Come annunciato da Neri Marcorè in occasione della conferenza stampa di presentazione della terza edizione, RisorgiMarche amplia il suo format con nuove proposte. Oltre ai tradizionali concerti sui prati – tutti gratuiti, con inizio alle ore 16.30 e raggiungibili dopo aver percorso a piedi o in bici percorsi variabili tra i 3 e i 6 chilometri – l’estate 2019 vedrà l’aggiunta di altre due modalità di fruizione delle proposte musicali ideate dallo stesso Marcorè e dal direttore esecutivo Giambattista Tofoni.
La prima riguarda i concerti al tramonto nei borghi e nei castelli dell’area del cratere, con ingresso gratuito su prenotazione. “La scelta di entrare direttamente nelle zone colpite dal terremoto – afferma Marcorè – è motivata da una più incisiva azione di visibilità nei confronti di questi luoghi. Ovviamente, per ovviare alla naturale limitatezza degli spazi, abbiamo optato per un numero limitato di presenze. Ai partecipanti daremo anche indicazioni sui punti di ristoro presenti nell’area”.
Per RisorgiMarche, quindi, questa modalità rappresenta da un lato un ulteriore segnale di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, con proposte mirate all’interno di spazi incantevoli e portatori di una storia millenaria; dall’altro l’esperienza del concerto al tramonto che si configura come un momento altamente suggestivo, dove la luce naturale aggiunge ancora più fascino alle esibizioni degli artisti.
Una filosofia, quest’ultima, che caratterizza pienamente anche l’altra proposta inserita nel cartellone, vale a dire quella dei concerti escursioni al tramonto, sempre ad ingresso gratuito su prenotazione. “Saranno le Guide Alpine, che ci affiancano sin dall’inizio, ad accompagnare il pubblico – spiega Marcorè -. Le escursioni a numero chiuso saranno di categoria E (Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere come pascoli, detriti e pietraie). Sarà obbligatorio dare il proprio consenso informato e dotarsi dell’attrezzatura adeguata per quanto riguarda zaino, abbigliamento, torce o luci frontali per affrontare il percorso di notte”.
IL CALENDARIO DEI 7 NUOVI APPUNTAMENTI DI RISORGIMARCHE
Dalla classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore: è un programma ricco di sfumature musicali quello creato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni per i nuovi 7 concerti di RisorgiMarche, tutti al tramonto e con due tipi di approccio: il primo all’interno dei borghi, nei luoghi più suggestivi e ricchi di storia; il secondo dopo un’escursione in montagna, accompagnati dalle Guide Alpine.
Il cantautore romano Rosso Petrolio, il Quartetto d’archi della FORM, la versatile Giua in versione unplugged, il Maestro Francesco Di Rosa (primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) accompagnato dall’Ensemble Brancadoro, il doppio appuntamento con la Carmensita del Macerata Opera Festival (una collaborazione che rappresenta uno dei fiori all’occhiello di questa terza edizione di RisorgiMarche), la novità tutta marchigiana dei Leda e il talentuoso bandoneonista Daniele di Bonaventura: sono questi i nomi che da martedì 23 luglio a lunedì 5 agosto andranno ad incastonarsi agli altri 8 concerti che si stanno svolgendo sui prati montani.
Tutti i nuovi appuntamenti saranno ad ingresso gratuito su prenotazione (tranne Carmensita, spettacolo dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni), con inizio alle ore 19. All’interno del sito e sui canali social verranno fornite informazioni dettagliate sui singoli eventi e le modalità di fruizione.
Un calendario che anche in questo caso coprirà le tre province maggiormente colpite dal sisma – vale a dire Ascoli Piceno, Fermo e Macerata – a riprova dell’attenzione dell’organizzazione del Festival per le comunità che ancora mostrano le ferite provocate dalle scosse del 2016.
IL PROGRAMMA
Martedì 23 luglio (Borgo)
ore 19
ROSSO PETROLIO
Rocca Borgesca (Camerino MC)
Mercoledì 24 luglio (Escursione)
Partenza da Serrapetrona (MC)
ore 19
FORM String quartet
[Orario di ritrovo e luogo verranno comunicati a chi avrà effettuato la prenotazione]
Lunedì 29 luglio (Borgo)
ore 19
GIUA
Parco di Colle Ascarano (San Ginesio MC)
Mercoledì 31 luglio (Borgo)
ore 19
FRANCESCO DI ROSA & L’ENSEMBLE BRANCADORO
Luogo da definire (Ascoli Piceno AP)
Sabato 3 agosto (Borgo)
ore 11
Macerata Opera Festival presenta:
CARMENSITA
Parco Girolamo Varnelli (Località Pievebovigliana, Valfornace MC)
ore 17
CARMENSITA
Istituto Giacomo Leopardi (Sarnano MC)
Domenica 4 agosto (Borgo)
ore 19
LEDA
Piazzetta (Smerillo FM)
Lunedì 5 agosto (Escursione)
Partenza da Esanatoglia (MC)
ore 19
DANIELE DI BONAVENTURA
[Orario di ritrovo e luogo verranno comunicati a chi avrà effettuato la prenotazione]