dalla Regione Marche

Listen to this article
mercoledì 23 giugno 2021  11:26

Insediata la Consulta regionale per la disabilità: Marzia Brandi presidente, Roberto Zazzetti vicepresidente. Saltamartini: “Massima collaborazione per definire insieme le politiche di settore”

Marzia Brandi (Anmic) è la nuova presidente della Consulta regionale per la disabilità. Subentra a Roberto Zazzetti (Apm) che rivestirà la carica di vice presidente nel prossimo quinquennio. La Consulta si è costituita nei giorni scorsi, alla presenza dell’assessore alla Sanità e Servizi sociali Filippo Saltamartini. Dura in carica cinque anni ed istituita con decreto del presidente della Giunta regionale. È composta da un rappresentante di ciascuna delle associazioni riconosciute dalla legge regionale 24/85 (promozione sociale dei cittadini invalidi, mutilati e disabili). “Auguro buon lavoro alla presidente e a tutta la Consulta – afferma Saltamartini – I rapporti che instaureremo saranno ispirati alla massima collaborazione per definire, insieme alla Regione, politiche e interventi ispirati alla massima tutela dei diritti delle persone in condizioni di disabilità”. Di seguito i componenti della commissione.

 

Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL): Marcello Luciani

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC): Brandi Marzia

Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS): Angeletti Enzo

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI): Cristiano Vittori

Ente Nazionale per la protezione ed assistenza dei Sordi (ENS): Diego Pieroni

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG): Sandra Vecchioni

Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG): Claudio Astolfi

 

Associazione Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali (ANFFAS): Giuseppe Monaldi

Associazione Nazionale Invalidi Civili (ANICI): Roberto Maniera

Associazione Italiana Assistenza Spastici – Onlus (AIAS) (sezione Prov.le di Pesaro Urbino): Franco Tonucci

Associazione Italiana Ciechi di Guerra – Onlus (AICG): Damiani Lorenzo

Associazione Paraplegici delle Marche Onlus (APM): Zazzetti Roberto

Unione Italiana Lotta alle Distrofie Muscolare Onlus (UILDM) – sezione Ancona: Giangiacomi Simone

-100 ad Expo Dubai! Le Marche in viaggio verso Padiglione Italia con le riprese dei video del Premio Oscar Salvatores. Carloni: “La nostra creatività proposta in una vetrina mondiale che coinvolge più di 190 Paesi”

Sul portale web del Padiglione Italia (italyexpo2020.it) una sezione dedicata alle Regioni partecipanti e alle notizie dai territori

Ad ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai, entra nel vivo il percorso di avvicinamento delle Marche e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono intanto il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”. In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che, a Dubai, porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche, oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e, infine, proposte durante il semestre espositivo, dal primo di ottobre al 31 marzo, ai visitatori del Padiglione Italia. Il racconto costruito dal Regista con le Regioni partecipanti prevede una serie di contenuti altamente scenografici e d’impatto che saranno visibili in due diverse sezioni del percorso del Padiglione Italia: il Belvedere, con proiezioni a 360 gradi dei paesaggi e dei luoghi più suggestivi, e il ‘Saper Fare’ italiano, raccontato su uno schermo di 100 metri quadrati e capace di mostrare al visitatore il meglio delle ‘artigiane’, dell’agroalimentare, della meccanica, del design e dell’esercizio delle tecnologie più sofisticate. Nella nostra Regione le troupe di Salvatores racconteranno territori tra i più significati e di maggiore impatto scenografico, per la sezione del Belvedere, nonché le trasformazioni dei prodotti del grano, le lavorazioni artigianali e la manipolazione creativa dei pellami e le tecnologie innovative della cantieristica del lusso per quella del Saper Fare.

“L’Expo di Dubai – sottolinea il vicepresidente Mirco Carloni – sarà un evento di portata planetaria e di straordinaria importanza per lo sviluppo e la competitività dei sistemi socio-economici duramente colpiti dalla pandemia, che ci renderà orgogliosi di essere marchigiani, perché consentirà alle nostre imprese di presentare la creatività del made in Marche e l’innovatività delle loro produzioni in una vetrina mondiale che coinvolge più di 190 Paesi. Noi ci saremo. La nostra partecipazione si concentrerà sul tema “Food, Agriculture & Livelihoods” dove, durante la settimana dal 20 al 26 febbraio 2022, una delegazione istituzionale accompagnerà le nostre imprese e università per valorizzare le loro progettualità innovative, per favorire nuove opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento, di matching e di business con partner internazionali. Ma saremo presenti in quasi tutte le settimane tematiche, avendo ricevuto numerose manifestazioni di interesse sui diversi aspetti legati al rispetto degli equilibri climatici, alla biodiversità, alla gestione delle risorse idriche, allo sviluppo urbano e rurale, alla tolleranza e all’inclusività, ai trasporti e alla connettività, alla conoscenza e alla formazione, alla salute e al benessere, alle sfide sociali. Supporteremo concretamente questa partecipazione. È imminente l’uscita di in bando che contribuirà a cofinanziare i costi sostenuti dalle imprese per la realizzazione di eventi e iniziative promozionali volti a promuovere l’immagine delle Marche e delle imprese stesse nei confronti di operatori specializzati esteri”.

“Mancano 100 giorni all’inaugurazione dell’Expo di Dubai! E io sto girando il nostro Paese per filmare, per questo progetto, il nostro “saper fare” italiano, le grandi e piccole cose meravigliose che sappiamo fare con le nostre mani: dagli scalmi delle gondole, alla pesca delle alici, dai tortellini fatti a mano ai componenti dei satelliti spaziali, dai vasi di vetro soffiato ai vini del Carso… e molto, molto altro! Ma anche documentando con telecamere, droni e macchine in grado di riprendere a 360 gradi le infinite bellezze della natura, della cultura e della storia del nostro Paese. Guardando i progetti del nostro Padiglione Italiano, sono sicuro che sarà una cosa straordinaria. Gli spazi che sono stati inventati e i materiali usati per realizzarli sono davvero magnifici. Credo, inoltre, che sia importante che, per la prima volta, un Paese Arabo ospiti un’Esposizione universale, sperando che, anche questo, contribuisca a creare un vero scambio di sapere e di cultura tra i vari popoli di questo Pianeta”, dichiara Salvatores.

“Con la presenza di ben 15 Regioni – il più alto numero di Regioni partecipanti mai registrato a una Esposizione Universale – l’Italia porta a Expo Dubai la ricchezza e la bellezza dei suoi territori e dei suoi saperi. Le Regioni che hanno aderito saranno partner artistici del Padiglione italiano, realizzandone i contenuti e poi animandone le iniziative e gli eventi per l’intero periodo espositivo, da ottobre fino a marzo del prossimo anno”, afferma Paolo Glisenti, Commissario Generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai. “Una presenza, quella delle Regioni, decisiva non solo per rilanciare il turismo, a cominciare da quello esperienziale, ma anche per far crescere l’attrazione dei capitali esteri verso le filiere d’impresa territoriali, dalla grande industria alle PMI innovative, alle start up e  all’artigianato, anche con l’obiettivo di attirare i migliori talenti e le migliori competenze  internazionali verso l’offerta formativa e progettuale delle università e nei centri di ricerca che operano in questi territori”, ha aggiunto.

“La maestria di Gabriele Salvatore narrerà il saper fare italiano raccontando quelli che io chiamo i “beni culturali viventi”. Nell’installazione del Belvedere al Padiglione Italia a Expo Dubai il paesaggio italiano come non l’avrete mai visto, a 360 gradi”, spiega il Direttore artistico Davide Rampello.

Alle Marche e alle altre 14 Regioni aderenti al progetto (il più alto numero che l’Italia abbia mai portato ad una Esposizione Universale fuori dal nostro Paese), è inoltre dedicata un’intera sezione del sito del Padiglione Italia (https://italyexpo2020.it/le-regioni-a-expo-dubai/): uno spazio aggiornato quotidianamente con i contenuti che arricchiscono l’esperienza dei territori italiani a Expo Dubai nella quale, in maniera semplice e intuitiva, sarà possibile conoscere tutte  le notizie relative alle Regioni coinvolte e consultare le pagine dei loro siti istituzionali dedicate all’Esposizione Universale.

NOTE:
Expo 2020 Dubai è la prima Esposizione Universale a svolgersi in un Paese arabo. Il suo claim è “Connecting minds, creating the future”, “Connettere le menti, generare il futuro”.

È prevista la partecipazione di 192 Paesi, ognuno con il proprio Padiglione.

Il Padiglione dell’Italia (Architetti: Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria) sarà un innovation hub, un sito dalla struttura innovativa, ispirato ai piu? avanzati elementi di sostenibilita? e di economia circolare. È realizzato con il contributo di aziende partner – grandi, medie e piccole – chiamate a fornire le migliori componenti costruttive, impiantistiche, tecnologiche e scenografiche, capaci di dimostrare le competenze più innovative impegnate oggi nella sostenibilità, nell’economia circolare, nell’architettura digitale.

Il Padiglione italiano si estende su una superficie di 3.500 metri quadri e si eleva su quasi 27 metri di altezza: è coperto da tre grandi scafi rovesciati pitturati in verde, bianco e rosso che formano il tricolore più grande della storia del Paese.  È situato in una posizione centrale, a poca distanza da quello degli Emirati Arabi Uniti, degli USA, della Germania e di Israele sulla cosiddetta ‘cultural spine’ del grande sito di Expo Dubai.

Lo scorso 27 aprile si è svolto presso il cantiere del il Padiglione Italia una cerimonia in diretta televisiva e seguita dai maggiori media internazionali per il varo degli scafi e per lo svelamento al suo interno della ri-produzione in scala 1 a 1 del David di Michelangelo, già descritto dalla stampa locale come una delle principali ragioni per visitare l’Esposizione Universale di Dubai.

Commercio su aree pubbliche, non necessario il Durc per il rinnovo delle concessioni dei posteggi scadute il 31/12/21. Domani (25 giugno) entra in vigore la legge regionale. Carloni: “Agevoliamo Comuni e gli operatori che non hanno lavorato con continuità a causa del Covid”

Le concessioni dei posteggi del commercio su aree pubbliche, scadute il 31 dicembre scorso, potranno essere rinnovate senza presentare il Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Marche, entrerà in vigore, domani (venerdì 25 giugno), la norma, recentemente approvata dall’Assemblea legislativa, che esenta dalla regolarità della certificazione. “Questo non esime i commercianti dall’esercitare l’attività nel rispetto delle regole contributive – sottolinea il vicepresidente Mirco Carloni, assessore al Commercio – La Regione prende atto che, a causa del Covid, non è stato possibile lavorare con continuità; quindi agevoliamo i Comuni e molti operatori del settore ambulante, facilitando il rinnovo delle concessioni che vanno rilasciate entro giugno”. Un problema che coinvolge una realtà imprenditoriale importante: nelle Marche operano 573 mercati con 14.751 posteggi e 473 fiere con 29.972 posteggi. “In qualità di coordinatore della Commissione attività produttive della Conferenza delle Regioni e Province autonome, insieme agli altri assessori c’eravamo già posti il problema del rinnovo delle concessioni in scadenza a giugno – continua Carloni – Avevamo incontrato le associazioni nazionali che chiedevano l’adozione di questo provvedimento. Regioni e Province autonome hanno provveduto a sospendere la presentazione del Durc, come fatto dalle Marche”.

mercoledì 23 giugno 2021  13:59

Il vicepresidente Carloni all’incontro con i vertici del Credito cooperativo Marche: “Vogliamo creare sinergia tra i bandi per le imprese e le banche”

Il vicepresidente Carloni all’incontro con i vertici del Credito cooperativo Marche: “Vogliamo creare sinergia tra i bandi per le imprese e le banche”

“Questa regione ha bisogno di credito perché ha un sistema imprenditoriale molto credibile che va assistito finanziariamente per accompagnarne la crescita”. È quanto ha affermato il vicepresidente Mirco Carloni che, ad Ancona, ha partecipato a un incontro con i vertici della Federazione marchigiana delle Banche di credito cooperativo.

Carloni, in particolare, ha illustrato la nuova legge regionale sulle start-up: “La prima normativa approvata della Giunta Acquaroli, nell’ambito di un riassetto legislativo che interesserà tutto il sistema dello sviluppo economico. Per questo motivo vogliamo creare una stretta sinergia tra i bandi per le imprese che emaneremo e il sistema bancario. Senza il giusto credito, non può esserci crescita e sviluppo”.

Il vicepresidente ha poi sottolineato l’importanza di avere istituti di credito con “testa e cuore sul territorio: favoriscono una politica creditizia reale perché hanno conoscenza diretta delle realtà locali, riuscendo a dare un’equa valutazione del giusto merito creditizio. La piccola e media impresa marchigiana merita un’attenzione particolare, in questa delicata fase di ripartenza economica post Covid. È necessario che le banche si avvicino sempre di più al territorio, per rispondere meglio ai bisogni delle comunità”.

Marche-Russia, arriveranno domani i settanta operatori e giornalisti russi che parteciperanno all’educational tour promosso dalla Regione e dalla Camera di commercio

Atterreranno domani (giovedì 24 giugno), all’Aeroporto di Falconara Ancona, alle 17.30, i settanta operatorie giornalisti russi che parteciperanno all’educational tour promosso dalla Regione e dalla Camera di commercio delle Marche. Fino a lunedì 28 giugno avranno l’opportunità di conoscere e scoprire le potenzialità del territorio marchigiano, con visite programmate che toccheranno luoghi di montagna, realtà balneari, città d’arte, sistema economico. In programma anche un incontro con tour operator marchigiani e uno spazio dedicato alle categorie produttive. L’evento segue l’iniziativa del 19 aprile scorso, presso l’ambasciata d’Italia a Mosca, organizzato in collaborazione con l’Enit e la compagnia aerea russa S7 Airlines.

mercoledì 23 giugno 2021  11:40

Nuovo Portale per la trasmissione degli Attestati di prestazione energetica: venerdì 25 giugno webinar di presentazione. Carloni: “Maggiore trasparenza, facilitato il lavoro dei professionisti, favorito l’accesso dei proprietari degli immobili”

 

La Regione ha attivato il Sistema informativo APE Marche per gestire la certificazione energetica degli edifici e i controlli degli attestati di prestazione energetica. Realizzato in collaborazione con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), verrà presentato agli operatori di settore (associazioni di categorie, ordini e collegi professionali) nel corso di un webinar che si terrà venerdì 25 giugno alle ore 15.00. Sarà possibile seguire l’evento online collegandosi su https://attendee.gotowebinar.com/register/8049993434711998734.

“Abbiamo realizzato un nuovo portale per facilitare il lavoro dei professionisti coinvolti, con aggiornamenti calibrati al mutato quadro normativo e nuove funzionalità, come l’accessibilità consentita, oltre ai certificatori energetici, a notai e proprietari degli immobili – evidenzia il vice presidente Mirco Carloni – Avvia anche un sistema di accertamento e di controllo degli APE (Attestati di prestazione energetica), come previsto dalla normativa vigente, nonché il trasferimento automatico dei dati al Sistema informativo nazionale SIAPE che raccoglie gli APE degli edifici e delle unità immobiliari”.

Tante novità che agevoleranno la gestione degli Attestati: un documento informativo – sostanzialmente una “etichetta dell’edificio” – che permette di conoscere, in modo semplice e intuitivo, le prestazioni energetiche dell’immobile. A partire dalla quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile, i vari bisogni energetici dell’edificio, la climatizzazione invernale ed estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. La piattaforma per il Catasto degli Attestati di Prestazione Energetica, sviluppata da ENEA è già utilizzata da alcune Regioni italiane, tra cui figurano Sicilia, Puglia, Calabria, Abruzzo (tramite le province) e Lazio.

 

mercoledì 23 giugno 2021  11:38

Webinar 25 Giugno – Nuovo Sistema Informativo della Regione Marche per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli Edifici (APE)

Webinar 25 Giugno - Nuovo Sistema Informativo della Regione Marche per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli Edifici (APE)

La Regione Marche, in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), presenta il Sistema Informativo APE Marche, frutto della sottoscrizione di un Accordo che prevede la realizzazione un sistema per la gestione del processo di certificazione energetica degli edifici ubicati nella Regione Marche (Catasto APE-R) e l’attività di controllo degli attestati di prestazione energetica degli edifici previste dal D.Lgs 192/2005 e s.m.i.

Al fine di far conoscere agli operatori di settore le nuove funzionalità del portale verrà realizzato un webinar a cui saranno invitate le associazioni di categoria, gli ordini, i collegi, che si terra on-line il giorno venerdì 25 giugno alle ore 15.00, al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/8049993434711998734

 

PROGETTO EUROPEO ‘MADE IN LAND’, APERTURA A MUCCIA DEL NUOVO PUNTO TURISTICO INFORMATIVO DIGITALE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE. CASTELLI: “ENTROTERRA PROTAGONISTA”

Grazie alla strategia del progetto europeo ‘Made in Land- Gestione e sviluppo delle aree interne’, finanziato nell’ambito del programma europeo Italia-Croazia 2014-20, in sinergia con la Strategia delle aree interne dell’Alto maceratese, la Regione Marche ha sviluppato e realizzato, in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di Muccia, un Centro turistico informativo, dal quale, grazie all’installazione di supporti informatici e tecnologici innovativi, sarà possibile accedere ai beni, servizi e prodotti offerti dal territorio dell’Alta Valle del Chienti. “La sfida cui guarda questo progetto pilota è quella di mettere a sistema il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio con i suoi tanti stakeholder locali – sono le parole dell’assessore regionale Guido Castelli – Dal mondo delle imprese alle istituzioni, passando per università e gli stessi cittadini, solo creando integrazione tra questi vari contesti si potrà accrescere e valorizzare l’attrattività turistica delle zone interne, restituendo a comunità ed enti locali un ruolo da protagonista”. La sede del One Stop Information Center sorgerà a Muccia, uno dei luoghi più colpiti dell’epicentro del terremoto del 2016: “Con la ricostruzione materiale finalmente avviata – prosegue Castelli titolare della delega al post sisma – occorre ora concentrare gli sforzi su quella sociale ed economica al fine di rigenerare un territorio ancora ferito dalle piaghe di quelle scosse. Come fare? Partendo da progetti come questo si favoriscono nuove forme di fruizione dei beni e delle risorse naturali, storiche o culturali, migliorando di conseguenza l’accessibilità delle aree interne al fine di consentire, nell’area della Val di Chienti, uno sviluppo sostenibile del turismo, specie quello cosiddetto outdoor, ricco di attrazioni e diverso da quello, pur sempre importante, della costa legato alla balneazione”. Il nuovo Centro informativo sarà attivato all’interno dell’Antico Mulino da Varano nella località di Muccia e verrà inaugurato in data 25 giugno.

Save the date: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/News-ed-eventi/post/77028

Contatti:

Regione Marche :

PF Programmazione nazionale e comunitaria :

Andrea Pellei:  andrea.pellei@regione.marche.it

Raffaella Triponsi: raffaella.triponsi@regione.marche.it

Sito web:

www.italy-croatia.eu/madeinland

Social:

fb: @madeinlandproject

twitter: made_in_land

Instagram: @madeinlandproject

Youtube: made In-Land

 

Visita del ministro Mara Carfagna, Acquaroli: “Restituire alle Marche una visione competitiva”

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com