dall’Amat

dall’Amat
Listen to this article

SPARSE FESTIVAL II EDIZIONE, DA VENERDÌ 2 LUGLIO A CASTELRAIMONDO

TEATRO, MUSICA E CIRCO CONTEMPORANEO NELLE AREE RURALI DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Venerdì 2 luglio prende il via da Castelraimondo la seconda edizione di Sparse festival, teatro, musica e circo contemporaneo nelle aree rurali della regione Marche. Il festival è realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse – Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe – finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia). Con Sparse festival il progetto entra nel vivo rendendo protagonisti i Comuni di Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Mogliano e Sarnano.

L’inaugurazione venerdì 2 luglio a Castelraimondo è alle ore 21.30 in Piazza Dante con un doppio appuntamento dedicato al circo contemporaneo. Damiano Massaccesi apre la serata con Savoir-Faire, uno spettacolo energico ed energizzante, ricco di momenti comici, poeticamente assurdi che ha come protagonista un funambolico clown in equilibrio tra follia, ingegno, romanticismo, giocoleria, equilibrismo e le note di una fisarmonica innamorata. A seguire Andrea Farnetani presenta Trick-Nic, vincitore del Pavè d’or al festival des artistes de rue a Vevey (CH), uno spettacolo che promuove il gioco e una comunicazione intima, diretta e sensibile con il pubblico, che a sua volta condivide la sofferenza del clown nell’errore e l’euforia nel successo.

Sparse festival prosegue il 9 luglio (ore 21.15) a Camerino (Piazza Dario Conti, Sottocorte Village) con un gradito ritorno: Tournée da bar presenta Macbeth da William Shakespeare, con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro, musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu, regia di Riccardo Mallus. In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese” a causa delle superstizioni che lo accompagnano, viene evocato un mondo magico al confi¬ne tra il fantasy, l’horror e la black comedy, alternando momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano.

Sabato 10 luglio a Caldarola, ore 21.30 Piazza Vittorio Emanuele II, Festival Sparse incontra la rassegna dei Teatri Antichi Uniti con lo spettacolo Circe, l’altra odissea di Rovine Circolari. Isabella Carloni, in scena con Andrea Strappa (alle tastiere ed elettronica digitale) racconta l’altra faccia del mito della maga seducente che Ulisse incontra nel suo lungo viaggio di ritorno a casa. Lo spettacolo offre, attraverso un originale percorso teatrale e musicale tra il serio e l’ironico, un punto di vista imprevisto sul più maleodorante degli animali, il maiale.

In Kitchen stories #1: tutto l’amore è clandestino in scena domenica 11 luglio ore 18.30 in Piazza Perfetti a Sarnano, Ernesta Argira e Barbara Alesse conducono il pubblico alla scoperta di una storia d’amore e clandestinità. Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L’amore nasce in silenzio, al buio, non lo si vuole riconoscere, non lo si vuol fare entrare perché ci fa paura. Tutto l’amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite.

Conclude Sparse festival il 16 luglio a Mogliano (Nuovo Piazzale scuola media ore 21.30) Maledetti cantautori, una serata di musiche e parole ideata da Nicholas Ciuferri con The Niro e Andrea Angeloni. Un percorso che si snoda tra storie e canzoni che vanno dentro al centro di personaggi dall’incredibile vena artistica: Johnny Cash, Janis Joplin, Leonard Cohen, Tom Yorke ed altri. Una serie di racconti incentrati su artisti dalla vita difficile e dall’incredibile produzione artistica, che si snoda su un binomio in sequenza di racconto/brano.

Tutti gli spettacoli prevedono un biglietto di euro 3, Caldarola biglietto euro 5. Le biglietterie presso i luoghi di spettacolo aprono un’ora prima dell’evento. Per informazioni e prenotazioni 346 0956050.

 

 

 

GIOVEDÌ 1 LUGLIO A PESARO PER MIRALTEATRO D’ESTATE

CONCERTO DELLA ALDEMARO MOLTEDO JAZZ BAND

ELLA AND LOUIS: LO SWING DI ELLA FITZGERALD E DI LOUIS ARMSTRONG

Proseguono gli appuntamenti musicali al Parco Miralfiore di Pesaro per Miralteatro d’Estate, seconda rassegna di teatro e musica all’anfiteatro del Parco Miralfiore nata dalla collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT con Ente Concerti di PesaroFilarmonica Gioachino RossiniOrchestra Sinfonica G. Rossini e Teatro Accademia. In programma giovedì 1 luglio alle ore 21.15 il primo dei tre concerto concerti della Aldemaro Moltedo Jazz Band dal titolo Ella And Louis: lo swing di Ella Fitzgerald e di Louis Armstrong con Paola Lorenzi alla voce e Michele Samory alla voce e tromba accompagnati da Fabio Petretti, direzione e arrangiamenti, Aldemaro Moltedo al pianoforte, Massimo Morganti al trombone e arrangiamenti, Giacomo Uncini alla tromba, Paolo Ghetti al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria.

Con oltre vent’anni di attività la jazz band coordinata dal pianista pesarese Aldemaro Moltedo rappresenta uno degli ensemble più affiatati e rinomati della costa orientale italiana. Per l’estate 2021 il gruppo presenta la sua abituale front line tromba/trombone/sax costituita rispettivamente da Giacomo Uncini, Massimo Morganti e Fabio Petretti che è anche il direttore musicale della band. La vocalist della band è Paola Lorenzi e a completare con Moltedo la sezione ritmica torneranno Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. I componenti dell’ensemble vantano tutti importanti esperienze jazzistiche anche internazionali, tre le incisioni in cd realizzate da questa formazione con diversi ospiti, alle quali si sommano le numerose opere discografiche dei singoli componenti.

La Moltedo Jazz Band propone un vasto ed articolato repertorio che comprende parecchi arrangiamenti originali  curati prevalentemente da Petretti e Morganti di classici della musica jazz e dei generi affini inclusi brani del miglior repertorio italiano. Fra gli autori: Ellington, Porter, Gershwin, Paoli, Jobim, De Andrè, Tenco e lo stesso Moltedo. Le esecuzioni tengono sempre alto il livello qualitativo della musica dando spazio al virtuosismo dei solisti ma senza mai perdere di vista la godibilità della proposta, cosa che ha determinato un sempre crescente seguito di persone che pongono questa band e le sue performances fra i loro ascolti preferiti.

L’Aldemaro Moltedo Jazz Band sarà ancora in concerto all’Anfiteatro del Parco Miralfiore il 12 luglio con Satchmo Style: lo swing di Louis Armstrong e il 19 agosto con Il jazz incontra la lirica: romantic jazz.

Biglietto cortesia 3 euro. Informazioni e biglietteria Tipico.Tips 0721 34121 e biglietterie del circuito vivaticket. Biglietteria al Parco Miralfiore, ingresso via Respighi 334 3193717 il giorno di spettacolo dalle ore 20.

MACERATA, BUON’ESTATE A PALAZZO BUONACCORSI

MERCOLEDÌ 30 GIUGNO L’ENSEMBLE ESECUTORI DI METALLO SU CARTA

OMAGGIANO GIOACHINO ROSSINI

CON DISCOVERING THE ELECTRONIC MUSIC OF CHINO ‘GOIA’ SORNISI,

ANAGRAMMA DEL MUSICISTA PESARESE

 

 

Mercoledì 30 giugno Buon’Estate 2021, rassegna di spettacoli al Cortile di Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, ospita l’ultima tappa di Rossinimania per le Marche, il progetto di Comune di Pesaro, Regione Marche e AMAT che ha preso avvio dalla celebrazione del centocinquantesimo della morte di Gioachino Rossini e che individua nel Maestro uno dei perfetti testimonial delle Marche.

 

L’elettronica dell’Ensemble Esecutori di Metallo su Carta è la protagonista dell’appuntamento di Macerata con la performance Discovering the electronic music of Chino ‘Goia’ Sornisi. Il nome originale del gruppo è rivelatore dell’unicità del progetto: la voce recitante di Francesco Fusaro e i sintetizzatori di Enrico GabrielliSebastiano De GennaroDamiano Afrifa e Luisa Santacesaria – musicisti al centro della scena alternativa italiana con all’attivo collaborazioni anche con artisti come P.J. Harvey, Steve Wynn, Afterhours – raccontano, eseguendone le opere letteralmente introvabili, la fantastica (o fantasiosa?) vita di Chino Goia Sornisi (anagramma forse non casuale di Gioachino Rossini), straordinario pioniere della musica elettronica vissuto un secolo esatto dopo il Maestro pesarese.

 

“Nato a Pesaro nel 1892, e morto a Parigi nel 1968, di lui non c’è traccia nei manuali di storia della musica (che ingiustizia!) – si legge nelle note dell’ensemble al concerto – eppure fu un vero pioniere della musica elettronica. Attratto dalle tecniche di registrazione e manipolazione del suono, assistette personalmente nel 1913 alla prima apparizione pubblica degli intonarumori, al Teatro Storchi a Modena dove Russolo presentò uno “scoppiatore”.  Nello stesso anno venne in contatto con l’inventore statunitense Thaddeus Cahill, inventore del Telharmoniume, per il quale Sornisi scrisse musica (un’opera buffa) diventando di fatto il primo compositore a scrivere per uno strumento musicale elettronico. Fin dalla fine degli anni ’10 Sornisi cominciò a progettare alcuni sistemi elettro meccanici per la creazione del suono. Fu l’inventore dell’Eterodiofono, precursore dei moderni sintetizzatori, in grado di sfruttare gli errori di sintonizzazione dei radiotrasmettitori al fine di generare suoni con differenti altezze (ahimè non ne resta alcun prototipo). Nel 1916 acquistò, da Lev Sergeyevich Termen in persona, uno dei primi e costosissimi Theremin, indebitandosi talmente da vedersi costretto a fuggire in Francia. A Parigi strinse amicizia con Maurice Martenot (inventore dell’Ondes Martenot), con il ventenne Pierre Henri Marie Schaeffer e con niente poco di meno che Edgar Varese. Dalla metà degli anni cinquanta (ormai sessantenne) sperimentò l’uso dell’LSD di cui farà frequente utilizzo. Morì a Parigi il 13 giugno 1968 cadendo nella Senna, nel tentativo di salvare un tacchino ripieno di tartufo scivolatogli in acqua durante una gita in barca. La Senna non ne restituirà mai la salma (né i resti del pennuto farcito). Noi speriamo che questo disco a lui dedicato ne restituisca almeno in parte lo spirito, il genio e la bellezza di una musica gioiosa, visionaria e profonda: la musica di Chino ‘Goia’ Sornisi”.

 

Rossinimania per le Marche è un progetto di Comune di Pesaro-Città della Musica Unesco, Regione Marche, AMAT e MiC Ministero della Cultura, nell’ambito di L’Europa con noi per Ripartire/FESR Marche-POR 2014-2020, Marche Fondi strutturali e di investimento europei in collaborazione con i Comuni di Arquata del Tronto (Folli per Rossini), Ascoli Piceno (Rossini Dialogues/Dardust), Macerata (Ensemble Esecutori di Metallo su Carta), Matelica (Folli per Rossini).

Biglietto posto unico numerato euro 3. Informazioni e prevendite: biglietteria dei teatri 0733 230735, biglietteria a Palazzo Buonaccorsi il giorno di spettacolo dalle ore 20, AMAT 071 2072439 e biglietterie del circuito vivaticket. Inizio concerto ore 21.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com