Coronavirus Marche: aggiornamento

Coronavirus Marche: aggiornamento
Listen to this article
martedì 28 aprile 2020  17:19

CIGD COVID 19 – pubblicato decreto seconda tranche: alle Marche 37,3 milioni di euro

CIGD COVID 19 - pubblicato decreto seconda tranche: alle Marche 37,3 milioni di euro

Ammonta a 37,3 milioni la seconda tranche di risorse che il Ministero del Lavoro ha assegnato alla Regione Marche per la cassa integrazione in deroga per i lavoratori non coperti dalle tutele ordinarie nel corso del lockdown causato dall’emergenza pandemica del Covid 19. Il decreto è stato pubblicato oggi e la cifra prevista, si aggiunge ai 33 milioni di euro della prima tranche che è già in fase di pagamento. Dai dati Inps sono 66.558 i lavoratori che potenzialmente potrebbero chiedere il trattamento CIGD. Ad oggi alle Marche sono pervenute 14.344 domande da parte dei datori di lavoro per un totale di 37.709 lavoratori, 8,6 milioni di ore e un importo complessivo di 70 milioni di euro.
“La definizione del riparto – commenta l’assessore al Lavoro Loretta Bravi –, più volte richiesto, è una buona notizia, ma sicuramente questa nuova misura non è ancora sufficiente visto che copre solo le domande arrivate finora. Come dimostrano i numeri, sono ancora molti i lavoratori che potrebbero fare ricorso alla Cigd. Inoltre – prosegue l’assessore – in origine la tutela era stata prevista per nove settimane, ma visto il prolungarsi dello stop delle attività, è urgente definire anche un prolungamento del provvedimento. Come Regione continuiamo anche a sollecitare lo sblocco di quei 27,2 milioni di fondi residui a nostra disposizione. Nel frattempo i nostri Servizi lavorano a pieno regime per caricare i dati utili all’Inps nei tempi previsti e la stessa direzione regionale ha riconosciuto che la Regione Marche è tra le più virtuose in questo senso. Il nostro obiettivo è garantire tempi rapidi per autorizzare le pratiche e di conseguenza liberare liquidità per i lavoratori e le loro famiglie”.

In particolare le domande per provincia ad oggi sono così ripartite:
ANCONA: 4.238 domande per un totale di 11.417 lavoratori, 2.669.552 ore e un importo di 21,6 milioni di euro.
ASCOLI PICENO: 2.183 domande per un totale di 5.234 lavoratori, 1.229.232 ore e un importo di 9,9 milioni di euro.
FERMO: 1.698 domande per un totale di 4.048 lavoratori, 929.325 ore e un importo di 7,5 milioni di euro.
MACERATA: 3.010 domande per un totale di 8.456 lavoratori, 1.932.026 ore e un importo di 15,6 milioni di euro.
PESARO E URBINO: 3.215 domande per un totale di 8.554 lavoratori, 1.885.546 ore e un importo di 15,2 milioni di euro.
Si ricorda che la causale per il ricorso alla CIGD è unica: “sospensione effettuata per l’emergenza epidemiologica da Coronavirus -COVID 19”. La domanda di CIG in deroga deve essere presentata dal datore di lavoro interessato in forma telematica al sistema COMarche entro il 31 luglio 2020. I datori di lavoro e i professionisti incaricati, potranno avvalersi – prima della presentazione delle domande –  della consulenza tecnica di un operatore regionale a disposizione dal lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 09.00 alle 13.00, raggiungibile attraverso posta elettronica all’indirizzo dedicato infoCIGDcovid19@regione.marche.it.

Coronavirus, l’Asur Av 5 informa

 

2020-04-28 – Dal Direttore di AV Cesare Milani i dati riferiti al Covid-19 che riguardano i residenti dell’Area Vasta 5

 

 

martedì 28 aprile 2020  18:18

Coronavirus Marche: aggiornamento dati del GORES al 28/04/2020 ore 18.00

Il GORES ha comunicato i dati relativi alla situazione di emergenza sanitaria COVID-19 aggiornati alle ultime 24 ore.

SCARICA IL PDF

 

 

martedì 28 aprile 2020  16:28

Ordinanza – Manutenzione impianti termici e controllo efficienza energetica

Ordinanza - Manutenzione impianti termici e controllo efficienza energetica

Il Presidente della Giunta regionale ha firmato oggi l’ordinanza n. 25, che stabilisce che i termini per l’esecuzione della manutenzione ordinaria e del controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici, in scadenza tra la data del 23 febbraio 2020 e la data del 30 giugno 2020, sono prorogati di 90 giorni.

L’attività di ispezione degli impianti termici è inoltre sospesa fino al 31 luglio 2020, fatte salve eventuali situazioni di particolare pericolosità emerse dall’accertamento documentale dei rapporti di controllo dell’efficienza energetica.

 

Ordinanza n. 25 del 28/04/2020

 

 

martedì 28 aprile 2020  14:59

PSR Marche 2014-2020: Bando Progetti Integrati Filiere Agroalimentari attivato in area cratere del sisma – proroga presentazione domanda di sostegno

PSR Marche 2014-2020: Bando Progetti Integrati Filiere Agroalimentari attivato in area cratere del sisma – proroga presentazione domanda di sostegno

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 217 del 24 aprile 2020 è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando “Progetti Integrati Filiere Agroalimentari attivato in area cratere del sisma”, approvato con DDS n. 204 del 21/05/2019 e ss.mm.

Il nuovo termine entro cui presentare domanda di sostegno è  il giorno 07 luglio 2020 ore 13.00.

Per maggiori informazioni vai alla pagina del bando

 

martedì 28 aprile 2020  14:23

Coronavirus Marche: aggiornamento dati del GORES al 28/04/2020 ore 12.00

Il GORES ha comunicato i dati relativi alla situazione di emergenza sanitaria COVID-19 aggiornati alle ultime 24 ore.

SCARICA IL PDF

 

martedì 28 aprile 2020  13:15

Modifica orari di apertura degli esercizi commerciali di vicinato ed ulteriori disposizioni relative all’attività di asporto

Modifica orari di apertura degli esercizi commerciali di vicinato ed ulteriori disposizioni relative all'attività di asporto

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha emanato questa mattina l’ordinanza n. 24, che modifica gli orari di apertura degli esercizi commerciali di vicinato di cui all’ordinanza n. 21 del 3 aprile 2020 e gli orari di attività per l’asporto.

In base alla nuova ordinanza, l’orario di apertura degli esercizi commerciali di vicinato è consentito dalle ore 8 alle ore 21 e l’attività di asporto di cui al decreto n. 126 del 26 aprile 2020 è consentita dalle ore 7.30 alle ore 22.00.

L’ordinanza odierna specifica che l’asporto di bevande è possibile solo insieme con l’asporto di cibo e che il giorno 1 maggio 2020 è consentita l’apertura per l’attività di asporto.

L’atto produce gli effetti dalle ore 00:00 del 28 aprile 2020 fino al sopraggiungere di provvedimenti governativi o ministeriali o regionali che dispongano diversamente.

 

Ordinanza n. 24 del 28 aprile 2020

 

martedì 28 aprile 2020  10:14

Attracca al porto di Ancona la nave Costa Magica

Attracca al porto di Ancona la nave Costa Magica

Ha attraccato questa mattina al porto di Ancona la nave Costa Magica, con a bordo il solo equipaggio, composto da 617 membri, che senza entrare in città né avere alcun contatto con le persone presenti a vario titolo all’interno dello scalo dorico, saranno fatte sbarcare con le condizioni e i percorsi di massima sicurezza sanitaria, per raggiungere le proprie destinazioni di residenza. Salirà a bordo il responsabile del Gores, Mario Caroli, insieme con un medico Usmaf per l’assessment, cioè per la valutazione dello scenario all’interno della nave, quindi per cercare di capire qual è la reale situazione sanitaria, per identificare il primo target di popolazione a cui eseguire il tampone e per verificare la migliore soluzione logistica per l’effettuazione dei tamponi.
Nel corso di questo sopralluogo sarà programmata l’attività dei tamponi, che avrà inizio da mercoledì mattina in base alle priorità evidenziate dopo l’assessment. Occorreranno 12-24 ore al massimo per processare i tamponi effettuati nel corso di ogni giornata.
In banchina sono state posizionate tre strutture-container: ambulatorio medico per la vestizione pulita, un modulo bagni e docce, un modulo polifunzionale. Tutta l’area è delimitata da transenne vincolate. Sono già attivi un sistema di videosorveglianza con 4 telecamere, tutte operative, e servizio di guardiania dedicati sottobordo.
Si ricorda che nessuno scenderà dalla nave e potrà muoversi in città. I rientri avverranno in una seconda fase, in base agli stretti protocolli in atto, dopo il nulla osta delle autorità sanitarie, usando mezzi dedicati, messi a disposizione da Costa crociere, che partiranno direttamente sotto bordo sino alla destinazione finale e quindi non ci sarà nessuna possibilità di contatto con la città.

martedì 28 aprile 2020  09:07

Coronavirus Marche: aggiornamento dati dal GORES – tamponi 28 aprile ore 9

Su 1.033 campioni analizzati nelle ultime 24 ore, i positivi risultano 48.

SCARICA IL PDF

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com