Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura al Festival Pergolesi Spontini (Sospeso per allerta meteo)

Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura al Festival Pergolesi Spontini (Sospeso per allerta meteo)
Listen to this article

Jesi (AN), 21 agosto 2021 – Lunedì 23 agosto ore 21 in Piazza Federico II a Jesi il concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura per il XXI Festival Pergolesi Spontini.

 

 

Jesi (AN), 23 agosto 2021 – Ultima ora, ALLERTA METEO: sospeso a Jesi il concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, stasera in Piazza Federico II per il XXI Festival Pergolesi Spontini.

Il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, in programma oggi (23 agosto) in Piazza Federico II a Jesi ore 21 nell’ambito del XXI Festival Pergolesi Spontini, è stato sospeso a causa dell’ALLERTA METEO diramata dalla Protezione Civile della Regione Marche che vede il territorio di Jesi come zona gialla.

In considerazione anche della prescrizione presente nel verbale della Commissione di Pubblico Spettacolo che non ci autorizza ad andare in scena in caso di condizioni meteo avverse, la Direzione della Fondazione Pergolesi Spontini è costretta a sospendere il concerto auspicandone la riprogrammazione nei prossimi mesi.

I biglietti acquistati per il concerto (in una piazza che ha registrato il sold out) saranno rimborsati. Le richieste di rimborso dovranno essere avanzate entro e non oltre lunedì 13 settembre 2021, portando con sé il biglietto originale, o recandosi presso la biglietteria del Teatro Pergolesi, o inviando una mail a biglietteria@fpsjesi.com con allegata foto o scansione leggibile del biglietto.

Il prossimo appuntamento del Festival Pergolesi Spontini sarà domenica 29 agosto ore 21 in Piazza Federico II a Jesi, con la prima esecuzione assoluta di “Sandtrack”, una performance che unisce l’animazione con disegni di sabbia di un sand artist, Fabio Babich, con l’esecuzione di alcune delle più belle colonne sonore del cinema, eseguite dal Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura al pianoforte. In programma, tra l’altro, musiche di Yann Tiersen (Il favoloso mondo di Amelie), Stelvio Cipriani (Anonimo veneziano), Ryuichi Sakamoto (Il tè nel deserto), Ennio Morricone (Il potere degli angeli), Luis Bacalov (Il postino), Michael Nyman (Lezioni di piano), Astor Piazzolla (Enrico IV), Max Richter (The Leftlovers), Ludovico Einaudi (Quasi amici), John Williams (Schindler’s list), Hans Zimmer (Inception e Pearl Harbor), Claude Debussy (Ocean’s Eleven).

Nella stessa settimana, venerdì 3 settembre alle ore 18, inaugura a Palazzo Bisaccioni di Jesi “Free hugs. L’abbraccio a fumetti”,  mostra sugli abbracci raccontati attraverso i fumetti, un modo per scoprire le tante forme dell’abbraccio e una panoramica sulla varietà stilistica e sulla grande energia creativa del disegno contemporaneo, italiano ed internazionale: da Gipi a Manuele Fior, da Davide Reviati alle personalità emergenti del graphic novel (tra cui Zuzu, Antonio Pronostico e Alice Socal), dall’umorismo corrosivo di Maicol e Mirco alla riscrittura dell’immaginario fantascientifico operata da LRNZ; dal ricordo di maestri come Will Eisner e Jacovitti fino al raffinato intimismo di Bianca Bagnarelli, matita del “New York Times”. La mostra sarà nella sua versione integrale fino al 10 ottobre presso Palazzo Bisaccioni di Jesi, e avrà tappe a Venezia nell’ambito delle Giornate degli autori, e al P.A.F.F. Palazzo Arti Fumetti Friuli di Pordenone. L’esposizione nasce dalla collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Acca – Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi, PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone, Le Giornate degli Autori e Isola Edipo.

Il XXI PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL prosegue fino al 2 ottobre a Jesi e a Maiolati Spontini, intorno al tema “Tutti per uno”, con concerti dal barocco al classico, dal jazz fino ai confini del pop, eventi per famiglie e bambini ma anche letteratura, food & wine, danza, musical, cinema, mostre d’arte, Social opera. In cartellone, anche prime assolute di musiche di compositori contemporanei e la prima esecuzione in epoca moderna di pagine inedite da Gaspare Spontini, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni della nascita del grande compositore di Maiolati.

Info e Prenotazioni: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/

tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

acquisto on line: www.vivaticket.com

Ancora grandi ospiti e artisti al XXI Festival Pergolesi Spontini. Dopo il concerto-evento inaugurale di Stefano Bollani a Jesi, sarà sempre il palcoscenico allestito in Piazza Federico II ad accogliere , lunedì 23 agosto ore 21, due musicisti di fama internazionale quali Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano saranno protagonisti di uno straordinario dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. A Jesi, proporranno un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell’universo musicale contemporaneo. L’incontro tra Fresu e Di Bonaventura è ormai ben rodato attraverso tanti concerti, compreso quello in versione speciale dedicato a Corto Maltese, il famoso personaggio dei fumetti creato dal grande Hugo Pratt, che tanto successo riscosse qualche anno fa a Palazzo Grassi a Venezia. Ecumenicamente attratti dalla musica etnica, classica ed elettronica, i due jazzisti si sono resi protagonisti, nel 2011, di un interessante progetto di contaminazione, sfociato nel disco «Mistico Mediterraneo», pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca Ecm.

Il concerto è sold out. Nella Piazza Federico II che li accoglierà, sono stati sistemati il palco, e la tribuna e il parterre con 350 posti distanziati nel pieno rispetto delle normative anticovid (in condizioni normali sarebbero oltre 1000 posti). Solo coloro che sono muniti di regolare biglietto e di green pass avranno accesso agli spettacoli occupando i posti seduti loro assegnati. Non sono previsti posti in piedi. Nei giorni di spettacolo, dalle ore 20, la biglietteria sarà allestita all’ingresso della Salara (Biblioteca Planettiana – Via Pergolesi)

Manifestazione internazionale intitolata ai due grandi compositori, il XXI PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL fino al 2 ottobre propone a Jesi e a Maiolati Spontini un cartellone multilinguistico e multisciplinare, pensato per incontrare pubblici e gusti differenti.

Numerosi i concerti dal barocco al classico, dal jazz fino ai confini del pop, eventi per famiglie e bambini ma anche letteratura, food & wine, danza, musical, cinema, mostre d’arte, Social opera. In cartellone, anche prime assolute di musiche di compositori contemporanei e la prima esecuzione in epoca moderna di pagine inedite da Gaspare Spontini, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni della nascita del grande compositore di Maiolati.

Al centro della nuova edizione è il tema “Tutti per Uno”, riflessione sul tema della condivisione, della solidarietà, dell’abbraccio, della vicinanza, della ricostruzione della comunità sotto il segno dell’arte e della cultura. Un tema che sarà al centro anche dei numerosi eventi collaterali al Festival, tra cui la mostra itinerante “Free hugs. L’abbraccio a fumetti” dal 3 settembre al 10 ottobre presso Palazzo Bisaccioni di Jesi, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Acca – Accademia di comics, creatività e arti visive di Jesi, PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone, Le Giornate degli Autori e Isola Edipo.

Il Festival è curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con la direzione artistica di Cristian Carrara e la direzione generale di Lucia Chiatti, con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche, Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini, Partecipante Aderente Comune di Monsano, Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche, Educational partner Trevalli Cooperlat. Sponsor Bper Banca per il Festival Pergolesi Spontini. Si ringraziano Emme Tre srl e tutti i MECENATI 2021 per il contributo erogato tramite Art Bonus.

Info e Prenotazioni:

https://festival.fondazionepergolesispontini.com/

tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

acquisto on line: www.vivaticket.com

TEATRO. FELICITÀ RESPONSABILE.

A partire dal 6 agosto 2021 l’accesso agli spettacoli aperti al pubblico, sia al chiuso che all’aperto, sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle Certificazioni verdi Covid-19 (rif. Decreto-legge del 23 luglio 2021, n. 105).

Per il regolamento completo https://www.fondazionepergolesispontini.com/biglietteria/

Per info e criticità: 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com