VIABILITA’ REGIONALE – AVVISO: PROROGA VALIDITA’ AUTORIZZAZIONI RILASCIATE DALLA REGIONE MARCHE AI SENSI DEL CODICE DELLA STRADA (a seguito della Emergenza COVID 19)
SI RENDE NOTO CHE
l’art. 103, comma 2 del DL 17/03/2020 sull’emergenza Coronavirus “Cura Italia”, come modificato dall’ art. 37 comma 1 del D.L. 23/2020 prevede che “…tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 maggio 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
DI CONSEGUENZA
- E’ PROROGATA LA VALIDITA’ DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO DEI MEZZI ECCEZIONALI ED AGRICOLI ECCEZIONALI, rilasciate da questo Ufficio ai sensi dell’art. 10 e dell’art. 104 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada), la cui scadenza ricade nel periodo sopra enunciato, sino alla data del 15 giugno 2020.
- E’ PROROGATA LA VALIDITA’ DELLE AUTORIZZAZIONI/CONCESSIONI INERENTI STRADE REGIONALI rilasciate da questo Ufficio in qualità di ente proprietario della strada, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i. (Codice della Strada), e degli artt. 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 dello stesso, concernenti: occupazioni sede stradale, opere depositi e cantieri stradali, accessi e diramazioni, pubblicità sulle strade, pertinenze delle strade, attraversamenti ed uso della sede stradale, la cui scadenza ricade nel periodo sopra enunciato, sino alla data del 15 giugno 2020.
-
E’ altresì prorogata la scadenza del pagamento dei canoni per gli accessi carrabili e di pubblicità alla data del 15 giugno 2020 in attuazione di quanto disposto dall’art. 37 comma 1 del D.L. 23/2020 “Cura Italia”.
Ancona 07/05/2020
La Dirigente
(Dott.ssa Letizia Casonato)
Dal 18 maggio i fedeli cattolici potranno tornare ad andare a messa. Ripresa graduale delle celebrazioni con il popolo, accessi contingentati, mascherine obbligatorie, distanze, distribuzione della comunione con guanti monouso, disinfezione degli ambienti, divieto di ingresso a chi ha una temperatura pari o superiore ai 37,5 gradi.
Consulta il testo del protocollo sul sito del Governo http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/Protocollo_CEI_GOVERNO_20200507.PDF
Celebrazioni liturgiche, firmato il Protocollo con la CEI
https://www.ilmascalzone.it/2020/05/coronavirus-lasur-av-5-informa-15/
Coronavirus Marche: aggiornamento dati del GORES al 07/05/2020 ore 18.00
Sono purtroppo 6 i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Coronavirus Marche: aggiornamento dati del GORES al 07/05/2020 ore 12.00
Aggiornamento odierno delle ore 12.
Coronavirus Marche: aggiornamento dati dal GORES – tamponi 7 maggio ore 9
Domande all’opera: l’attività educativa del ROF sotto l’egida di Crescendo per Rossini
Domande all’opera, che si inserisce nell’ambito dell’attività educativa del ROF sotto l’egida di Crescendo per Rossini, nasce con l’idea di capovolgere il normale percorso educativo che porta dalla spiegazione del titolo in generale e si conclude con lo spettacolo, partendo invece da quest’ultimo. Invece di spiegare l’opera che si vedrà alla fine, si vuole mostrare prima lo spettacolo e poi spiegarne gli aspetti tecnici. Partendo dall’opera messa in scena, il progetto non si basa su uno schema predefinito e rigido ma sulle possibili spontanee domande che essa suscita.
L’iniziativa si rivolge a tutta la categoria dei giovani liceali e dei giovani adulti fino a comprendere tutti coloro che, seppure a conoscenza di cosa sia l’opera lirica, non ne conoscono i meccanismi e le tecnicità. Il progetto nasce per una fruizione online e cerca il suo pubblico sia attraverso il canale tradizionale degli insegnanti e delle scuole, sia attraverso i social media per cercare maggiore interattività.
Il progetto prevede tre livelli di approfondimento: si parte dal video, il cui obbiettivo è attirare l’utente e stimolarne la curiosità; segue uno schema pdf interattivo con le risposte estese alle domande; l’ultimo livello è quello più tecnico, con saggi critici, spiegazioni dettagliate, libretto dell’opera. Il tutto sarà disponibile sui social media e sul sito del Festival.
Il calendario del progetto, articolato in cinque sezioni di tre giorni ciascuna, prevede per ognuna di esse la pubblicazione di un video con domande e risposte brevi e la contemporanea pubblicazione del pdf sul sito. Il giorno seguente si procede alla raccolta di altre domande e richieste da parte del pubblico sui vari social. Il terzo giorno viene realizzata un’intervista con un artista o professionista dell’opera che risponderà a queste domande. Il progetto si conclude con la trasmissione in streaming dello spettacolo integrale. È previsto un kit per i professori che volessero usare il materiale per approfondire con gli studenti l’argomento con i propri studenti, con saggi critici, spiegazioni dettagliate, libretto dell’opera. Tutto il materiale sarà disponibile sui social media e sul sito del Festival.
GRAND TOUR MUSEI 2020 – XII edizione: un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei
GRAND TOUR MUSEI 2020 – XII edizione
Come è ormai consuetudine, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiBACT Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, propongono all’attenzione del pubblico un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche che, nonostante la forzata chiusura, avranno modo di farsi conoscere e valorizzare le proprie collezioni dal 18 al 24 maggio 2020 attraverso un ricco calendario di incontri digitali, eventi multimediali, video clip, video, ecc.
La tematica individuata da ICOM in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 ‘Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione’ è particolarmente indicata per approfondire il rapporto che unisce musei e pubblici, in virtù del loro ruolo di luoghi di incontro e di crescita culturale e non solo prestigiosi ‘contenitori’ preposti alla conservazione del patrimonio.
Per saperne di più e conoscere le modalità di adesione alla XII edizione di Grand Tour Musei, è disponibile la seguente documentazione:
- Lettera di invito dell’Assessore regionale alla Cultura;
- Kit con approfondimento della tematica e modalità di adesione;
- Scheda eventi;
- Liberatoria e informativa per la privacy.
La data di scadenza per aderire è l’8 maggio p.v.
Per maggiori informazioni: info.museodiffuso@regione.marche.it; musei@fondazionemarchecultura.it
LETTERA DI INVITO ASSESSORE PIERONI
KIT CON APPROFONDIMENTO DELLA TEMATICA E MODALITA’ DI ADESIONE