Nuovo Piano Sanitario Regionale e il futuro del Madonna del Soccorso

Nuovo Piano Sanitario Regionale e il futuro del Madonna del Soccorso
Listen to this article

DEFINITA LA ROAD MAP PER L’APPROVAZIONE DEL NUOVO PIANO SANITARIO REGIONALE, A BREVE UN INCONTRO SUL MADONNA DEL SOCCORSO TRA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SALUTE DELLA REGIONE, VOLPINI, IL CAPOGRUPPO IN CONSIGLIO REGIONALE, URBINATI, E LA COMMISSIONE COMUNALE SANITÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Ad annunciare l’imminente appuntamento lo stesso Urbinati: «Abbiamo dati e documenti alla mano frutto delle audizioni in commissione regionale di numerosi soggetti portatori di interessi»

ANCONA, 25 LUGLIO 2019 – Concluse le audizioni per la redazione del nuovo Piano sanitario regionale, a breve l’incontro del presidente della commissione Salute dell’Assemblea legislativa delle Marche, Fabrizio Volpini, e del capogruppo in Consiglio regionale, Fabio Urbinati, con la commissione consiliare Sanità del Comune di San Benedetto del Tronto per parlare del futuro dell’ospedale Madonna del Soccorso. Ad annunciarlo lo stesso Urbinati all’indomani della definizione della road map per l’approvazione del nuovo Piano sanitario. «Il lavoro che è stato fatto in sede di commissione regionale è stato meticoloso e puntualesottolinea Urbinati, con l’audizione di moltissimi soggetti portatori di interessi che hanno portato all’apertura del Piano alle istanze del territorio, con molte proposte valide e di dettaglio. Questo è quanto emerso anche dal mio lungo colloquio con il presidente Volpinicontinua Urbinaticon il quale abbiamo convenuto che sia importante un confronto diretto con il territorio ed in particolare con la commissione consiliare Sanità del Comune di San Benedetto del Tronto con la quale affronteremo il tema dell’ospedale Madonna del Soccorso con dati e prospettive certi alla mano, frutto anche della sbobinatura e della trascrizione in documenti dei contenuti delle numerose audizioni in commissione Salute regionale. Ringrazio il presidente Volpini per l’opportunità – conclude Urbinati –, l’incontro sarà occasione di partecipazione anche da parte mia, visto che, nonostante il ruolo che ricopro, non sono stato mai invitato alle sedute delle commissione comunale».

CONCLUSE LE AUDIZIONI IN COMMISSIONE SUL PIANO SOCIO-SANITARIO 2019/2020 E DEFINITA LA ROAD MAP PER LA SUA APPROVAZIONE

Quattro mesi di lavoro intenso, tredici sedute di commissione per le audizioni, sessantuno documenti pervenuti dai soggetti interessati. A settembre le valutazioni dei consiglieri e poi il voto in Aula

Il presidente Volpini: «Un lavoro impegnativo e costante in commissione che ha coinvolto i portatori di interesse per migliorare l’atto e fare sintesi fra le diverse istanze del territorio e degli operatori sanitari con un unico obiettivo: la salute dei cittadini marchigiani e la qualità dei servizi»

ANCONA, 25 LUGLIO 2019 – Tredici sedute, oltre sessanta documenti pervenuti ed un lavoro incessante condotto da marzo a luglio 2019 per approfondire e migliorare il Piano sanitario proposto dalla Giunta. La commissione consiliare Salute ha concluso il percorso delle audizioni, ora la parola ai singoli consiglieri per le proposte di modifica ed integrazione dell’atto di programmazione sanitaria che poi andrà al vaglio dell’Aula. «Il testo ci è stato assegnato a febbraio – sottolinea il presidente della commisione Salute, Fabrizio Volpini – ed abbiamo immediatamente iniziato ad analizzarlo, calendarizzando le audizioni con tutti i portatori di interessi». Tredici le sedute svolte nel corso dei mesi e che hanno visto l’ascolto di sindacati, associazioni dei medici e delle professioni sanitarie, dirigenti medici, Università Politecnica delle Marche, enti del servizio sanitario, ordini delle professioni sanitarie, comitati di partecipazione, associazioni scientifiche, presidenti delle Conferenze dei sindaci dei Comuni delle aree vaste. Tantissime le osservazioni, le considerazioni e le proposte avanzate durante le sedute, sessantuno delle quali tradotte in documenti. Prossimo step: gli emendamenti da parte dei consiglieri, l’approvazione in commissione ed infine la discussione e l’approvazione da parte dell’Assemblea legislativa. «Dopo il confronto in maggioranza – riprende Volpini –, vista l’importanza e l’entità dei contenuti del Piano si è deciso di avviare una valutazione puntuale e meticolosa dell’atto, aperto ovviamente, dopo aver raccolto le istanze del territorio e dei portatori di interessi, anche alle istanze dei consiglieri regionali che potranno presentare emendamenti». Conclusa l’analisi da parte dei consiglieri, il voto del Consiglio regionale. «Il lavoro delle audizioni in commissione è stato impegnativo, ma proficuo – commenta Volpini – ed ha portato, e questo era lo scopo affermato sin dall’inizio, alla raccolta di proposte utili alla definizione di un Piano dettagliato e puntuale che riesca a fare buona sintesi delle varie richieste dei territori e degli operatori sanitari, con un unico obiettivo: la salute ed il benessere dei cittadini marchigiani ed il miglioramento dei servizi».

Sanità, sindaci dell’Ambito 21 uniti per chiedere alla Regione di “scoprire le carte”

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com