La Punta della Lingua, festival di poesia totale

La Punta della Lingua,  festival di poesia totale
Listen to this article

16^ edizione – Ancona 8-12 luglio 2021 e anteprime a Macerata e Recanati 1-7 luglio 2021

L’edizione 2021 del festival è dedicata a Anna Elisa De Gregorio e Francesco Scarabicchi

 

La 16^ edizione del Festival di poesia totale “La punta della lingua”, nel rispetto rigoroso delle norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria, si svolgerà in ben 12 giornate, con le anteprime nei comuni di Macerata e Recanati, dall’1 al 7 luglio, per poi trasferirsi ad Ancona dall’8 al 12 luglio.

Saranno oltre 60 gli autori, tra cui Ascanio Celestini, Ron Padgett, Aldo Nove, Valerio Magrelli, Umberto Piersanti, Franca MancinelliMatteo MarchesiniSemën Chanin per più di 35 appuntamenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci Valerio Cuccaroni.

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

1- 5 luglio

ore 17.00-20.00 | Macerata
Libreria Catap parte 1 e Galleria Antichi Forni parte 2

La poesia che si vede
Selezione di videopoesie da Zebra Poetry Film Festival (Berlino)

Lo Zebra Poetry Film Festival di Berlino è il più importante festival di videopoesia al mondo. Grazie alla collaborazione con questa prestigiosa manifestazione La Punta della Lingua mostra da anni al suo pubblico il meglio della produzione videopoetica mondiale. Una selezione che va dalla Germania agli Stati Uniti, passando per il Portogallo. (v.o.sub.ita)

Venerdì 2 luglio

 

ore 18.00 | Macerata – Associazione Muffa

La Punta della Linguaccia Laboratorio di poesia per bambini/e (8-11 anni) a cura di Natalia Paci e Maria Costanza Carletti

Indossa gli occhiali poetici e guarda il mondo con occhi nuovi! Giocando con la similitudine scoprirai che tutto può sorprenderti. Dopo Ancona, Offagna e Osimo, la SAB Scuola delle Arti per Bambini sbarca a Macerata con corsi di tutte le arti per realizzare un film!

In collaborazione con Muffa e Garante Regionale dei Diritti della Persona

Illustrazione di Noemi Tiofilo

 

ore 22.00 | Macerata – Orto dei pensatori

Risacca. Atto dal vivo di musica e disegno con Emilio Varrà/Pianoforte e Stefano Ricci/Disegno

Un atto dal vivo di musica e disegno. Due persone si avvicinano, si cercano attraverso un ritmo, costruendo un dialogo tra due linguaggi. Un’esplorazione continuamente oscillante, un sottile equilibrio tra istinto e progetto, caduta e sviluppo, nell’esplorazione del legame misterioso che si crea tra suono e disegno durante l’atto performativo.

In collaborazione con KA – Nuovo Immaginario Migrante, Macerata Racconta e Ratatà

Illustrazione di Stefano Ricci

Lunedì 5 luglio
Macerata, Giro Lab
ore 20.00

Simposio poetico con Aldo Nove
Cena e laboratorio di poesia

Iniziati con Balestrini, i Simposi poetici sono convivi laboratoriali in compagnia dei grandi autori ospiti del festival. Offrendo cibo per il corpo e per la mente, nella tradizione che da Socrate arriva a Dante e oltre, il simposio dà la possibilità di conversare con l’autore e partecipare a un vero e proprio laboratorio del gusto. Stavolta il simposiarca sarà Nove, che di Balestrini fu allievo.

in collaborazione con Licenze poetiche, Libreria Catap, Ristorante Emiliando e Giro Lab

Cena e laboratorio poetico € 25. Posti limitati.

Prenotazioni qui.

Venerdì 9 luglio
Ancona, Mole Vanvitelliana – Corte
ore 21.30

I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19 Reading di e con Ascanio Celestini
con Gianluca Casadei alla fisarmonica

«Siamo stati presi di sorpresa dalla pandemia, ma l’abbiamo interpretata. Ci hanno mostrato la fotografia del parassita e anche i numeri, le carte geografiche che cambiano colore con la diffusione del virus e i grafici. Abbiamo un’idea razionale della malattia. La gestiamo così bene che qualcuno la sta persino negando. Ma quel numero così alto di morti ci ha disorientato. E all’inizio abbiamo pensato che fosse proprio il numero, la quantità. E invece è una questione di qualità. Così mi sono messo a raccontare e a scrivere. A fare qualcosa che non avesse un corpo. Perché il lutto è immateriale come la memoria, le parole, i sogni.» (Ascanio Celestini)

in collaborazione con AMAT

Posto unico numerato € 12

prevendite online su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/ascanio-celestini-parassiti/159051 e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale. La sera di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 20.30.

©Tobe Studio

Domenica 11 luglio
Ancona, Mole Vanvitelliana  – Sala delle Polveri
ore 17.00

Elegie duinesi
Sonia Antinori Giacomo Lilliù della compagnia MALTE
leggono Rainer Maria Rilke

Per festeggiare i suoi primi 15 anni di attività, MALTE svela la sua dedica a Rilke e in particolare al suo unico romanzo, I quaderni di Malte Laurids Brigge. Il viaggio-omaggio non può che partire dalla poesia, da quel silenzio dello sguardo che si fa canto per disfarsi nell’invisibile. Ad accompagnarci due interpreti riconosciuti della scena teatrale marchigiana.

Posto unico numerato € 5

info e prenotazioni prenotazioni@maltezoo.eu

lunedì 12 luglio
Ancona, Mole Vanvitelliana – Corte
ore 22.00

Eglogle
Spettacolo di e con Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi)

Definito da Edoardo Sanguineti su Internazionale «il più grande poeta umoristico di sempre», Alessanro Gori porta per la prima volta i suoi versi nell’Ancona interiore di ognuno di noi. Un evento esclusivissimo nonché una serata snob, altezzosa, dalle rifiniture in ciliegio, col pubblico che annuisce e si tocca il mento con fare interessato. Mancare sarebbe quanto mai prosaico.

in collaborazione con Marche Teatro

Posto unico numerato € 5

prenotazioni https://www.vivaticket.com/it/biglietto/eglogle/160239

 

SCARICA IL PROGRAMMA

SCOPRI GLI AUTORI


SOSTIENI IL FESTIVAL


ISCRIVITI AD ARGOWEBTV

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com