Pubblicato sul sito della Struttura commissariale il decreto del Commissario straordinario per la Ricostruzione n. 298 del 9 luglio 2021 con oggetto “Consultazione pubblica sul Testo Unico per la ricostruzione privata”
Il testo è stato trasmesso alle istituzioni centrali interessate, alle Regioni, ai Sindaci, alle Diocesi, agli enti esponenziali rappresentativi delle imprese e dei lavoratori ed ai professionisti.
I soggetti interessati possono inviare osservazioni e proposte sul testo in consultazione, secondo le seguenti modalità:
– commenti o osservazioni generali su argomenti trattati dal Testo Univo ovvero
– emendamenti puntuali all’articolato, con indicazione dell’articolo e comma di riferimento.
È prevista la consultazione della cittadinanza anche attraverso la piattaforma ParteciPa, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La consultazione avrà termine il prossimo 14 settembre 2021.
TESTO UNICO DELLA RICOSTRUZIONE PRIVATA – BOZZA IN CONSULTAZIONE PER OSSERVAZIONI
Decreto del Commissario straordinario per la Ricostruzione n. 298 del 9 luglio 2021
Dati auditel Campionato Europeo di Calcio: oltre 263 milioni di spettatori hanno visto gli spot promozionali della Regione Marche con Roberto Mancini testimonial. Acquaroli: “Dato eccezionale come la prestazione della Nazionale”
Complessivamente 263.394.155 spettatori hanno visto gli spot promozionali della Regione Marche, con Roberto Mancini testimonial, trasmessi sulle reti Rai e Sky. È il dato che emerge dalle rilevazioni Auditel sull’ascolto televisivo degli Europei di Calcio durante le gare in cui sono andati in onda.
“Sono felicissimo per questi dati, ma, soprattutto, perché è stato bello vedere, in queste settimane, gli italiani tornare a vivere, anche per il tramite dello sport, qualche serata tranquilla, dopo tanti mesi di restrizioni molto pesanti – ha affermato il presidente Francesco Acquaroli – È stato un momento di aggregazione, soddisfazione e orgoglio; credo anche un punto di riscatto per la nostra regione, che ha visto un marchigiano doc, alla guida della Nazionale, riportare in Italia un trofeo che mancava da 53 anni”.
La finale Italia – Inghilterra ha registrato, sulla Rai, 18 milioni e 172 mila spettatori collegati durante la trasmissione del primo spot, saliti a 18 milioni e 549 mila durante il secondo spot nei tempi supplementari. Oltre 2 milioni e 432 mila quelli che hanno seguito e visto il passaggio promozionale su Sky.
Soccorso sanitario: voli notturni garantiti anche a Sassocorvaro e Unione Montana del Montefeltro
La Rete delle Elisuperfici Marchigiane (REM) nei prossimi giorni si arricchirà di una nuova elisuperficie adibita al volo notturno, a garanzia e copertura dei territori dell’Unione Montana del Montefeltro. Lo rende noto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini.
L’elisuperficie, sita nel Comune di Sassocorvaro (PU), a seguito dei lavori di adeguamento e del completamento del relativo iter autorizzativo, è ora pronta a ospitare l’eliambulanza Icaro nell’arco delle 24h per qualsiasi esigenza di carattere sanitario.
“Questo intervento – dichiara Saltamartini – rende possibile il soccorso per i casi più gravi e l’abbattimento dei tempi di ricovero presso l’Ospedale Regionale di Torrette DEA di 2 livello per tutti i cittadini dell’area del Montefeltro garantendo le cure più appropriate.
Il potenziamento della rete REM è un percorso che l’Assessorato alla Sanità vuole portare a compimento prima possibile, essendo finalizzato a rendere più capillare e distribuita la presenza di elisuperfici nel territorio marchigiano, con particolare riguardo alle aree montane.
Dopo l’incontro con i sindaci e le associazioni rappresentative del territorio avevo assunto questo impegno – ha aggiunto l’assessore alla Sanità – per portare l’ospedale sul territorio e oggi possiamo dire che questo piccolo ma fondamentale passo lo abbiamo compiuto.
Mi piace sottolineare che quando le istituzioni collaborano le cose possono funzionare meglio, come la nazionale di calcio – conclude Saltamartini- e per questo devo ringraziare il sindaco di Sassocorvaro, il Presidente dell’Unione montana e tutti i sindaci di quella bellissima ma svantaggiata zona della nostra regione”.
Distretto sanitario San Ginesio, Baldelli: “Una regione che non lascia indietro i nostri anziani. Entro l’anno l’affidamento dei lavori per Rsa e Residenza protetta”
Approvato il progetto definitivo per la ristrutturazione dei due edifici inagibili del distretto sanitario di San Ginesio, per un valore di 6.350.000 euro. “Sono 5 anni che i due edifici vengono lasciati chiusi a causa delle lesioni strutturali riportate a seguito degli eventi sismici del 2016 – ricorda l’assessore all’Edilizia sanitaria-ospedaliera Francesco Baldelli -. Chiusura che ha comportato rilevanti disagi per la comunità, in quanto molti degli anziani ospitati nella Rsa e nella residenza protetta sono stati rimandati a casa, non essendoci altre strutture disponibili ad accudirli, mentre i casi più gravi sono stati trasferiti a Recanati. I cittadini di San Ginesio e di tutto il territorio circostante hanno aspettato sin troppo. L’intervento programmato consentirà di riaprire i due edifici e ripristinare la situazione precedente al sisma del 2016. Saranno 28 gli ospiti che finalmente torneranno nella Rsa e 11 nella residenza protetta, per un totale di 39 posti”.
Il progetto definitivo è stato approvato in conferenza dei servizi. Ora verrà dato mandato ai progettisti di elaborare il progetto esecutivo, per poi procedere celermente con la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori strutturali. L’obiettivo è aggiudicare l’appalto entro l’anno.
“Sono fiero che la nuova amministrazione regionale, ponendosi in discontinuità con la precedente, stia dimostrando di avere uguale attenzione per le grandi città come per le piccole realtà dell’entroterra, che non possono essere abbandonate a se stesse, soprattutto in riferimento a servizi essenziali quale quelli inerenti la salute – sottolinea l’assessore Baldelli -. Così, parallelamente all’elaborazione di un nuovo Piano sanitario che definisca la futura rete sanitaria e ospedaliera, il nostro assessorato interviene con celerità per mettere in sicurezza e dare dignità alle strutture esistenti, dalle più grandi alle più piccole, perché ogni cittadino marchigiano, ovunque risieda, per quanto piccolo possa essere il comune in cui vive, deve avere la certezza di poter ricevere la dovuta assistenza in caso di necessità e di poter essere assistito in luoghi adeguati e dedicati”.
L’intervento previsto riguarda il consolidamento strutturale dei due fabbricati, mentre continua ad essere regolarmente in funzione il terzo edificio, ospitante gli ambulatori, l’unico a non essere stato dichiarato inagibile dopo il sisma del 2016.
“Il presidio sanitario di San Ginesio costituisce un importante tassello per la nostra visione relativa ai servizi socio-sanitari marchigiani – conclude l’assessore Baldelli -. Una visione che si prefigge di portare i servizi essenziali quanto più vicini al cittadino. Un percorso per il quale ci vorrà tempo e che incontrerà numerosi ostacoli, ma la giunta è determinata a raggiungere progressivamente questo obiettivo. Un cambio di passo che in questi otto mesi abbiamo messo già in campo”.