dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
venerdì 9 luglio 2021  18:24

Accordo per competere nel mondo. Sottoscritto oggi a Fermo tra Regione e Camera di Commercio

“Un accordo storico che mette insieme istituzioni e imprese verso un’unica direzione, visioni diverse magari, ma per il comune obiettivo che è la ripartenza. Stiamo tutti dalla stessa parte con politiche attive e puntuali. ”

Così ha commentato il Vice Presidente della Regione Marche e assessore alle Attività Produttive, Mirco Carloni la sottoscrizione dell’accordo oggi a Fermo con il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini per sostenere nei prossimi mesi l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane anche attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all’estero,  mediante l’uso di piattaforme digitali, la realizzazione di iniziative promo-commerciali e di marketing, l’adesione a piattaforme di market place internazionali, la partecipazione all’EXPO DUBAI 2020 e la realizzazione di azioni di accompagnamento alle imprese. Anche un sito dedicato vuole accompagnare gli imprenditori www.marcheinnovazione.it  nella promozione dei loro prodotti e informare sulle misure e le azioni di sostegno che la Regione Marche mette a disposizione .

 

“Da qui – ha proseguito Carloni –  lanciamo oggi un segnale forte perché riparte una politica di sviluppo dei mercati esteri che era ferma da troppo tempo. Perché è mancata una visione strategica unitaria e ora dobbiamo costruirla tutti insieme. Un primo risultato è la presentazione di oggi , il frutto di un lavoro che può dare risposte concrete, basate su linee precise e condivise. Abbiamo costruito un programma di fiere – CIBUS (Parma), CPM (Mosca), SANA (Bologna), The Big Five (Dubai), MICAM/LINEA PELLE/WHITE (Milano), Salone del Mobile (Mosca), BOAT SHOW (Dubai) e ancora incoming con i costi a carico di Regione e Camera di Commercio per essere a fianco delle imprese dalla fine di agosto alla fine dell’anno. I dati pubblicati dall’istat sono incoraggianti. Vogliamo rapidamente favorire la crescita sui mercati esteri delle nostre aziende con politiche sistemiche di sostegno e anticicliche. La mappa dei settori maggiormente colpiti come il calzaturiero sono al centro della nostra strategia che coinvolgerà le imprese, in primis, ma soprattutto le istituzioni come ICE, Camera di Commercio e le sue Aziende Speciali”.

 

E’ prevista anche l’organizzazione in occasione dell’EXPO 2020 di Dubai di iniziative da svolgersi dentro e fuori Padiglione Italia, per la valorizzazione e la promozione dell’immagine regionale e delle sue progettualità, anche mediante la pubblicazione di un bando per la concessione di contributi a progetti di promozione delle imprese. Il bando sarà pubblicato sui siti di Camera e Regione Marche. Sarà infatti organizzata  in occasione di Expo una Settimana delle Marche – Fuori Expo  nell’ambito delle iniziative di promozione del made in Italy.

INCONTRO D’ASCOLTO SULLA PROGRAMMAZIONE FONDI FESR E FSE 2021-27. IL PRESIDENTE ACQUAROLI E L’ASSESSORE CASTELLI AL COMITATO DI INDIRIZZO PER LE POLITICHE EUROPEE: “ALLE MARCHE ANDRANNO RISORSE PER 1 MILIARDO E 102 MILIONI DI EURO”

La Regione Marche accelera la concertazione sulla nuova programmazione dei Fondi europei. Approvati i regolamenti comunitari, nello scorso mese di giugno e già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiala europea, in attesa anche del “via libera” nazionale dell’Accordo di partenariato, la Giunta regionale ha subito avviato il confronto con le organizzazioni sociali, economiche, sindacali e università, riunite attorno al tavolo del Comitato di indirizzo per le politiche europee. Presso Palazzo Li Madou il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore al Bilancio Guido Castelli hanno illustrato, nel pomeriggio, strategie e obiettivi regionali della programmazione 2021-2027 dei Fondi Fesr (sviluppo regionale) e Fse (coesione sociale) su cui costruire i progetti del Por (Programma operativo regionale). Alle Marche andranno risorse per 1 miliardo e 102 milioni di euro, a fronte dei 625 milioni della programmazione 2014-2020 (successivamente integrati con altre risorse per il sisma del 2016). Nel dettaglio le risorse Ue del Por Fesr Marche passano da 337 a 732 milioni, quella del Por Fse da 288 a 370 milioni di euro. “Una quantità di opportunità che richiede un lavoro di squadra e di concertazione – ha sottolineato Acquaroli – Occorre ristabilire e creare una visione che trovi sul territorio una rispondenza reale. Bene il confronto con le istituzioni e il territorio, perché occorre capire e individuare i settori strategici da valorizzare”. Il presidente ha poi evidenziato la necessità di “tradurre questi progetti, costruiti assieme, rivolgendo uno sguardo alla semplificazione, affinché tutte queste risorse vengano investite bene e in tempi rapidi, senza andare ad appesantire, con la la burocrazia, la quotidianità dei nostri concittadini”. Castelli ha parlato dell’urgenza di “passare dal progetto puntuale e singolo a una programmazione generale, capace d’interpretare i bisogni della comunità regionale. Abbiamo a disposizione una mole di risorse che non tornerà, in misura così abbondante, nella nostra regione. Solo con il Pnrr arriveranno altri 1.780 milioni per le aree terremotate”. L’assessore ha quindi evidenziato che “dovremo necessariamente impegnare maggiori risorse regionali per cofinanziare questo importante incremento di opportunità europee. Dai 94 milioni di euro del settennato 2014-2020, arriveremo a 198 milioni da coprire con il nostro bilancio. Stiamo già cercando di valorizzare, quanto più possibile, economie e strategie utili a evitare che, a fronte di questo impegno, possa esserci una sottrazione di risorse dai servizi a carico della nostra comunità. Abbiamo anche fatto la proposta al ministro per la Coesione territoriale Mara Carfagna di poter utilizzare una parte del fondo di sviluppo e coesione proprio per inertizzare proporzionalmente questo impegno”.

 

 

ACQUISIRE MAGGIORI COMPETENZE IN LINGUA INGLESE: PERCORSI FORMATIVI PER STUDENTI DELLE QUARTE E QUINTE CLASSI SUPERIORI FINANZIATI CON 720 MILA EURO- LE DOMANDE SCADONO IL 22 SETTEMBRE

Gli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e le strutture formative avranno tempo fino al 22 settembre 2021 per presentare una domanda di finanziamento  per progetti formativi rivolti a far acquisire agli studenti maggiori competenze nella lingua inglese nell’anno scolastico2021/2022.

La Regione Marche – Assessorato all’Istruzione- Formazione- Diritto allo studio –  mette a disposizione, infatti, 720 mila euro per l’organizzazione di 15 percorsi formativi , suddivisi in ambito provinciale, per favorire l’acquisizione di migliori competenze in lingua inglese di giovani delle IV e V classi degli Istituti superiori. A loro , in prossimità di uscire dal mondo della scuola e affacciarsi su quello del lavoro, è rivolta la misura che ha come finalità un’offerta formativa che consenta l’inserimento più rapido nel mercato del lavoro, dal momento che la conoscenza della lingua inglese è considerata fondamentale requisito da molte aziende che allargano le attività produttive e di distribuzione nei mercati internazionali.

“Con questa misura – commenta l’assessore Giorgia Latini – cerchiamo di rafforzare le competenze linguistiche dei ragazzi che stanno per intraprendere la loro carriera lavorativa. La scuola deve sapersi confrontare con il mondo del lavoro, deve stabilire canali di dialogo continuo. La Regione può contribuire a sostenere e valorizzare quei percorsi che favoriscono uno scambio proficuo per entrambi gli interlocutori”.

Il potenziamento delle competenze avviene in vari step: un percorso formativo (da realizzarsi in orario extra scolastico) finalizzato all’acquisizione delle certificazioni riconosciute a livello internazionale secondo il Quadro comune di riferimento europeo; lezioni in ambiti disciplinari diversi dallo studio della lingua in metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning), cioè veicolati con lingua inglese. Ulteriore esercizio  in lingua inglese su attività culturali o ricreative finalizzate anche alla socializzazione del gruppo classe,  incentivando l’avvio di relazioni, con metodologia on line, con altri coetanei iscritti presso Istituzioni scolastiche in ambito europeo. Ogni progetto potrà prevedere l’attivazione di un massimo di 4 classi, composte ciascuna  da 15 allievi. Ogni classe può prevedere un tetto massimo di 80 ore. Gli studenti delle 4 classi possono appartenere anche ad Istituti scolastici diversi. L’importo massimo del contributo per ogni progetto sarà di 48 mila euro (cioè 12 mila euro a classe). Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico SIFORM 2 accessibile all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it

Per ulteriori informazioni : https://contenuti.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzioni-Formazione-e-Diritto-allo-studio/Competenze-linguistiche-per-gli-Istituti-scolastici

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com