percorso nelle sensuali musiche di Astor Piazzolla e con un immancabile omaggio a Carlos Gardel e Luis Bacalov.

28 luglio a Genga, presso il Santuario Madonna di Frasassi, col Coro San Carlo di Pesaro, nutrita compagine che proporrà un ricco programma che passa da Mozart a Piovani.

Ritorno anche a Recanati, il 30 luglio, presso l’Auditorium del Centro Nazionale di Studi Leopardiani con l’eccentrico Duo Alterno. Il soprano Tiziana Scandaletti e il pianista-compositore Riccardo Piacentini affronteranno un singolare programma dedicato a “Cani, Gatti e altri animali…” coniugando pagine di Rossini a Casella, Morricone ed altri autori contemporanei.

Il celeberrimo pianista australiano Leslie Howard sarà a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, il 1 agosto, per un bellissimo trascendentale programma lisztiano dedicato interamente a parafrasi da opere di Haendel, Verdi, Mozart, Bellini, Gounod, Meyerbeer.

Ritorno alla Pinacoteca di Jesi, presso la Galleria degli Specchi di Palazzo Pianetti, il 2 agosto con Franco Mezzena al violino, Sergio Patria al violoncello ed Elena Ballario al pianoforte, uniti in trio per un esaltante programma dedicato a Wolf-Ferrari e Brahms. Significativo anche il percorso introdotto della Rete Museale delle città Lottesche che coinvolge nello specifico Jesi, Recanati, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto e Ancona, occasione di coniugare le visite alle opere di Lorenzo Lotto ospitate nella regione ai concerti, gratuiti per i possessori del biglietto museale

Ancora un pianista, l’eclettico Carlo Guaitoli, alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, il 4 agosto, in un viaggio musicale che partendo da Schubert arriverà alle moderne armonie argentine di Piazzolla e Ginastera.

Artisti coreani a Ponzano di Fermo, il 6 agosto, con Bonghwan Lee, flauto, Cheolwoong Lee, trombone e Anna Song, pianoforte in un variegato programma che alterna pagine solistiche a brani di musica da camera.

La Chiesa di Santa Maria della Piazza di Ancona ospita il 12 agosto il Duo Together con i grandi chitarristi Christian Saggese e Giulio Tampalini nel consueto evento in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche ed il giorno seguente, 13 agosto, lo stesso Tampalini proporrà un recital chitarristico presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Gradara.
Il Chiostro di San Francesco di Offida sarà ad accogliere il 14 agosto due giovani cantanti, il soprano Yue Wu e il mezzosoprano Arianna Manganello, allieve entrambe della grande Raina Kabaivanska, accompagnate al pianoforte dal giovane talento marchigiano Enrico Cicconofri. Ghiotto il programma con brani cameristici di Ravel e De Falla e pagine d’opera celeberrime.

Il 18 agosto armonie della sera torna a Tolentino, presso il suggestivo Castello della Rancia, col fantastico pianista italiano Maurizio Baglini che interpreterà la grande versione lisztiana della Sinfonia n.9 di Beethoven. In quella stessa serata la consegna del premio “Marche Musica” a Franco Moschini, patron di poltrona Frau e sostenitore di musicisti marchigiani.

Il Teatro Apollo di Mogliano ospiterà, il 20 agosto, il fisarmonicista umbro Andrea Pennacchi in un impervio e brillante programma.

Il 21 agosto ritorno a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, con la grande violinista russa Maria Safariants ed i pianisti Salvatore Barbatano e Marco Sollini per un programma che spazia da Bach e Vitali a Ciaikovski e Rachmaninov.

Nuova la sede di Monte San Giusto, alla Chiesa di Santa Maria della Pietà, il 22 agosto per il virtuoso del violino Giuseppe Gibboni che affronterà pagine di Bach sino ad una dozzina dei trascendentali Capricci di Paganini.

Per la chiusura del festival, il 24 agosto, davvero speciale la Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino in Piemonte, con protagonisti Gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte ed i solisti Minha Park, violino, per le 4 Stagioni di Piazzolla ed il giovane pianista Francesco Mazzonetto nel Concerto K.449 di Mozart, diretti dalla marchigiana Cinzia Pennesi.

Concerto straordinario, fuori cartellone, ma di certo prezioso l’appuntamento previsto per novembre presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e la violinista solista Maria Safariants, insignita nell’edizione 2019 del festival del premio “Una Vita per la Musica” per il cui concerto verrà organizzato un pullman dalle Marche quale occasione di seguire l’evento “fuori sede” a coronario del quindicesimo anno di attività del festival.

Rinnovata la preziosa e lunga collaborazione con RAI Radiotre che diffonde in tutta Italia le registrazioni audio del festival e sul circuito internazionale di Euroradio, la collaborazione con enti quali il CIDIM, l’Università Politecnica delle Marche, il FAI Marche. Un pregevole cartellone che ha visto anche due eventi di “anteprima festival” nella splendida nuovissima struttura del Politeama di Tolentino con due duo: quello italiano di Rossella Spinosa – Alessandro Calcagnile e quello orientale di Hee Song Song – Kim Kyung-Ah nei mesi di maggio e giugno.

 

 

SCHEDA DI SINTESI

 

ARMONIE DELLA SERA

festival di musica da camera

quindicesima edizione – 20 luglio / 24 agosto 2019

La Grande Musica nei luoghi d’incanto

 

 

PERIODO, DATE E SEDI:

 

20 luglio – 24 agosto + evento straordinario a novembre

20 concerti affidati a interpreti italiani e stranieri di livello internazionale e provenienti da diversi paesi. Non mancano alcuni talenti marchigiani tra cui l’Orchestra Sinfonica Rossini e il Coro San Carlo di Pesaro.

 

 

Ente Promotore: ASSOCIAZIONE MARCHE MUSICA

 

 

LE SEDI “VECCHIE”:

ANCONA (Chiesa di Santa Maria della Piazza), GENGA (Santuario di Frasassi, Tempio del Valadier), JESI (Pinacoteca, Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi), LORETO (Museo Santa Casa, ex Museo Antico Tesoro), MORESCO (Piazza Castello), PONZANO DI FERMO (Chiesa di Santa Maria), PORTO SAN GIORGIO (Rocca Tiepolo), PORTO SANT’ELPIDIO (Santuario Santa Maria Addolorata), RECANATI (Auditorium Centro Nazionale di Studi Leopardiani), TOLENTINO (Castello della Rancia),

 

LE SEDI “NUOVE”:

GRADARA (Chiesa di San Giovanni Battista), MOGLIANO (Teatro Apollo), MONTEFORTINO (Santuario Madonna dell’Ambro), MONTE SAN GIUSTO (Chiesa di Santa Maria della Pietà), OFFIDA (Chiostro di San Francesco).

 

LE SEDI “FUORI REGIONE”:
CARPI (Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio), NICHELINO (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Salone centrale), CASERTA (Cappella Palatina della Reggia).

 

 

 

MEDIA-PARTNERS:

Collaborazione con RAI RADIOTRE che diffonde su scala nazionale / internazionale (anche sul circuito di Euroradio) le registrazioni dei concerti del festival.

 

 

IL FESTIVAL DAL 2012 È INSIGNITO DEL DELL’ ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

 

 

PATROCINI AUTORIZZATI:

  • Comuni di: GENGA, GRADARA, MOGLIANO, MONTE SAN GIUSTO, MORESCO, OFFIDA, JESI, PONZANO DI FERMO, PORTO SAN GIORGIO, PORTO SANT’ELPIDIO, TOLENTINO.

 

 

PATROCINI (ANNO 2018) IN FASE DI RICHIESTA ED AUTORIZZAZIONE:

  • MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI;
  • REGIONE MARCHE;
  • PROVINCE DI ANCONA, ASCOLI PICENO, FERMO, MACERATA, PESARO-URBINO.

 

 

E CON IL SOSTEGNO DI:

  • FONDAZIONE CARIFERMO
  • CIDIM

 

 

Premio “UNA VITA PER LA MUSICA” 2019 a MARIA SAFARIANTS, violinista russa dalla pregevole carriera internazionale;

 

 

Premio “MARCHE MUSICA” a FRANCO MOSCHINI, già Presidente di Poltrona Frau e sostenitore di musicisti marchigiani.

 

 

 

 

 

 

COLLABORAZIONI CON ALTRI FESTIVAL, ISTITUZIONI ED ASSOCIAZIONI:

 

  • UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE, ANCONA
  • DELEGAZIONE PONTIFICIA SANTA CASA DI LORETO
  • CONSORZIO GROTTE DI FRASASSI
  • FAI MARCHE
  • CIDIM
  • CARPINMUSICA
  • FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO

 

 

NOVITÀ DI RILIEVO:

  • Ben tre concerti in altre regioni italiane a corollario e quale vetrina del festival sviluppato nelle cinque province delle Marche con i concerti a Carpi (Emilia Romagna), Nichelino (Piemonte), Caserta (Campania);
  • Le GITE MUSICALI di Armonie della sera” organizzate per gli eventi di Genga e
    Caserta;
  • RAI RADIOTRE ha programmato trasmissioni con le registrazioni del festival 2018 ed ha previsto, come di consueto, la presentazione del cartellone 2019 su Radiotre Suite.

 

 

ORGANIZZAZIONE:

  • Presidente e Direttore Artistico MARCO SOLLINI
  • Vice-Presidente GABRIELE ROMANELLI
  • Segretario e Coordinatore artistico SALVATORE BARBATANO
  • Referente amministrazione EMANUELA RICCI

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com