– Le domande vanno presentate entro il 30 agosto 2021 –
Urbino, 24 AGOSTO 2021 – Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università di Urbino Carlo Bo ha indetto un concorso per l’attribuzione del Premio “Monia Andreani”.
Il Premio persegue due scopi:
a) ricordare la figura di Monia Andreani (Perugia, 12 dicembre 1972-Fano 27 maggio 2018), filosofa e attivista italiana prematuramente scomparsa all’età di 45 anni, molto legata all’Ateneo di Urbino, dove si era formata e aveva conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia filosofica e fondamenti delle scienze, dove aveva svolto attività di ricerca ed era stata docente di Etica del servizio sociale prima di passare all’Università per Stranieri di Perugia. Figura dai molteplici interessi, con i suoi studi Monia Andreani ha dato un notevole contributo a tematiche cruciali per l’attività del CUG quali i diritti umani, la multiculturalità, la differenza di genere, i diritti delle persone LGBTQ+, l’etica della cura, la vulnerabilità, la non violenza, l’ecologismo;
b) valorizzare gli studi relativi agli ambiti di azione del CUG, cioè pari opportunità, benessere di chi lavora e lotta alle discriminazioni, condotti all’Università di Urbino.
Il Premio è assegnato a una tesi di Laurea magistrale discussa nell’Ateneo Urbinate relativa a un argomento riguardante una o più delle citate tematiche di interesse del CUG.
ll Premio ha un importo pari a € 1.330,00 (al lordo delle ritenute di legge e comprensivo degli oneri a carico dell’ente) ed è riservato a studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che hanno conseguito il titolo di Laurea magistrale nell’a.a. 2019/2020.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 agosto 2021.
Il bando e il modulo per la domanda di partecipazione sono disponibili alla pagina
https://www.uniurb.it/concorsi/5939
DECRETO RETTORALE N. 313/2021
IL RETTORE
PREMESSO CHE
– il CUG di Ateneo intende ricordare la persona della filosofa e attivista Monia Andreani, già docente in
questo Ateneo nel quale si era formata, per il contributo reso nel campo dei diritti umani, la multiculturalità,
la differenza di genere, i diritti delle persone LGBTQ+, la vulnerabilità, l’etica della cura, la non violenza,
l’ecologismo, con un premio su una tesi di laurea magistrale che riguardi le tematiche relative ai campi di
ricerca e docenza da lei praticati;
RICHIAMATI
– il vigente Statuto dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo;
– il vigente Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la
valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG);
– le delibere del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
lavora e contro le discriminazioni – CUG dell’Università degli studi di Urbino del 29 aprile 2021 e del 16
giugno 2021;
ACCERTATA
– la disponibilità finanziaria sui fondi messi a disposizione del Comitato Unico di Garanzia (CUG);
CONSIDERATO
– che tale premio di laurea ben si inserisce nell’ambito delle iniziative riconducibili alle attività del CUG,
quali la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità, la creazione di un ambiente ispirato
al benessere organizzativo e al contrasto di qualsiasi tipo di discriminazione, la prevenzione e rimozione
di ogni forma di violenza morale o psichica nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori, delle studentesse,
degli studenti e di tutti gli appartenenti alla comunità universitaria;
DECRETA
di emanare il bando di concorso per il conferimento di un premio di studio per la migliore tesi di laurea discussa
durante l’anno accademico 2019/2020 presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo avente ad oggetto
argomenti relativi a tematiche di interesse del CUG nel testo allegato al presente provvedimento (allegato n. 1) di
cui costituisce parte integrante e sostanziale.
Urbino, 1 luglio 2021
IL RETTORE
Giorgio Calcagnini
GF/SM
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
Tel. +39 0722 304459
settore.segreteriestudenti@uniurb.it
Allegato n. 1 al D.R. n. 313/2021 del 1/1/2021
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO IN MEMORIA DI MONIA
ANDREANI PER UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CONSEGUITA PRESSO L’UNIVERSITÀ’
DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO AVENTE AD OGGETTO LE TEMATICHE DI INTERESSE DEL
CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
lavora e contro le discriminazioni).
ART. 1
OGGETTO
1. ll Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro
le discriminazioni – CUG dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, indice un concorso per l’attribuzione del
Premio “Monia Andreani”.
2. Il Premio persegue due scopi:
a) ricordare la figura di Monia Andreani (Perugia, 12 dicembre 1972-Fano 27 maggio 2018), filosofa e attivista
italiana prematuramente scomparsa all’età di 45 anni, molto legata all’Ateneo di Urbino, dove si era formata e
aveva conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia filosofica e fondamenti delle scienze, dove aveva svolto
attività di ricerca ed era stata docente di Etica del servizio sociale prima di passare all’Università per Stranieri di
Perugia. Figura dai molteplici interessi, con i suoi studi Monia Andreani ha dato un notevole contributo a tematiche
cruciali per l’attività del CUG quali i diritti umani, la multiculturalità, la differenza di genere, i diritti delle persone
LGBTQ+, l’etica della cura, la vulnerabilità, la non violenza, l’ecologismo.
b) valorizzare gli studi relativi agli ambiti di azione del CUG, cioè pari opportunità, benessere di chi lavora e lotta
alle discriminazioni, condotti all’Università di Urbino.
3. Il Premio è assegnato a una tesi di Laurea magistrale discussa nell’Ateneo Urbinate relativa a un
argomento riguardante una o più delle citate tematiche di interesse del CUG.
ART. 2
IMPORTO DEL PREMIO
ll Premio ha un importo pari a € 1.330,00 (al lordo delle ritenute di legge e comprensivo degli oneri a carico
dell’ente), finanziato sui fondi messi a disposizione dal CUG.
ART. 3
DESTINATARI
Il Premio è riservato a studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che hanno conseguito
il titolo di Laurea magistrale nell’a.a. 2019/2020.
ART. 4
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
1. La domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente bando e debitamente sottoscritta
dall’interessata/o, deve pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione dal concorso, entro lunedì 30 agosto
2021:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via A. Saffi, 2
61029 Urbino (PU)
– mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione@uniurb.legalmail.it da un indirizzo di
PEC. Il messaggio di posta elettronica certificata dovrà riportare come oggetto la dicitura “BANDO DI
CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO IN MEMORIA DI MONIA ANDREANI”. I candidati che
trasmettono domanda tramite PEC non dovranno inoltrare la domanda in formato cartaceo
– consegna a mano all’Università di Urbino Carlo Bo – Ufficio Protocollo e Archivio, Via Saffi 2, Urbino (dal Lunedì
al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30).
2. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti pena esclusione dal concorso:
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
Tel. +39 0722 304459
settore.segreteriestudenti@uniurb.it
a) Tesi di laurea in formato PDF.
b) Sintesi della tesi di max 5000 caratteri spazi compresi.
c) Autocertificazione del titolo conseguito, con l’indicazione del voto di laurea.
d) Fotocopia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, firmato.
ART. 5
CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
Le/I candidate/i sono ammesse/i con riserva sino all’accertamento del possesso dei requisiti prescritti e può
esserne disposta l’esclusione, in qualsiasi momento, con provvedimento motivato.
L’Amministrazione procede a idonei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Qualora da tale controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, la/il dichiarante decadrà
dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e
dovrà restituire l’eventuale somma percepita; fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n.445/2000 e
degli artt. 483, 485 e 486 del Codice Penale.
ART. 6
COMPOSIZIONE DELLA GIURIA SCIENTIFICA
1. La giuria scientifica verrà nominata con Decreto Rettorale e sarà composta da cinque membri del CUG, scelti
dal CUG stesso, di cui tre docenti, un/a membro del personale tecnico-amministrativo, un/a studente/ssa.
2. La giuria scientifica può avvalersi della consulenza di docenti dell’Ateneo.
Art. 7
VALUTAZIONE DELLE TESI
1. La selezione è effettuata sulla base di una valutazione in 100 punti così ripartiti:
a) Pertinenza e rilevanza della tesi rispetto alle tematiche del bando: max 25 punti.
b) Conoscenza dello stato dell’arte, rigore metodologico, chiarezza espositiva: max 25 punti.
c) Originalità dell’approccio e carattere innovativo delle eventuali proposte di intervento: max 25 punti.
d) Voto di laurea:
110 e lode 25 punti;
110 23 punti;
108-109 20 punti;
105-107 15 punti;
100-104 10 punti;
fino 99 5 punti.
2. In caso di pari merito, il premio sarà attribuito al/la candidato/a più giovane per età anagrafica.
ART. 8
GRADUATORIA DI MERITO
La Giuria scientifica procede a formulare una graduatoria di merito degli elaborati, tenendo in considerazione i
punti indicati all’art. 7.
La Giuria non procede all’assegnazione del Premio nel caso in cui non vengano individuati elaborati meritevoli.
Le decisioni della Giuria, nonché le sue metodologie di lavoro, sono inappellabili e insindacabili.
Della graduatoria è data comunicazione mediante pubblicazione nel sito istituzionale dell’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo.
ART. 9
RINUNCIA
In caso di rinuncia al Premio da parte del/la vincitore/trice, esso sarà assegnato al/la seconda/o classificata/o
secondo l’ordine della graduatoria, e così di seguito in caso di ulteriori rinunce.
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
Tel. +39 0722 304459
settore.segreteriestudenti@uniurb.it
ART. 10
CONFERIMENTO DEL PREMIO
1. La/Il vincitrice/vincitore del concorso è nominata/o con Decreto Rettorale. Il Premio è erogato successivamente
al provvedimento di nomina ed è corrisposto in un’unica soluzione a cura dell’Amministrazione universitaria
2. La comunicazione del conferimento del Premio avviene esclusivamente attraverso l’invio di una e-mail
all’indirizzo di posta istituzionale.
3. La vincitrice/il vincitore è tenuto a rispondere alla suddetta mail entro 30 giorni, pena la decadenza dal beneficio,
con dichiarazione di accettazione del Premio medesimo, alle condizioni del bando di concorso.
4. Entro la medesima scadenza la vincitrice/il vincitore deve inviare all’indirizzo email cug@uniurb.it la
dichiarazione relativa ai propri dati fiscali che è condizione necessaria per l’erogazione del Premio.
ART. 11
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le informazioni sul trattamento dei dati personali forniti con le domande di partecipazione al bando “Informativa
per il trattamento dei dati personali di soggetti interessati a partecipare a procedure di reclutamento del personale
o a procedure di selezione banditi dall’Ateneo o da una struttura dell’Ateneo” sono pubblicate al seguente
indirizzo: https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/privacy/informative
ART. 12
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni, Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa
Simona Malucelli, Responsabile del Settore Segreterie Studenti (e-mail: simona.malucelli@uniurb.it). Titolare del
potere sostitutivo è il Dott. Alessandro Perfetto, Direttore Generale (e-mail: alessandro.perfetto@uniurb.it).
ART. 13
ACCETTAZIONE DELLE NORME ESPRESSE NEL BANDO
La presentazione della domanda di partecipazione e della documentazione allegata comporta l’accettazione da
parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando di concorso.