La provincia di Pesaro-Urbino e le sfide post Covid, quali strategie per il rilancio

La provincia di Pesaro-Urbino e le sfide post Covid, quali strategie per il rilancio
Listen to this article

L’UNIVERSITÀ DI URBINO E LE STRATEGIE DI RILANCIO POST COVID PER LA PROVINCIA
Sabato 24 luglio alle 9.30 l’incontro Università di Urbino-Rappresentanti del territorio –

Sabato 24 luglio 2021, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in via Saffi 42, si svolgerà l’evento organizzato dall’Università di Urbino: La provincia di Pesaro-Urbino e le sfide post Covid, quali strategie per il rilancio.

L’incontro con gli Amministratori della Provincia di Pesaro e Urbino è finalizzato alla discussione delle strategie di sviluppo del territorio che dovranno caratterizzare i prossimi anni.

Il nostro Ateneo, che già da tempo si impegna per favorire percorsi di crescita dell’economia locale e, con essa, delle condizioni sociali e ambientali, vuole con questa iniziativa stimolare un dibattito e un confronto che potrà auspicabilmente proseguire nei mesi a venire.

Il programma

9:30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali

Giorgio Calcagnini

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Maurizio Gambini

Sindaco di Urbino e Vicepresidente dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro

Giuseppe Paolini

Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino

Mirco Carloni

Vicepresidente della Regione Marche

10:00 La politica al tempo del Virus tra società e territorio

Ilvo Diamanti

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

10:25 Il PNRR: investimenti e servizi per lo sviluppo territoriale

Piero Rubino

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche di Coesione

10:50 Le sfide per la Provincia di Pesaro e Urbino. Aspetti chiave per le strategie di sviluppo

Eduardo Barberis – Università di Urbino Carlo Bo

Dinamiche demografiche e sociali

Elena Viganò – Università di Urbino Carlo Bo

Ambiente e territorio

Fabio Musso – Università di Urbino Carlo Bo

Attività economiche e turismo

Le proposte per il territorio: interventi di associazioni di categoria,

organizzazioni sindacali, amministratori locali.

13:00 – Conclusione dei lavori e aperitivo

A causa della limitazione dei posti in sala, l’accesso sarà consentito solo su invito, pertanto si prega di compilare il form al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_JhLUw_imDQQzOmAZAyfak_5U0VQ57LxuNP-HA-IXX2J-SA/viewform

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com