INFORTUNI COVID-19:
IN OTTOBRE DENUNCIATE ALL’INAIL 12MILA INFEZIONI DI ORIGINE PROFESSIONALE
DI GUIDO BIANCHINI ESPERTO?UIL ASCOLI PICENO SICUREZZA SUL LAVORO
Gli infortuni sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail al 31 ottobre sono 66.781, ovvero il 15,8% delle denunce pervenute dall’inizio dell’anno e al 9,8% dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data.
I casi mortali sono 332 (+13 rispetto alla rilevazione precedente 30 settembre).
Dopo il calo dei mesi estivi, a settembre si è registrata una recrudescenza delle denunce; nel mese di ottobre i contagi hanno avuto un forte impatto anche in ambito lavorativo, con 12mila nuove denunce d’infezione di origine professionale.
Vediamo che cosa è accaduto nella regione Marche.
Ci sono state 1.641 denunce pari al 2.5% del dato nazionale.
I casi mortali sono stati 12 pari al 3.6% sempre del dato nazionale.
Il 69.6% sono donne ovvero 1.142 casi il resto uomini cioè il 3.6%.
Nella nostra provincia si sono avuti 55 denunce di donne e 24 di uomini per un totale di 79 casi.
Provincia
|
Ancona |
Ascoli P. |
Fermo |
Macerata |
Pesaro U. |
Tot. |
% |
Donne |
342 |
55 |
85 |
221 |
439 |
1.142 |
69.6 |
Uomini |
177 |
24 |
56 |
87 |
155 |
499 |
30.4 |
Tot. |
519 |
79 |
141 |
308 |
594 |
1.641 |
100 |
% |
31.6 |
4.8 |
8.6 |
18.8 |
36.2 |
|
100 |
Esito Mortale
|
Ancona |
Ascoli P. |
Fermo |
Macerata |
Pesaro U. |
Tot. |
Tot. |
4 |
1 |
1 |
2 |
4 |
12 |
Età
Classi |
AN |
AP |
FM |
MC |
PU |
Totale |
% |
Da 18 a 34 anni |
97 |
8 |
28 |
56 |
84 |
273 |
16.6 |
Da 35 a 49 anni |
207 |
25 |
52 |
98 |
248 |
630 |
38.4 |
Da 50 a 64 anni |
208 |
44 |
58 |
145 |
247 |
702 |
42.8 |
+ 64 anni |
7 |
2 |
3 |
9 |
15 |
36 |
2.2 |
Totale |
519 |
79 |
141 |
308 |
594 |
1.641 |
100 |
IL COMMENTO
Siamo difronte alla seconda grave ondata di contagi e questa non ha risparmiato nemmeno i lavoratori.
Rispetto al 30 settembre le denunce d’infortunio sul lavoro da Covid-19, nelle Marche, sono aumentate di 180 casi, mentre i casi mortali si sono incrementati di un decesso avvenuto a maggio.
Tante le donne contagiate sul lavoro – sette su 10 – con un’età media di 47 anni appena.
Mentre l’età media dei colpiti nella Regione è nella fascia over 50 (42.8%.)
Il rilevante aumento ha riguardato tutte le province, ma più intensamente in termini relativi quella di Ascoli Piceno.
Circa le professioni sono prevalentemente lavoratori del comparto della salute a essere i più colpiti: 89% infermieri, il resto tra i tecnici della salute, operatori dei servizi sanitari e sociali.
2/3 sono ausiliari ospedalieri e tra gli impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali, il 67% sono impiegati e assistenti.
Per quanto riguarda le attività economica colpite:
– la gestione Industria e servizi presenta il 97,9% delle denunce, segue la gestione per conto dello Stato (1,5%), l’Agricoltura (0,4%) e la Navigazione (0,2%);
– il 43,1% delle denunce (codice Ateco) è della “Sanità e assistenza sociale”; in particolare l’assistenza sanitaria (57,7%), i servizi di assistenza sociale residenziale (24,9%) e l’assistenza sociale non residenziale (17,4%); le professionalità più colpite sono infermieri, medici, operatori socio sanitari e operatori socio assistenziali;
– l’Amministrazione pubblica annota il 2,6% dei casi, 1/3 dei quali vigili urbani;
– il settore “Trasporto e magazzinaggio” presenta il 2,3% delle denunce: impiegati, corrieri e conduttori di veicoli;
– il settore “Noleggio e servizi alle imprese” rileva l’1,9% delle denunce codificate: il 50% ha coinvolto gli addetti alle pulizie negli ospedali e negli uffici.
I dati vanno analizzati con attenzione, così com’è importante la necessità di maggiori e più rigorosi controlli alle attività produttive, l’attuazione del Protocollo tra le parti sociali di ordinamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e sul rispetto delle misure di prevenzione e protezione, per la difesa della tutela della salute dei lavoratori poiché sono coloro che rischiano ogni giorno la loro vita sui luoghi di lavoro.