Edizione 2019 della rassegna con Nevio Scala, l’Azienda Socci, i racconti sul Giro di Marco Pastonesi. Gli appuntamenti del festival impreziositi dai vini offerti da Istituto Marchigiano Tutela Vini.
Macerata – Confermata per l’edizione 2019 di Overtime (il Festival del Racconto e dell’Etica Sportiva che si terrà a Macerata dal 9 al 13 ottobre) è la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a personaggi dello sport che hanno investito in progetti legati al mondo e alla cultura del vino, un’eccellenza italiana riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Nei giorni del festival si susseguiranno una serie di eventi degustazione gratuiti (con prenotazione obbligatoria) di vini prodotti da cantine gestite da sportivi o ispirate a grandi eventi sportivi. Il tutto accompagnato dalla competenza e dalla professionalità di prestigiosi sommelier come Cesare Lapadula e Stefano Isidori di AIS Marche, partner della manifestazione insieme alla Società Teatro Filarmonico Drammatica Macerata.
Attesissima la presenza di Nevio Scala: l’ex allenatore che condusse una squadra “provinciale”, il Parma, ai vertici del calcio nazionale ed europeo con la conquista di Coppa delle Coppe, Supercoppa e Coppa UEFA, gestisce una prestigiosa ed affermata azienda di famiglia ai piedi dei colli Euganei. La sua Società dispone di un vigneto composto da ettari di garganega, di malvasia istriana, di moscato bianco e giallo, di merlot, di cabernet francese. Tra i vini prodotti Il Gargànte, Il Diletto, Il Contame. A moderare l’incontro Marco Ardemagni, voce di Caterpillar AM.
Mercoledì 9, giornata di inaugurazione, Overtime Wine Festival ospiterà l’Azienda Socci nata nel 1973 dalla passione di Umberto Socci e i suoi Verdicchi dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore. Ospite dell’incontro Marika Socci, un passato da ginnasta agonista di ottimo livello nella ritmica, che oggi affianca il padre Pierluigi nella conduzione dell’azienda, dividendosi tra il lavoro in cantina e quello in pedana come tecnico di ginnastica ritmica. Peculiarità dell’azienda è la realizzazione di sei diverse tipologie di vino da un’unica tipologia di uva.
Previsto per sabato 12 ottobre l’incontro “Calici & biciclette. Racconti di vino sulle strade del Giro” in cui saranno protagoniste degustazioni di vini della grande tradizione italiana e gli aneddoti e i racconti sul Giro d’Italia del giornalista Marco Pastonesi, grande cantore del ciclismo e della Corsa Rosa.
Da KOINÈ, locale del centro storico di Macerata, degustazioni di vini “abbinati” accompagneranno la presentazione del libro “1898. AC Milan. Le storie” (anteprima nazionale) con Osvaldo Casanova e Gino Cervi e la presentazione dei libri “Football Guides” di Alberto Facchinetti.
Ma Overtime Wine Festival non si fermerà a questi appuntamenti, sarà presente in altri incontri, con degustazioni e aperitivi, grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, che dal 1999 tutela e promuove i vini marchigiani, scommettendo sulla qualità del prodotto quale elemento distintivo del Brand Marche. A cominciare dalle inaugurazioni delle mostre fotografiche “Overtime Photo Festival” e “LACOLLETIVA”, mercoledì 9 ottobre a partire dalle 17.
Un brindisi offerto da IMT verrà fatto anche in chiusura di Festival, domenica 13 ottobre per salutare Overtime in attesa della prossima edizione.
Ecco tutti gli appuntamenti di OVERTIME WINE FESTIVAL 2019:
MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE
Ore 18.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci, 32
“1 uva. 6 vini. Dalla ginnastica agonistica alla produzione del vino”. Overtime Wine Festival presenta “Azienda vitivinicola Socci”. Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospite dell’incontro Marika Socci. Moderano Valerio Calzolaio e Stefano Isidori (Presidente AIS Marche).
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2019 ORE 19.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – VIA GRAMSCI, 32 Presentazione Azienda agricola Nevio Scala. Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospiti dell’incontro Claudio e Nevio Scala. Moderano Marco Ardemagni (Caterpillar AM) e Cesare Lapadula (Delegato Ais Macerata).
SABATO 12 OTTOBRE 2019 ORE 19.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – VIA GRAMSCI, 32
“Calici & biciclette. Racconti di vino sulle strade del Giro”. Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospite dell’incontro il giornalista Marco Pastonesi. Moderano Marco Ardemagni (Caterpillar AM) e Stefano Isidori (Presidente AIS Marche). Evento offerto da Banca Mediolanum Ufficio dei Consulenti Finanziari di Macerata
Degustazioni gratuite – Prenotazione obbligatoria – segreteria@overtimefestival.it
Ed ecco gli altri appuntamenti del festival con gli aperitivi offerti da IMT e degustazioni gratuite di vini
MERCOLEDI’ ORE 17.00 – GABA.MC YOUNG – VIA GRAMSCI, 56
Inaugurazione mostra fotografica “Overtime Photo Festival”. Intervengono prof.ssa Rossella Ghezzi (ABAMC), Maurizio Mosca e Massimiliano Verdino. Seguiranno le premiazioni del contest Overtime Photo Festival 2019. Al termine aperitivo offerto da Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
MERCOLEDI’ ORE 17.30 – GABA.MC – PIAZZA VITTORIO VENETO, 7 Inaugurazione mostra “LACOLLETTIVA”. Intervengono gli artisti della mostra, prof.ssa Rossella Ghezzi (ABAMC) e Maurizio Mosca. Al termine aperitivo offerto da Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
GIOVEDI’ ORE 17.00 – KOINÈ – CORSO GIACOMO MATTEOTTI, 6
Presentazione in anteprima nazionale del libro “1898. AC Milan. Le storie”. Ospiti dell’incontro gli autori Osvaldo Casanova e Gino Cervi. Degustazioni di vini abbinati alla presentazione del libro. Modera Gerardo De Vivo (Agenzia Area). Degustazioni gratuite – Prenotazione obbligatoria – segreteria@overtimefestival.it
VENERDI’ ORE 17.00 – KOINÈ – CORSO GIACOMO MATTEOTTI, 6
Presentazione dei libri “Football Guides”. Ospite dell’incontro l’autore Alberto Facchinetti. Degustazioni di vini abbinati alle città calcistiche europee. Modera Marco Ardemagni. Degustazioni gratuite – Prenotazione obbligatoria – segreteria@overtimefestival.it
DOMENICA ORE 19.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI – PIAGGIA DELLA TORRE, 4
“Brindiamo insieme alla prossima edizione”. Aperitivo offerto da Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
MICHELE SPAGNUOLO
Presidente Associazione Culturale PINDARO EVENTI