La Cna di Ascoli Piceno su occupazione e ricostruzione post sisma. A ottobre l’occupazione nell’artigianato recupera ma le previsioni restano improntate al pessimismo. In crescita gli interventi di ripristino e ricostruzione nel cratere. Gli approfondimenti della Cna, il primo dal titolo: “Le Marche della doppia ricostruzione”
OCCUPAZIONE, I “PICCOLI” RESISTONO. Secondo l’Osservatorio sul lavoro del Centro studi della Cna nazionale, e in base ai dati disarticolati per la provincia di Ascoli Piceno a ottobre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole recupera le perdite accumulate nei due mesi precedenti, portandosi sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. L’incremento dei posti di lavoro registrato a ottobre è pari allo 0,7% su settembre e anche su base tendenziale il sistema dei “piccoli” appare resiliente: è ormai da luglio che, al netto di qualche oscillazione, riesce a confermare la base occupazionale del 2019.
“I dati dell’andamento occupazionale in questa platea imprenditoriale – commenta Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno – benché confortanti, non permettono tuttavia un particolare ottimismo. Nascono infatti dal combinato disposto del calo nelle assunzioni, pari al -5%, e dal forte contenimento nelle cessazioni, pari al -16,1%. Una riduzione favorita in maniera rimarchevole dal blocco dei licenziamenti dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Un risultato, quest’ultimo, che allunga le sue ombre sul futuro dell’occupazione in Italia e nel Piceno”.
L’Osservatorio lavoro Cna prevede che il 2020 si chiuderà comunque con una riduzione dei posti di lavoro, considerando non solo l’emergenza sanitaria in corso ma anche l’andamento tradizionale del mercato del lavoro, che a dicembre registra una forte riduzione degli organici. Che cosa succederà da gennaio dipenderà non solo dai tempi di ritorno alla normalità dell’economia, ma anche dalla prosecuzione, o meno, delle misure a sostegno dell’occupazione attualmente in vigore.
RICOSTRUZIONI POST SISMA. Secondo i dati raccolti dalla Cna Picena alla scadenza del termine del 30 novembre, le richieste di contributo per la riparazione degli edifici privati che hanno subito danni lievi con il sisma del 2016 presentate agli Uffici della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono 14.685. Rispetto alle 8.822 che si contavano a fine 2019, la crescita è pari al 66,5%. Le domande presentate nel solo mese di novembre grazie alla procedura semplificata prevista dall’Ordinanza 107 per i danni lievi, sono 4.485, mentre quelle arrivate dall’inizio dell’anno sono pari a 5.725. Considerati anche i danni gravi e le attività produttive, il numero complessivo delle richieste di contributo ammontano a 19.539, con una crescita del 62% rispetto alle 12.063 domande di fine 2019. Attualmente, nell’intero cratere del sisma 2016, sono aperti 3.350 cantieri per la ricostruzione privata, mentre gli immobili già riparati sono pari a 3.520.
Nel corso di questo difficile 2020, segnato dagli effetti negativi della pandemia, le domande di contributo presentate hanno fatto un balzo in avanti significativo arrivando quasi a 20 mila, cioè un quarto del totale potenziale, visto che dopo il sisma si contavano 80 mila edifici danneggiati.
GLI APPROFONDIMENTI ONLINE DELLA CNA PICENA. “Le Marche della doppia ricostruzione”: La Cna Picena incontra l’autore – in diretta Cna “Le Marche della doppia ricostruzione” – Venerdì 4 dicembre ore 19,15. Dal terremoto del Centro Italia del 2016/2017 alla pandemia di Covid-19, le Marche stanno sperimentando una prova molto dura, che si aggiunge alla crisi del modello produttivo legato alle cosiddette “economie di territorio” registrata in tutti i distretti industriali europei. Il libro di Daniele Salvi “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” raccoglie 5 anni di sue riflessioni e proposte, dedicate ai temi dello sviluppo locale e regionale di un’area che ha bisogno di una nuova generazione di idee e di politiche. L’obiettivo è dare forza ad una visione delle Marche, ad un nuovo regionalismo indispensabile per superare le emergenze e raccogliere sfide ed opportunità.
Appennino, aree interne e patrimonio culturale; manifattura, credito e infrastrutture; città, luoghi e personaggi; Europa, macroregioni ed ecosistemi territoriali; paura, disuguaglianze ed ecologia integrale: questi ed altri gli spunti presenti nel libro che saranno anche argomenti del dibattito web dell’autore con Cna in programma venerdì 4 dicembre alle ore 19,15. Diretta sul Canale 14 Marche e possibilità di partecipare ed interagire con l’ospite sulla piattaforma zoom.
Per collegarsi alla diretta – Spettatore post riunione – Zoom
Di seguito la tabella con i dati sulla ricostruzione e la locandina della diretta web sull’approfondimento della Cna Picena
La Cna di Ascoli sul Decreto rilancio, sbloccare rapidamente i sostegni alle attività produttive delle aree interne. Altrimenti, con artigiani e piccole imprese, moriranno anche interi territori. Gli ultimi dati sulle imprese del Piceno in tempo di Covid e ancora in emergenza ricostruzione per il post terremoto
Si sblocchino, senza ulteriore indugio, i trasferimenti alle attività produttive ubicate nei comuni delle aree interne. A chiederlo è la Cna Picena e l’intero sistema associativo nazionale, che si appella al Governo affinché i tanti artigiani e le numerosissime piccole imprese che animano borghi e cittadine delle aree periferiche italiane possano accedere alle misure di sostegno economico – pari a 210 milioni di euro – finanziati attraverso le risorse del fondo istituito con la Legge di Bilancio per il 2018 e incrementato in estate con il Decreto Rilancio.
“Senza specifici per le criticità delle specifiche aree – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno – la strategia nazionale per l’incentivazione delle aree interne rischia di rimanere sulla carta. Via libera dunque ai contributi a fondo perduto per gli investimenti in beni strumentali e alle agevolazioni per l’innovazione di prodotto e processo. Definire interventi per lo sviluppo in grado di ricucire un tessuto produttivo. L’occasione non va sprecata se si intende avviare un reale percorso di superamento delle fratture territoriali, causa di impoverimento e spopolamento nelle aree più fragili, che, specie in questo particolare frangente di forte arretramento dell’economia, rischiano di vedere approfonditi i divari socio-economici”.
GLI ULTIMI DATI PROVINCIALI ELABORATI DALLA CNA PICENA
Se si considerano i saldi tra iscrizioni e cessazioni per settore nei primi nove mesi 2020 a confronto con lo stesso periodo degli anni prima, si vede come l’effetto pandemia non sia tangibile per nessuno dei principali settori. Ma è l’effetto della compensazione tra due fenomeni diversi: se nel 2020 le iscrizioni di nuove imprese calano per tutti i principali settori (-22% circa in totale), le cessazioni calano ancora di più (-28% in totale) e ciò avviene per tutti i principali settori.
iscrizioni nei primi nove mesi di ogni anno
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
|
a agricoltura, silvicoltura e pesca |
89 |
83 |
88 |
65 |
82 |
93 |
113 |
98 |
105 |
82 |
75 |
b estrazione di minerali da cave e miniere |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
c attività manifatturiere |
76 |
63 |
62 |
65 |
44 |
55 |
52 |
56 |
50 |
36 |
23 |
d fornitura energia elettrica, gas, … |
4 |
5 |
10 |
4 |
0 |
1 |
6 |
0 |
2 |
0 |
0 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti |
0 |
3 |
0 |
0 |
1 |
2 |
2 |
1 |
2 |
0 |
0 |
f costruzioni |
116 |
114 |
101 |
80 |
75 |
75 |
55 |
64 |
67 |
71 |
45 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto |
156 |
196 |
139 |
155 |
136 |
135 |
118 |
115 |
117 |
133 |
104 |
h trasporto e magazzinaggio |
7 |
10 |
14 |
8 |
6 |
5 |
5 |
3 |
2 |
5 |
3 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
40 |
46 |
44 |
47 |
37 |
43 |
26 |
42 |
29 |
26 |
25 |
j servizi di informazione e comunicazione |
19 |
25 |
28 |
22 |
24 |
18 |
26 |
24 |
30 |
28 |
11 |
k attività finanziarie e assicurative |
26 |
27 |
15 |
35 |
19 |
20 |
22 |
17 |
22 |
21 |
27 |
l attività immobiliari |
6 |
7 |
8 |
22 |
5 |
8 |
12 |
7 |
7 |
9 |
4 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche |
29 |
25 |
23 |
20 |
34 |
30 |
39 |
38 |
32 |
46 |
30 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese |
33 |
23 |
26 |
27 |
33 |
27 |
15 |
28 |
28 |
41 |
31 |
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
p istruzione |
2 |
2 |
4 |
3 |
2 |
4 |
3 |
3 |
7 |
2 |
5 |
q sanità e assistenza sociale |
2 |
0 |
1 |
1 |
2 |
2 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. |
9 |
3 |
10 |
9 |
5 |
5 |
13 |
7 |
6 |
8 |
4 |
s altre attività di servizi |
38 |
30 |
21 |
28 |
23 |
25 |
31 |
26 |
29 |
32 |
25 |
t attività di famiglie e convivenze datori lavoro |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
u organizzazioni ed organismi extraterritoriali |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
nc |
540 |
633 |
512 |
585 |
511 |
533 |
508 |
478 |
494 |
463 |
372 |
TOTALE |
1192 |
1295 |
1106 |
1176 |
1039 |
1082 |
1047 |
1008 |
1029 |
1004 |
785 |
Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Infocamere
cessazioni nei primi nove mesi di ogni anno
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
|
a agricoltura, silvicoltura e pesca |
155 |
182 |
188 |
190 |
145 |
152 |
165 |
153 |
163 |
142 |
122 |
b estrazione di minerali da cave e miniere |
0 |
1 |
0 |
0 |
2 |
2 |
1 |
0 |
2 |
0 |
1 |
c attività manifatturiere |
122 |
99 |
126 |
133 |
81 |
109 |
84 |
115 |
84 |
123 |
63 |
d fornitura energia elettrica, gas, … |
0 |
2 |
2 |
2 |
2 |
7 |
10 |
0 |
1 |
4 |
0 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti |
1 |
2 |
0 |
2 |
2 |
2 |
0 |
1 |
2 |
3 |
2 |
f costruzioni |
150 |
161 |
178 |
198 |
140 |
146 |
118 |
118 |
116 |
148 |
94 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto |
213 |
251 |
247 |
269 |
261 |
261 |
249 |
248 |
262 |
331 |
221 |
h trasporto e magazzinaggio |
18 |
25 |
29 |
27 |
21 |
33 |
18 |
16 |
24 |
30 |
10 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
71 |
91 |
69 |
92 |
78 |
95 |
84 |
86 |
83 |
93 |
71 |
j servizi di informazione e comunicazione |
21 |
22 |
22 |
22 |
35 |
26 |
25 |
18 |
26 |
29 |
18 |
k attività finanziarie e assicurative |
17 |
26 |
29 |
26 |
33 |
22 |
21 |
26 |
20 |
37 |
22 |
l attività immobiliari |
9 |
21 |
16 |
24 |
18 |
11 |
23 |
17 |
22 |
21 |
14 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche |
31 |
46 |
49 |
48 |
39 |
37 |
27 |
36 |
43 |
34 |
48 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese |
16 |
24 |
27 |
35 |
30 |
40 |
49 |
34 |
22 |
41 |
37 |
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
p istruzione |
1 |
1 |
5 |
3 |
5 |
4 |
4 |
3 |
2 |
3 |
5 |
q sanità e assistenza sociale |
2 |
4 |
2 |
3 |
1 |
1 |
6 |
5 |
3 |
5 |
2 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. |
22 |
15 |
12 |
19 |
18 |
16 |
18 |
12 |
10 |
23 |
16 |
s altre attività di servizi |
41 |
34 |
54 |
50 |
52 |
45 |
48 |
31 |
42 |
54 |
45 |
t attività di famiglie e convivenze datori lavoro |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
u organizzazioni ed organismi extraterritoriali |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
nc |
46 |
72 |
79 |
120 |
60 |
48 |
55 |
48 |
47 |
46 |
50 |
TOTALE |
936 |
1079 |
1134 |
1263 |
1023 |
1057 |
1005 |
967 |
974 |
1167 |
841 |
Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Infocamere
saldi tra iscrizioni e cessazioni nei primi nove mesi di ogni anno
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
|
a agricoltura, silvicoltura e pesca |
-66 |
-99 |
-100 |
-125 |
-63 |
-59 |
-52 |
-55 |
-58 |
-60 |
-47 |
b estrazione di minerali da cave e miniere |
0 |
-1 |
0 |
0 |
-2 |
-2 |
-1 |
0 |
-2 |
0 |
-1 |
c attività manifatturiere |
-46 |
-36 |
-64 |
-68 |
-37 |
-54 |
-32 |
-59 |
-34 |
-87 |
-40 |
d fornitura energia elettrica, gas, … |
4 |
3 |
8 |
2 |
-2 |
-6 |
-4 |
0 |
1 |
-4 |
0 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti |
-1 |
1 |
0 |
-2 |
-1 |
0 |
2 |
0 |
0 |
-3 |
-2 |
f costruzioni |
-34 |
-47 |
-77 |
-118 |
-65 |
-71 |
-63 |
-54 |
-49 |
-77 |
-49 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto |
-57 |
-55 |
-108 |
-114 |
-125 |
-126 |
-131 |
-133 |
-145 |
-198 |
-117 |
h trasporto e magazzinaggio |
-11 |
-15 |
-15 |
-19 |
-15 |
-28 |
-13 |
-13 |
-22 |
-25 |
-7 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
-31 |
-45 |
-25 |
-45 |
-41 |
-52 |
-58 |
-44 |
-54 |
-67 |
-46 |
j servizi di informazione e comunicazione |
-2 |
3 |
6 |
0 |
-11 |
-8 |
1 |
6 |
4 |
-1 |
-7 |
k attività finanziarie e assicurative |
9 |
1 |
-14 |
9 |
-14 |
-2 |
1 |
-9 |
2 |
-16 |
5 |
l attività immobiliari |
-3 |
-14 |
-8 |
-2 |
-13 |
-3 |
-11 |
-10 |
-15 |
-12 |
-10 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche |
-2 |
-21 |
-26 |
-28 |
-5 |
-7 |
12 |
2 |
-11 |
12 |
-18 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese |
17 |
-1 |
-1 |
-8 |
3 |
-13 |
-34 |
-6 |
6 |
0 |
-6 |
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
p istruzione |
1 |
1 |
-1 |
0 |
-3 |
0 |
-1 |
0 |
5 |
-1 |
0 |
q sanità e assistenza sociale |
0 |
-4 |
-1 |
-2 |
1 |
1 |
-5 |
-4 |
-3 |
-4 |
-1 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. |
-13 |
-12 |
-2 |
-10 |
-13 |
-11 |
-5 |
-5 |
-4 |
-15 |
-12 |
s altre attività di servizi |
-3 |
-4 |
-33 |
-22 |
-29 |
-20 |
-17 |
-5 |
-13 |
-22 |
-20 |
t attività di famiglie e convivenze datori lavoro |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
u organizzazioni ed organismi extraterritoriali |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
nc |
494 |
561 |
433 |
465 |
451 |
485 |
453 |
430 |
447 |
417 |
322 |
TOTALE |
256 |
216 |
-28 |
-87 |
16 |
25 |
42 |
41 |
55 |
-163 |
-56 |