Docenti e studiosi di diverse discipline si confrontano a Recanati su “L’infinito” di Leopardi
Si apre domani “Interminati spazi” – Convegno Internazionale su “L’Infinito”
Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Recanati 23 -24 ottobre 2019
Recanati – Il valore e la forza del messaggio de “L’Infinito” nella società attuale, sarà il tema del Convegno internazionale “Interminati spazi” che prenderà il via domani mercoledì 23 ottobre e si concluderà giovedì 24 ottobre, a Recanati, per le celebrazioni dei 200 anni dalla composizione di Giacomo Leopardi de “L’infinito”.
Organizzato dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani in collaborazione con la Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università degli Studi di Macerata, il convegno radunerà i massimi intellettuali italiani chiamati a riflettere sul significato de “L’infinito” nelle diverse discipline.
“Il convegno ospiterà gli interventi di illustri docenti, studiosi di tutte le dottrine – ha dichiarato il Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta “scienziati, filologi, poeti, matematici, fisici e letterati per riflettere, ognuno nelle proprie competenze, sul positivo impatto dell’ opera di Leopardi nella contemporaneità”.
Interverranno: Luigi Blasucci Scuola Normale Superiore di Pisa, Massimo Cacciari Università San Raffaele di Milano, Marco Bersanelli Università di Milano, Enrico Capodaglio, critico letterario, Franco d’Intino Sapienza Università di Roma, Sergio Givone Università di Firenze, Gaetano Lettieri Sapienza Università di Roma, Gilberto Lonardi Università di Verona, Giacomo Magrini Università di Siena,Francesco Orilia Università di Macerata, Giangiorgio Pasqualotto Università di Padova, Antonio Prete Università di Siena, Luigi Reitani Università di Udine, Antonio Rostagno Sapienza Università di Roma, Silvano Tagliagambe Università di Sassari, e Paolo Zellini Università di Roma Tor Vergata.
Il Convegno “Interminati spazi” si inserisce nel ricco cartellone di iniziative programmate dal Comitato Nazionale per il Bicentenario de “L’Infinito”, il primo Comitato nato in Italia per la divulgazione di un’opera poetica che a partire da quest’anno per i prossimi tre anni, programmerà una serie di eventi nazionali ed internazionali per celebrare questo prestigioso anniversario e diffondere la poesia di Giacomo Leopardi come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni.
Tra gli altri eventi promossi quest’anno dal Comitato Nazionale per il Bicentenario de “L’Infinito” ricordiamo in particolare la recente apertura dell’Orto delle Monache, il Colle dell’Infinito, in collaborazione con il FAI, che ha visto nella sua giornata inaugurale la presenza del Presidente Mattarella; l’esposizione dell’autografo de “L’Infinito” del 1819 a Napoli nella mostra “Il corpo dell’idea – Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi” a cura di Fabiana Cacciapuoti, e l’esposizione dell’autografo de L’Infinito del 1825 a Recanati con la mostra “Infinità /Immensità. Il Manoscritto” a cura di Laura Melosi. Gli eventi del Comitato coinvolgeranno, in Italia, le maggiori istituzioni culturali e le sei città Leopardiane: Recanati, Bologna, Milano, Pisa, Firenze e Napoli, nel mondo, le Ambasciate e gli Istituti di Cultura Italiani delle varie nazioni, per favorire la comunicazione tra i popoli all’insegna del messaggio dell’importante componimento.
“Interminati spazi” – Convegno Internazionale su “L’Infinito”
Centro studi Leopardiani, Recanati 23 -24 ottobre 2019
Programma
Mercoledì 23 ottobre 2019,
- 9 – Cerimonia inaugurale
Prima sessione. Presiede: Antonio Prete
10.00 – Luigi Blasucci: Infinito mentale e realtà cosmica
10.30 – Francesco Orilia: L’infinito prima e dopo L’infinito
11.00 -11.15 Pausa
11.15 – Enrico Capodaglio: L’illuminazione dell’infinito
11.45 – Giangiorgio Pasqualotto: L’infinito in Oriente
12.15 – Dibattito
Seconda sessione. Presiede: Alberto Folin
15.30 – Massimo Cacciari: Lettura dell’infinito
16.00 – Sergio Givone: L’infinito leopardiano fra antico e moderno
16.30-16.45 Pausa
- 45 – Antonio Rostagno: Musica e infiniti: dall’infinito umano-redentivo di Verdi all’infinito come naufragio nel non essere di Wagner (con uno sguardo alla contemporaneità)
- 15 – Luigi Reitani: Lontananze. Il concetto di infinito nel Romanticismo tedesco
17.45 – Dibattito
Giovedì 24 ottobre
Terza sessione. Presiede: Sergio Givone
9.30 – Gaetano Lettieri: L’invenzione patristica cristiana dell’idea di infinito e del desiderio inappagabile
10.00 – Marco Bersanelli: L’infinito e la cognizione astronomica di Leopardi
10.30-10.45 Pausa
10.45 – Silvano Tagliagambe: Un luogo non esiste (…) finché non è stato inventato dall’immaginazione
11.15 – Paolo Zellini: L’infinito della vita mortale.
11.45 Dibattito
Quarta sessione. Presiede: Luigi Blasucci
- 30 – Gilberto Lonardi: Appunti sulla ricezione dell’infinito (e come leggerlo “con” Leopardi?)
16.00 – Giacomo Magrini: Alle stagioni
16.30-17 Pausa
17.00 – Franco D’Intino: L’avventura e l’ebbrezza del ritorno
17.30 – Antonio Prete: L’infinito o l’essenza della poesia
- Dibattito e conclusione dei lavori
Area