Grande successo per Sea Food il Mare in Tavola

Grande successo per Sea Food il Mare in Tavola
Listen to this article

Grande successo per

SEA FOOD 2019
Sea Food il Mare in Tavola 

di Falconara Marittima

Grandi e piccini hanno partecipato agli eventi educativi organizzati per far conoscere le virtù del pesce azzurro, la sana alimentazione e limportanza della sostenibilità

CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, INFORMATIVA AL CONSUMO SOSTENIBILE FISH & CHEAP”:SOSTENIBILE, LOCALE E FRESCO

FALCONARA MARITTIMA (AN) – Grande successo al MARE IN TAVOLA “SEA FOOD”, per la Campagna di educazione alimentare, informativa al Consumo sostenibile “fish & cheap”: sostenibile, locale e fresco in collaborazione, svoltasi nelle serate dal 5 all’8 settembre 2019 nella centralissima Piazza Mazzini. Oltre agli stand gastronomici dove si sono potuti degustare piatti tipici con pesce fresco locale, per i più piccoli è stato realizzato nell’ Area eventi del SEA FOOD un laboratorio didattico dal titoloIl Gioco del Principe Azzurro”, un tappeto pedagogico (3×2 m) per educare i bambini alla sostenibilità sin dalla giovane età, con la presenza di educatori qualificati del CEA; mentre i laboratori informativi con la Campagna “Fish & Cheap” Sostenibile , Locale e Fresco è stata rivolta a tutta la cittadinanza con la straordinaria partecipazione nella serata di apertura del 5 Settembre del SEMINARIO “PROSPETTIVA ROSEA” ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO tenuto dal Dott. Mauro Mario Mariani Medico Chilurgo – Specialista in Angiologia – Mangiologo – Consulente Nutrizionista Rai organizzato da CEA « Ambiente e Mare », R. Marche – Partners in Service.

Grande successo anche per gli SHOW COOKING realizzati dai migliori Chef del territorio con le loro ricette sul pesce fresco locale e la distribuzione delle Ricette secondo la stagionalità.

Obiettivo della Campagna è stata di sensibilizzare la popolazione al consumo del prodotto ittico locale nel rispetto della sua stagionalità e di sensibilizzare al consumo intelligente del pesce dell’Adriatico, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene ma fa ancora meglio mangiare pesce a un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno, promuovendo la tradizione culinaria del territorio costiero attraverso ricette ad hoc e coinvolgendo operatori ittici, ed integrata con le tradizioni del territorio, eventi culturali ed enogastronomici.

Barbara Zambuchini – Biologa Nutrizionista, Responsabile Partners in Service titolare del CEA “Ambiente e Mare” R. Marche ha sottolineato l’obiettivo del progetto: “Sensibilizzare, la cittadinanza e i turisti a stili di vita e consumo sostenibili, nel rispetto della cultura territoriale, del Mare e delle sue stagioni, per una maggiore attenzione alla provenienza locale del pescato e a tutte le pratiche sostenibili in Adriatico, orientare la cittadinanza, in particolare i giovani e le famiglie, sui temi della biodiversità e del consumo consapevole nel rispetto della stagionalità e dell’ecosistema, prediligendo il pesce azzurro e le specie povere e massive sostenibili, pescate in Adriatico (KM0).

Il Comune, nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche, Scolastiche – Giovanili e Biblioteca, ha attivato un percorso di Valorizzazione e Promozione della Pesca locale sostenibile, delle sue tradizioni e dei piatti tipici. L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche e finanziata all’80% con fondi europei FEAMP 2014-2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) della programmazione 2014-2020, unita allo stanziamento del Comune, nasce per la “Promozione e Comunicazione della Pesca e della Acquacoltura sostenibile”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con CEA « Ambiente e Mare », R. Marche – Partners in Service, Tuber Communications , l’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile, in quanto promotrice del Marchio di Qualità Registrato a livello Nazionale “in Blu Turismo Sostenibile in Adriatico” e dei “Pacchetti Culturali Eco-Sostenibili” legati al Pescaturismo e Ittiturismo nell’area adriatica e l’Associazione Produttori Pesca.

Finanziato Bando Regione Marche D.D.P.F. N. 85/ECI del 14/05/2019 Economia Ittica, Commercio e Tutela dei Consumatori, DGR n. 782 del 18/07/201, Priorita’ 5 – Lettere G – Misura 5.68: Misure Connesse alla Commercializzazione (Art.68 Reg.(UE) N.508/2014) P.O. FEAMP Italia 2014/2020.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com