Tavola rotonda sul femminismo oggi
Ancona – Un salto nel mondo delle streghe: donne e uomini a confronto, è il titolo di un progetto di riscoperta della storia del pensiero femminista che si concluderà con la tavola rotonda aperta alla cittadinanza, che si terrà venerdì 15 novembre ad Ancona, presso la Sala ex Consiglio comunale alle ore 17,30.
La celebre frase di Simone de Beauvoir “Donna non si nasce ma si diventa” è ancora attuale?
Nel mondo le diseguaglianze tra uomini e donne dal punto di vista economico ma anche politico e sociale non diminuiscono in maniera significativa.
In Europa, dove la situazione delle donne è privilegiata rispetto ad altri Paesi, la contraddizione è meno visibile, tuttavia, ad esempio, il “gender pay gap”, ossia la differenza salariale tra sessi, è tuttora un problema anche da noi.
Quale eredità ha lasciato il pensiero femminista alle giovani generazioni?
Quali strumenti hanno i giovani di oggi per costruire la propria identità di genere?
Sono solo alcune delle domande alle quali si cercherà di dare risposta durante l’incontro,
organizzato dall’Associazione Equity, dall’Associazione AMAD – Associazione Multietnica
Antirazzista Donne e dalla Scuola I.I.S. Vanvitelli Stracca Angelini in collaborazione con il
Comune di Ancona.
Alla tavola rotonda, condotta dalla giornalista Linda Cittadini, interverranno:
? Monica Lanfranco – giornalista, docente universitaria, formatrice e autrice di libri sui temi
della differenza di genere;
? Davide Dodesini – docente di filosofia;
? Veronica Castellani – coordinatrice Centro Interculturale delle Donne – Associazione Trama
di Terre.
Durante l’incontro verrà presentato un video realizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’I.I.S.
Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona contenente delle interviste alla cittadinanza sul tema.
Inoltre gli studenti parleranno dell’esperienza fatta durante il progetto e del lavoro svolto.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per informazioni: Germana Pietrani Sgalla tel. 342 9278552