dall’UniUrb

dall’UniUrb
Listen to this article

Sesto meeting a Varsavia per il progetto europeo Meat Up Ffire: a Novembre a Urbino

Meat Up FFire ha tenuto il suo sesto meeting in Polonia, presso la Warsaw School of Economics.

Italia, Belgio, Germania, Polonia e Danimarca sono i Paesi coinvolti nell’analisi del settore delle carni suine con il progetto Meat-Up Ffire, guidato dal Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Urbino sotto il coordinamento dalla prof. Piera Campanella.

Grazie all’eccellente organizzazione del Team polacco, i partners hanno proficuamente proseguito nei loro studi sulle condizioni di lavoro e le relazioni industriali nel settore suinicolo, con un ricco dibattito.

Il caso di studio per la Polonia riguardava le condizioni di lavoro nel maggiore produttore suinicolo del Paese: Animex. Per la Danimarca, sono stati presentati due studi, di cui uno sul lavoro in una fattoria suinicola ed un secondo su una azienda di macellazione delle carni.

Per l’Italia, è stato analizzato il complesso caso della azienda Castelfrigo, mentre, per il Belgio, ci si è soffermati sul meccanismo di responsabilità solidale che dovrebbe tutelare le retribuzioni dei lavoratori dell’industria della carne.

Il prossimo workshop del progetto Meat Up FFire tornerà in Italia: l’appuntamento è a Urbino in novembre!

Info info@meatupffire.com

Web www.meatupffire.com

Facebook @meatupffireproject

Twitter @meatupffire

Quale spazio pubblico per il fenomeno religioso?

– Il 10 e 11 ottobre se ne parla a Palazzo Montani Antaldi di Pesaro –

Un tema più che mai di attualità sarà discusso dalle ore 15 di giovedì 10 e la mattina di venerdì 11 ottobre nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, in Piazza Antaldi, 2 a Pesaro, dove i maggiori esperti italiani si incontreranno per il convegno “Spazio pubblico per il fenomeno religioso”.

L’iniziativa è organizzata dalla cattedra di Diritto ecclesiastico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e vedrà la partecipazione di docenti di diverse discipline: costituzionalisti, amministrativisti e tributaristi, che insieme a tecnici e rappresentanti di alcune realtà religiose si confronteranno sul tema che è particolarmente attuale anche per le possibili soluzioni da adottare.

L’iniziativa intende analizzare l’apporto e gli effetti che la recente riviviscenza del fattore religioso e delle sue manifestazioni produce nei diversi ambiti del vivere comune” dichiara il professor Alberto Fabbri, docente di Diritto ecclesiastico di Unurb. “Un fenomeno che interessa e coinvolge molteplici aspetti sia della dimensione civile sia dell’attuazione delle politiche pubbliche, dall’edilizia di culto all’alimentazione, dall’assistenza spirituale nella strutture obbliganti, alla tutela dei dati sensibili di natura religiosa (possiamo solo indicare a titolo di esempio i dati che la rete tiene in memoria sulle ricerche nei diversi motori in rete, dati anche di natura religiosa), senza omettere alcune delle più tradizionali questioni inerenti la presenza di scuole confessionali, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, l’esposizione di simboli e l’abbigliamento religioso”.

Info e programma sulla pagina di uniurb

https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4601

Contatto: Prof. Alberto Fabbri (alberto.fabbri@uniurb.it)

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com