Dopo l’anteprima Children al via il 23^ Veregra Street Festival con oltre 50 spettacoli in 4 teatri all’aperto
Dal 29 al 31 luglio 2021 a MONTEGRANARO (FM)
LA NOTIZIA IN BREVE
Dopo la bella anteprima della sezione Children dedicata al teatro ragazzi, si svolge dal 29 al 31 luglio la 23^ edizione del Festival Internazionale dell’arte e del cibo di strada di Montegranaro con 25 compagnie artistiche e oltre 50 spettacoli in 4 teatri all’aperto che propongono teatro di strada e di figura, circo contemporaneo, clownerie, teatro acrobatico, danza hip hop, visual comedy, ventriloquismo, magia, bolle di sapone, musica, improvvisazioni e flash mob nell’ambito del progetto europeo Poetic Invasion of The Cities.
Come sempre ci sarà anche il Veregra Food, con 11 stand nel pedonale Viale Gramsci che propongono cibo di strada di qualità nazionale, e tra le iniziative collaterali è possibile visitare la Ecclesia di Sant’Ugo, costruzione romanica databile intorno all’anno 800 d.C.
È disponibile un servizio di bus navetta gratuito dalle ore 17 all’1 di notte.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti e prenotabili sul sito www.eventbrite.com e con la App SmartMarca, con il 20% dei posti che viene assegnata di persona all’info point di Largo Conti, ogni giorno a partire dalle ore 16.
Catalogo completo con informazioni utili e programma in www.veregrastreet.it
Dopo la bella anteprima del Veregra Children con 9 spettacoli del Premio Nazionale Otello Sarzi, dal 29 al 31 luglio 2021 il Veregra Street Festival porta per il 23^ anno consecutivo la meraviglia, lo stupore e il divertimento del teatro di strada a Montegranaro, cittadina marchigiana di circa 13.000 abitanti, situata a 10 km dal mare in provincia di Fermo su un colle tra la valle del fiume Chienti e il fiume Ete Morto.
Tradizionalmente programmato a fine giugno, per i noti motivi di emergenza sanitaria lo scorso anno si svolse a metà settembre e si svolge quest’anno a fine luglio riproponendo l’apprezzata organizzazione tecnico-logistica della passata edizione con l’allestimento di quattro piazze trasformate in teatri all’aperto e posti a sedere che garantiscono il distanziamento fisico necessario.
IL CARTELLONE CON 25 COMPAGNIE E OLTRE 50 SPETTACOLI
Il cartellone è sempre di altissima qualità, con oltre 50 spettacoli di teatro di strada e di figura, circo contemporaneo, clownerie, teatro acrobatico, danza hip hop, visual comedy, ventriloquismo, magia, bolle di sapone, musica, improvvisazioni ed eventi collaterali organizzati insieme ad associazioni cittadine.
Partecipano al Festival un totale di 25 compagnia artistiche con rinomate compagnie internazionali e una prevalente presenza di compagnie italiane con l’obiettivo di dare sostegno ad artisti dello spettacolo dal vivo della nostra nazione duramente colpiti da mesi di totale inattività e di difficile ripartenza.
Una parte della programmazione è inoltre connessa a “Poetic Invasion (of the cities)”, progetto europeo multidisciplinare con contest per artisti che vede il Comune di Montegranaro capofila accanto a 3 partner Europei DI Germania, Romania e Belgio. In questo ambito si sta svolgendo un workshop di musica e teatro che si concluderà con un flash mob, oltre ad ospitare venerdì la compagnia belga Modo Grosso, con lo spettacolo vincitore del contest del 2020 a Brema (Germania), e venerdì e sabato il catalano JAM con lo spettacolo vincitore del contest del 2019 a Sibiu (Romania).
IL PROGRAMMA DEL 29 LUGLIO
Tra le compagnie ospiti del giovedì ci saranno il clown Nicola Virdis con il nerd senza parole arrivato in finale a Italia’s Got Talent 2019, l’eccezionale Nicola Pesaresi, uno dei ventriloqui più bravi al mondo che ha partecipato a numerosi format televisivi, la compagnia L’Abile Teatro con una nuova produzione di circo contemporaneo realizzato in collaborazione con l’AMAT, la compagnia brasiliano-spagnola Trukitrek con i suoi burattini umani stravaganti e trasformisti, i circensi italo-francesi Madame Rebinè con uno spettacolo ciclo-comico sul Giro d’Italia, la comicità marchigiana di Piero Massimo Macchini e dei Rishow, l’associazione Spazio Hip Hop con uno spettacolo messo in scena da diversi giovani di Montegranaro su temi sociali, la musica della fanfara torinese Bandakadra conosciuta in tutto il mondo, il bravissimo clown Mr. Mustache con il suo nuovo spettacolo, i clown The Squasciò con un divertentissimo spettacolo sulle relazioni matrimoniali e la compagnia Duopigreco composta da Alessandro De Luca e Matteo Antonucci con “Fragile”, spettacolo coprodotto dal Festival, una creazione di circo teatro che si ispira al mondo del lavoro della nostra società moderna, basato spesso su equilibri instabili.
PRENOTAZIONI E ACCESSO ALLE AREE SPETTACOLO
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, le prenotazioni sono obbligatorie e disponibili sul sito www.eventbrite.it o con la app SmartMarca su smartphone. Maggiori informazioni sull’edizione sono reperibili in www.veregrastreet.it e sui social networks dell’evento.
Per garantire i tempi necessari all’allestimento degli spazi con contingentamento le prenotazioni online dell’80% dei posti vengono chiuse 36 ore prima dell’inizio degli spettacoli ma è possibile aggiudicarsi dei posti presentandosi di persona all’info point di Largo Conti a partire dalle ore 16 dei giorni di spettacolo.
Portando con se l’autocertificazione compilata (scaricabile dalle schede di prenotazione online) si ridurranno di molto i tempi di accesso agli spazi.
IL VEREGRA FOOD – DAL 29 AL 31 LUGLIO
Dal 2013 il festival propone anche il Veregra Food, sezione dedicata al cibo di strada nazionale e internazionale, che quest’anno si dipanerà lungo Viale Gramsci con venti stand che proporranno birre artigianali, varie bevande e molte pietanze, sia dolci che salate. Ci saranno 11 stand con panini, hamburger di bufalo italiano, hot dog e altri panini alla venezuelana, asado e churrasco argentini, arancini, parmigiane, paste, fritture varie con le immancabili olive all’ascolana, la crescia di Urbino, crepes dolci, birre artigianali e bibite.
LE VISITE ALL’ECCELSIA DI SANT’UGO
In tutte e tre le serate è possibile fare un bellissimo viaggio indietro nel tempo, nell’arte e nella storia visitando la Ecclesia di Sant’Ugo, in Via Sant’Ugo 11. Le visite sono a cura dell’associazione Arkeo e in programma gratuitamente dalle ore 22 alle ore 24. (Info al numero 342 532 4172)
LE NAVETTE GRATUITE
Il festival mette sempre a disposizione dei bus navetta gratuiti, dalle ore 17 all’una di notte con due linee: una parte dalle scuole S.Liborio con fermate in Largo della Chiesa e Via Umbria, l’altra con partenza dal Cimitero e fermate all’Eurospin, alla rotatoria S.Maria e in Viale Zaccagnini.
I PROSSIMI GIORNI
Il festival proseguirà sino a sabato 31 luglio con programma completo consultabile su www.veregrastreet.it. Infoline:0734.897932