dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
giovedì 5 agosto 2021  11:27

Energia: un bando a sportello di 3 milioni di euro per il finanziamento di interventi innovativi a favore delle imprese e delle comunità energetiche

Efficientamento energetico dei processi produttivi e utilizzo di energie rinnovabili. Sono questi gli obiettivi di un bando pubblico a sportello che la Regione Marche ha emanato per l’assegnazione di 3 milioni di euro di contributi alle imprese e a comunità energetiche rinnovabili (CER), per la realizzazione di interventi innovativi.

 

“La finalità del bando – spiega il vicepresidente della giunta regionale, Mirco Carloni – è gettare le basi per la transizione energetica del “sistema Marche”. La decarbonizzazione dell’economia e più in generale la sostenibilità ambientale ed energetica, sono obiettivi che l’attuale governo regionale ha intenzione di porre concretamente al centro delle sue politiche di sviluppo.” ,

 

L’importo del contributo in conto capitale concedibile a ciascuna impresa varia in base alla dimensione d’impresa: 40% grande, 50% media, 60% piccola. Il contributo massimo concedibile per progetto è di 200 mila euro e una spesa di investimento minima di 30 mila euro.

 

Al fine di dare il tempo necessario alle imprese per presentare progetti innovativi di qualità, la data per l’apertura dello sportello e quindi per la presentazione della domanda, è stata fissata al 15 novembre 2021. La chiusura dello sportello avverrà ad esaurimento delle risorse. Ulteriori informazioni al link del bando: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Energia/Bandi-di-finanziamento/id_8563/4870)

 

“Di fronte alla crisi economica globale – ha concluso Carloni –  aggravata dagli effetti della pandemia COVID 19, questi obiettivi non possono che diventare pilastri su cui fondare la capacità della comunità marchigiana (fatta di tante piccole e medie imprese) di resistere e di rilanciare il proprio modello di sviluppo, un modello che si dovrà basare sull’alta intensità di innovazione e sempre più sull’integrazione delle politiche di settore.”

 

“Nessun allarmismo, le Marche ad oggi si collocano in zona bianca. Parametri europei diversi da quelli nazionali”.

 

“Ad oggi i dati collocano le Marche in zona bianca”. Lo afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito alle false notizie che collocherebbero le Marche in zona rossa, stando a quanto riporta la mappa pubblicata dall’Ecdc, Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che considera parametri diversi da quelli nazionali. “Resto fortemente perplesso dalla diffusione di certe informazioni che rischiano di creare un enorme danno economico in piena estate – sottolinea Acquaroli – . Le Marche al momento, seppure con un numero di contagi in aumento rispetto alle settimane passate, sono anche fuori dal rischio zona gialla. Infatti, con i nuovi parametri, per entrare in zona gialla occorre avere il 10% di ricoveri in terapia intensiva e il 15% in area medica, mentre nella nostra regione, secondo l’ultima valutazione ministeriale datata ieri, ci assegnano il 2% di ricoveri in terapia intensiva e il 3% di ricoverati in area medica, con un tasso di incidenza sotto la media nazionale. Figuriamoci la zona rossa. Non possiamo prevedere cosa accadrà nel prossimo periodo, ma ad oggi i dati sono chiari e collocano le Marche in zona bianca”.

 

 

 

giovedì 5 agosto 2021  13:39

Approvato il Programma Quinquennale per le Aree Naturali Protette, la soddisfazione dell’assessore Aguzzi: “Massima attenzione alla tutela del nostro straordinario patrimonio naturalistico”

Approvato il Programma Quinquennale per le Aree Naturali Protette, la soddisfazione dell’assessore Aguzzi: “Massima attenzione alla tutela del nostro straordinario patrimonio naturalistico”

E’ stato approvato ieri dal Consiglio regionale il Programma Quinquennale per le Aree Naturali Protette (PQuAP 2021-2025). “Un voto espresso all’unanimità – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi – che dà sicurezza da ora ai prossimi anni per le attività da svolgersi all’interno dei parchi.

Una attenzione indubbiamente ancor più motivata rispetto al passato perché riteniamo fondamentale la tutela del nostro straordinario patrimonio naturalistico, la sensibilizzazione verso l’ambiente, la conservazione di specie e habitat particolarmente pregiati e tutelati su cui continuerà il massimo impegno da parte della Regione”.

Il Programma approvato, a livello di azioni, ha l’obiettivo di valorizzare anche il patrimonio culturale e il turismo sostenibile: “Tra i pilatri fondamentali del Piano quinquennale per la gestione dei parchi, c’è quello di coadiuvare l’attività di tutela ambientale con quelle che emergono sempre più come esigenze di tipo turistico e ricettivo – spiega Aguzzi – c’è sempre maggior attenzione anche al turismo sostenibile nelle nostre aree protette e verso il nostro patrimonio ambientale e culturale.

Questo passaggio va accompagnato tenendo conto sia delle esigenze economiche di chi vive e opera all’interno dei parchi e delle opportunità che danno e possono dare, sia garantendo la massima tutela al territorio”.

“Nel piano sono state poi inserite alcune specificità molto interessanti – continua l’assessore – ad esempio tra i problema che affliggono queste aree emergono sempre più fortemente la presenza di specie invasive che producono danni e pericoli per chi vive e frequenta questi luoghi, abbiamo quindi aggiunto anche le associazioni venatorie tra le associazioni che possono intervenire nell’attuazione dei piani di gestione della fauna selvatica utilizzandone l’esperienza, ovviamente  sotto il controllo degli enti gestori”. Di rilievo anche il fatto che “un Piano quinquennale dà certezza di attività nel medio periodo per programmare attività con una prospettiva che consente di fare progetti ad ampio respiro” conclude Aguzzi.

 

Le Aree protette delle Marche: Parco nazionale Monti Sibillini, Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Parco naturale regionale Conero, Parco naturale regionale Monte San Bartolo, Parco naturale interregionale Sasso Simone e Simoncello, Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, Riserva naturale statale Montagna di Torricchio, Riserva naturale statale Abbadia di Fiastra, Riserva naturale statale Gola del Furlo, Riserva naturale regionale Ripa Bianca, Riserva naturale regionale Sentina, Riserva naturale regionale M. San Vicino e M. Canfaito, Riserva naturale regionale del Bosco di Tecchie.

I parchi e le riserve naturali coprono una superficie complessiva di circa 90.248,62 ettari, pari al 10% del territorio marchigiano.

Terzo settore, aperta la seconda fase dell’avviso pubblico per presentare le richieste di contributo a sostegno delle attività

 

E’ aperta la seconda fase dell’Avviso pubblico per la presentazione delle richieste di contributo a sostegno dello svolgimento dell’attività delle organizzazioni di volontariato (ODV), delle associazioni di promozione sociale (APS) e delle fondazioni del terzo settore iscritte all’anagrafe ONLUS.

Ne dà notizia l’assessore al Volontariato, Giorgia Latini, che rivolge l’invito a chi ha già fatto la domanda a procedere con la richiesta di contributo. L’obiettivo dell’avviso pubblico emanato dalla Regione è quello di sostenere lo svolgimento dell’ordinaria attività statutaria delle organizzazioni del terzo settore marchigiano allo scopo di fornire risposte ai bisogni sociali e assistenziali conseguenti e acuiti dalla pandemia da Covid19.

“La solidarietà – specifica l’assessore Latini – distingue da sempre la nostra comunità, ricca di associazioni dedite al servizio per gli altri, altruismo straordinario che si manifesta e diviene un punto di riferimento fondamentale per i cittadini più bisognosi, soprattutto nei momenti di crisi. La Regione fa la sua parte e continua nell’impegno a favore del terzo settore”.

L’elenco degli ammessi e dei beneficiari dei contributi è stato pubblicato con Decreto (n.150 IGR del 03/08/2021) nel BURM.

Alla pagina https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Terzo-settore/Avviso è disponibile la comunicazione di apertura della seconda fase dell’Avviso e una guida con le istruzioni dettagliate per la corretta compilazione della domanda di pagamento/liquidazione del contributo riconosciuto con il Decreto.

Sarà possibile presentare le domande di pagamento sul sistema http://sigef.regione.marche.it fino al 02/11/2021 alle ore 15.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com