Vittorio Sgarbi apre Loreto Percorsi

Vittorio Sgarbi apre Loreto Percorsi

Loreto Percorsi – 2019

APERTURA RASSEGNA

Vittorio Sgarbi

10 luglio 2019 – h 21,15

Loreto – Piazza della Madonna

Mercoledì 10 Luglio alle ore 21.15, nella splendida cornice di Piazza della Madonna a Loreto, inizia il viaggio della quarta edizione della rassegna LORETO PERCORSI_Parvalicet con un’ospite d’eccezione, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi e il suo intervento titolato ” Il cammino di Lorenzo Lotto da Venezia a Loreto”. Un percorso appassionante all’insegna del fil rouge, Cammini, una linea direttrice che può rappresentare la degna sintesi dei fil rouge degli anni precedenti. Nella parola Cammino è racchiuso il senso del desiderio, del viaggio e dell’Italiae, è un ribadire la centralità del desiderantes e del desiderio inteso come anelito di colui che cerca. E quale città, se non Loreto, è la più adatta all’idea del cammino? Il cammino del pellegrino, il cammino del viandante, il cammino di colui che è alla ricerca della felicità, di colui che tenta di essere parte del mercato della felicità, di colui che non smette di contrattare per la felicità. E’ nella città di Loreto, in questa città fra terra e cielo, spazio fisico e spazio simbolico, luogo del sacro, che il grande pittore Lorenzo Lotto decise di finire i suoi giorni da oblato, è nella città di Loreto che sono conservate ben nove tele della sua preziosa produzione. Chi meglio di Lorenzo Lotto avrebbe potuto rappresentare la figura del desiderantes, dell’uomo in cammino, dell’essere alla ricerca di una felicità che non sempre è data su questa terra, se non colui che abbandonò lo splendore di Venezia per “le strade longissime e storte della Marca”? Chi meglio di colui che decise di vivere e lavorare in queste province ” senza onore” fra penuria e limitatezza di mezzi? Questi sono alcuni dei nodi che cercherà di sciogliere il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, ma sarebbe meglio dire queste sono le intenzioni iniziali, ma poi non è dato sapere ove il pensiero del critico ci porterà.

Critico d’arte, scrittore, personaggio televisivo e politico italiano, Vittorio Sgarbi nasce a Ferrara nel 1952. Laureatosi in Storia dell’Arte a Bologna, comincia subito ad occuparsi di arte come Ispettore della Soprintendenza dei Beni Storico Artistici della Regione Veneto, e, contemporaneamente, come scrittore di saggi specialistici e divulgativi, come Davanti all’immagine (1989), La stanza dipinta, Scritti sull’arte contemporanea (1989), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010) e Piene di Grazia. I volti della donna nell’arte (2011). Negli anni affianca a queste attività quelle di curatore di mostre e di storico dell’arte in tv, con numerose partecipazioni al Maurizio Costanzo Show, con il programma Sgarbi Quotidiani (1992-1999) e con i suoi interventi all’attuale talk show “Virus, il contagio delle idee” su Rai Due. Parallelamente a queste attività ha avviato una propria carriera politica, ricoprendo la carica di sindaco per vari comuni italiani, quali Salemi e San Severino Marche, e inoltre quella di deputato al fianco delle più disparate fazioni politiche, dai monarchici all’UDC, dai socialisti al PCI.

La contraddizione e la provocazione sono il marchio di fabbrica che contraddistinguono tutta la vita da personaggio pubblico di Vittorio Sgarbi: la sua analisi della realtà, sempre lucida e polemica, la sua presa di distanza dal perbenismo e dal tradizionalismo culturali, il suo carattere forte e il martellante impatto mediatico delle sue idee, nonché il suo anelito alla bellezza in tutte le sue forme, soprattutto quella dischiusa nell’arte, saranno i punti centrali del suo intervento su “Lorenzo Lotto” per la rassegna Loreto Percorsi – Parva Licet, tuttavia il noto critico, per sua natura, ci ha abituato alla sorpresa e all’inatteso.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com