Parlare Futuro

Parlare Futuro
Listen to this article

PARLARE FUTURO 2021

NOLI ME TANGERE

CHIUSURA

MARINA TIMOTEO – LUCIA TANCREDI

GRAMMATICHE DEL DIRITTO

13 FEBBRAIO 2021 – H 18

COMUNI PATROCINANTI: BOLOGNA – MACERATA

Parlare Futuro arriva alla sua chiusura, un ultimo appassionato appuntamento per mettere l’accento definitivo sul fil rouge che l’ha animata per tutti questi mesi, ovvero il detto evangelico noli me tangere. Non mi toccare, il disperato urlo del presente a prendere la distanza da tutti gli agenti nella nostra società che vorrebbero mettere un laccio alla capacità della comunità a decidere del proprio futuro, sarà per l’ultima volta protagonista della rassegna, e stavolta con due ospiti che, ognuna con la sua diversa verve, racconteranno ai partecipanti perché il futuro è un nostro diritto.

Stiamo parlando della giurista bolognese Marina Timoteo che il 13 febbraio alle ore 18 in diretta sui canali Facebook (https://www.facebook.com/ParlareFuturo.LezioniDAutore) e Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCfKkol2_8Bq_5PeSYiS9Duw) della rassegna, affiancata dalla scrittrice pugliese, ma maceratese di adozione, Lucia Tancredi, darà vita ad un intervento a due voci dal titolo Grammatiche del diritto.

Marina Timoteo, laureatasi in giurisprudenza all’Università di Macerata e specializzatasi in diritti comparati presso l’Università di Cagliari e la Beijing University di Pechino, è dal 2007 professore ordinario di Diritto Privato Comparato all’Università di Bologna. Da sempre interessata all‘analisi comparativa di leggi del medesimo ambito in continenti diversi come Europa, Asia e Africa, ha costruito nel tempo un fitto network di collaborazioni e progetti istituzionali, come l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna, di cui è dirigente, e il consorzio AlmaLaurea, che monitora la qualità dell‘insegnamento universitario in Italia per gli studenti di tutte le nazionalità che decidono di istruirsi nel Bel Paese. Il suo interesse principale è la visione d’insieme, il vedere il mondo come grande comunità i cui interessi possono essere diversi, ma inquadrabili, analizzabili e conciliabili. Il suo lavoro certosino di confronto di diritti di civiltà e storie diverse converge in una riflessione complessa, in cui la storia e il diritto alla scelta della comunità per le decisioni sul futuro sono al centro dell’evoluzione stessa dei continenti e delle loro leggi, e si riversa in un libro dal titolo Grammatica dei diritti.

Assieme a Marina Timoteo, dialogherà Lucia Tancredi, scrittrice ed insegnante, nata a San Lorenzo in Lamis ma orgogliosamente adottata dalla città di Macerata, dove ha fondato la sua attività di insegnante di letteratura e la sua casa editrice EV (http://www.evcasaeditrice.it/index.php). Nota per cogliere all’interno di storie locali (Racconti di viaggio) e biografie globali (Io, Monica, Ildegarda, la potenza e la grazia, La vita privata di Giulia Schucht e L’otto) la vita interna dei suoi protagonisti e le loro motivazioni, Lucia Tancredi farà da contrappunto martellante a Marina Timoteo, per far comprendere al pubblico, quanto universalmente difficile sia, in ogni momento storico, ottenere il diritto di avere diritti.

Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha così definito lo strabiliante duo nato da questa occasione di dialogo di Parlare Futuro, ovvero Marina Timoteo e Lucia Tancredi: ” Un ultimo appuntamento dedicato al diritto, un segnale dei tempi. La giurista Marina Timoteo dialogherà con la scrittrice Lucia Tancredi partendo dall’ultimo libro della Timoteo, titolato “Grammatiche del diritto”. In questa sua ultima luminosa opera, Marina Timoteo ci introduce ad una nuova nozione di diritto inteso come fenomeno sociale e culturale dall’Europa medievale al mondo contemporaneo. Abbiamo voluto concludere con una incursione nello ius per far luce sulle tante ombre della nostra tormentata contemporaneità.”

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com