Camerino – Sabato 10 luglio il bellissimo teatro all’aperto della nuova accademia della musica di Camerino è stato uno scenario incantevole per una degna conclusione dello stage estivo “Tutto Musica 2021” giunto alla XX edizione e organizzato da sempre dall’associazione adesso musica sez. istituto musicale Biondi.
La manifestazione rivolta a ragazzi fino ai 18 anni dopo lo stop forzato dello scorso anno ha avuto la possibilità di essere tenuta presso la nuova accademia della musica F.Corelli di Camerino donata dalla Andrea Bocelli Fondation e inaugurata lo scorso 1 ottobre 2020.
Gestita dall’Associazione adesso musica è l’attuale sede dell’istituto musicale Nelio Biondi e della banda/orchestra città di Camerino che dopo il terremoto del 2016 si è trovata senza la propria sede che aveva all’interno del Palazzo della Musica nel cuore della città e da poco più di un anno inaugurato.
Lo stage è iniziato lunedì 5 luglio e ha visto la presenza di 65 giovani ragazzi provenienti non solo da Camerino e dal circondario ma anche da fuori provincia e regione. ( Roma, Jesi, Osimo, Fabriano, Sassoferrato, Esanatoglia, Matelica, Castelraimondo, San Severino, Corridonia, Pollenza, Caldarola, Valfornace, Muccia, Pievetorina, Visso, Camerino)
Sotto la sapiente guida di uno staff di docenti giovani dell’istituto musicale Biondi coordinati dal direttore artistico Vincenzo Correnti,. i ragazzi hanno svolto tantissime attività formative, lezioni individuali e di gruppo, laboratori di improvvisazione, corali ,ritmici e di musica d’insieme per piccoli gruppi e orchestra.
Una parte importante è stata riservata anche all’ascolto di brevi concerti eseguiti dai ragazzi iscritti al corso TUTORING (Attività didattica proposta ad allievi valutati – dal team di docenti – di livello avanzato ) e alla visione di film educativi sulla musica.
Lo staff docenti era formato da: Chiara Severini;Chiara Ercoli;Fabio Paciaroni;Andrea Ercoli;Lorenzo Scipioni;Letizia Forti;Sabrina Barboni;Giacomo Correnti;Cinzia Bardeggia;Beatrice Marata;Andrea Esposto;Vincenzo Correnti.
Inoltre una bellissima e gradita sorpresa quella di martedì 6 luglio quando Veronica Bocelli ha voluto salutare telefonicamente tutti i ragazzi e i docenti impegnati.
Sabato 10 nel tardo pomeriggi, davanti ad un pubblico contingentato dai numeri peer rispetto delle norme covid si è tenuto il concerto finale.
Il presidente dell’associazione Gilberto Spurio ha portato il saluto e ringraziato i numerosi enti e associazioni che hanno patrocinato, sponsorizzato e contribuito alla realizzazione di questa edizione 2021. Essi sono:
Comune di Camerino • Unicam •Andrea Bocelli Foudation • Regione Marche • Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo • Istituto comprensivo ad indirizzo musicale P.Tacchi Venturi di San Severino Marche • Corpo Filarmonico Adriani di San Severino Marche • Corpo bandistico Alta Valle del Potenza • Corpo Bandistico di Esanatoglia 1874 • Parrocchia di S.Venanzio Martire • Curia arcivescovile di Camerino • Rossini Pianoforti – Castelfidardo • Edizioni Musicali Eufonia Brescia • Ripa Music – Musical Instruments Paderno Dugnano (MI) • Suonare.it – Il portale dei musicisti (www.suonare.it) • ZAC Ligature – ligature per strumenti a fiato (www.zacligature.com/it) • Pomarico Crystal Mouthpieces – (http://www.pomaricompieces.com/pomarico-history.html) • FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali • Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
Quindi l’assessore alla Cultura del Comune di Camerino ha ricordato l’importanza della musica e ha ringraziato i ragazzi ma soprattutto le famiglie che hanno scelto di far trascorrere una settimana in musica ai loro figli in un bellissimo contesto con un associazione che da oltre 40 anni cura la formazione e la divulgazione della musica a Camerino ed è un punto di riferimento per tutto il territorio. Ringraziamenti dovuti anche alla Andrea Bocelli Fondation per quanto fatto e donato a Camerino ma a disposizione per l’intero territorio.
Un breve saluto anche da parte del presidente della FIGeST Enzo Casadidio che ha voluto ricordare come lo sport e la musica soni discipline che aiutano a crescere con sani valori.
Quindi l’assessore Giovanna Sartori ha consegnato insieme al presidente Gilbero Spurio gli attestati di partecipazione a ogni ragazzo.
A questo punto “Quando finiscono le parole inizia la musica!” e quindi tutti concentrati a seguire le indicazioni del M° Vincenzo Correnti, il quale dopo un attimo di commozione, sapientemente come sa fare, ha guidato i ragazzi in una performance straordinaria e ha illustrato le finalità e scelte didattiche di ogni brano eseguito e studiato nell’arco della settimana lanciando anche una nuova idea per il prossimo anno.
Occhi lucidi anche da parte di tanti genitori, commossi, contenti nel vedere la compostezza, la serietà dei propri figli e essere convinti che questa esperienza non può che avergli fatto bene.