San Benedetto del Tronto, 23-07-2021
Sportello Unico dell’Edilizia, domande solo on line
Dal 2 agosto sarà operativo lo Sportello Unico per l’Edilizia, strumento telematico per la presentazione di domande in materia edilizia.
Lo sportello, raggiungibile all’indirizzo https://sportellounico.comunesbt.it/sue/ , costituirà d’ora in avanti l’unico punto di accesso per le pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi e sarà in grado di fornire una risposta tempestiva per conto di tutte le pubbliche amministrazioni interessate al procedimento acquisendo, anche mediante conferenza di servizi, i loro pareri.
Dunque dal 2 agosto sarà obbligatorio utilizzare il SUE per presentare in Comune una cospicua serie di istanze tra cui accesso agli atti, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata – C.I.L.A., permesso di costruire, Segnalazione Certificata di Inizio Attività – S.C.I.A., autorizzazione e compatibilità paesaggistica, comunicazione di inizio lavori, in corso di lavori e di ultimazione lavori, voltura dei permessi di costruire e domanda di proroga, segnalazione certificata di agibilità.
Per utilizzare il SUE è necessario la prima volta autenticarsi con SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità elettronica 2.0: una volta entrati, si potranno scaricare i moduli relativi alla pratica che si intende presentare da compilare e caricare nuovamente a sistema. Durante la compilazione della domanda e dei suoi allegati, vengono creati i passi in cui si articola l’iter del procedimento individuato e che aiutano l’utente a presentare la domanda completa di tutte le sue parti.
Si sottolinea che fino al 31 agosto sarà ancora possibile presentare domande nella forma tradizionale. A partire dal 1° settembre 2021, le domande relative a procedimenti gestiti dal SUE telematico presentate in forma cartacea o via PEC saranno ritenute automaticamente nulle e dunque non potranno essere regolarizzate.
SAN BENEDETTO, «NEL CUORE, NELL’ANIMA»: APPUNTAMENTO IL 28 LUGLIO CON FABIO CONCATO FRA POESIA E JAZZ
Mercoledì 28 luglio Fabio Concato è in scena al Paese Alto di San Benedetto del Tronto con “Musico Ambulante Tour 2021”, nuovo appuntamento della rassegna “Nel cuore, nell’anima. Ritratti d’autore in musica e parole” proposta dall’assessorato alla cultura del Comune e AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e il sostegno di BiM Tronto.
Autore raffinato e autoironico, Concato crede ancora nella poesia adagiata su armonie che hanno familiarità con il jazz. Nel suo lungo viaggio musicale dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi, Concato si è ritagliato uno spazio importante narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità: nostalgie, ricordi, speranze, confessioni, lampi d’allegria e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni che, simili ad annotazioni in un diario della memoria, hanno fatto breccia sia immaginario e nella sensibilità del pubblico. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio “Domenica bestiale”, “Fiore di Maggio”, “Guido piano”, “Rosalina”, “051222525”,” Sexi tango”, “Gigi”, fino ai singoli dell’ultimo album. Accompagnano il cantautore milanese dal vivo Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).
Prossimo appuntamenti della rassegna venerdì 30 luglio con le “Canzoni da Camera” di Gaetano Curreri e Solis String Quartet e sabato 7 agosto con Eugenio Finardi.
Ingresso: biglietti di posto unico euro 15 in vendita online su www.vivaticket.it, alla biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246) tre giorni precedenti gli spettacoli (orario 18/20) e la sera di spettacolo dalle 19 alla biglietteria in Piazza Piacentini.
Informazioni AMAT 071/2072439 amatmarche.net, Comune di San Benedetto del Tronto 0735/794438 – 0735/794587 www.comunesbt.it
Inizio concerti ore 21.30
L’accesso è consentito nel rispetto delle vigenti misure di sicurezza sanitaria. Gli spettatori che hanno già acquistato il biglietto sono invitati a ritirarlo con anticipo in modo da evitare code e assembramenti al botteghino.