è ancora Friku Festival

è ancora Friku Festival
Listen to this article

21 agosto 2021, Al FRIKU FESTIVAL il 22 agosto ben tre spettacoli di scienza e magia, clownerie, acrobatica e hula hoop a Gualdo e Ripe San Ginesio

 

 

22 agosto | ore 18:00

a Gualdo, Piazza Vittorio Emanuele

– ore 17:00 Lorenzo Berdini in “Scienza e magia si incontrano” | Magia

– ore 18:00 Silvia Martini in “Happy Hoop” | Acrobatica e hula hoop

 

22 agosto | ore 21:15 a Ripe San Ginesio, Arena la Cava

Mario Levis in “Hanger?” | Clownerie

 

Il “Friku Festival – E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” è un nuovo festival itinerante che si sta svolgendo in 10 comuni in provincia di Macerata, promosso dall’Unione Montana Monti Azzurri e dall’Associazione “Ho un’Idea” di Lapedona, con eventi e spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati soprattutto per bambini e famiglie.

 

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

L’accesso alle aree spettacolo sarà consentito sino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.

 

Web Info in www.linktr.ee/frikufestival  |  Facebook e Instagram: @frikufestival

 

 

Con le parole Frico o Fricu si intende dire bambino nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano.

Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival – E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” sta proponendo eventi e spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata.

Gli eventi stanno ottenendo un’eccezionale risposta del pubblico con la presenza di tante famiglie e di tantissimi bambini entusiasti degli spettacoli.

Domenica 22 agosto ricchissima giornata con due spettacoli a Gualdo e uno a Ripe San Ginesio.

Nel pomeriggio a Gualdo nella Piazza del Cassero, alle ore 17 si esibirà il mago Lorenzo Berdini in “Scienza e magia si incontrano” e alle ore 18:00 Silvia Martini in “Happy Hoop”, uno spettacolo straordinario tra acrobatica e hula hoop. Alle 21:15 arriva invece a Ripe San Ginesio l’eccentrico clown Mario Levis.

 

Nello spettacolo di Lorenzo Berdini è un susseguirsi di sorprese che mettono in crisi logica e ragionamento, dalle follie della matematica al controllo dell’attenzione, dalle probabilità impossibili ai paradossi della scienza.

Lorenzo Berdini inizia a interessarsi di magia nel 1984, nel 1991 partecipa su Italia 1 alla trasmissione Mezzogiorno Italiano condotta da Funari. Nel 1993 è ospite fisso nella trasmissione di Red Ronnie Roxi Bar. Dagli anni novanta ha partecipato a numerosi Stage con artisti internazionali tra cui Patrick Page, Fukai, Aldo Colombini, Michael Ammar, Juan Tamariz, David Stone, Dani Daortiz e Danny Goldsmith. Oggi è membro del Magic Circle di Londra, è consigliere del Club Magico Italiano e Presidente del club Prestigiatori Fermano. La sua biblioteca magica conta più di 1.200 libri.

 

Silvia Martini arriverà a Gualdo con il suo baule rosso, le sue scarpette rosse, i suoi capelli rossi e non farà altro che convincere il pubblico a sentirsi libero di ridere e ballare ricordando di sentirsi come quando erano piccoli che giocavano con uno dei giochi più diffusi di sempre: l’hula hoop. Alta tecnica, forte presenza scenica e clownerie sono le componenti fondamentali del suo show di energia e stupore in cui gioca con 35 hula hoop mentre esegue deliziose verticali.

Silvia Martini si è formata alla scuola di circo Carampa di Madrid, alla  Scuola di Circo Criollo di Buenos Aires,  alla Central du Cirque di Barcellona e alla Scuola Internazionale di Performer di Fucecchio.

 

Nello spettacolo “Hanger?” di Mario Levis, grucce e appendini si animeranno silenziosamente, e senza che il pubblico abbia il tempo di rendersene conto, si ritroveranno tutti a ridere come bambini guardando questi oggetti volare, trasformarsi e persino innamorarsi, grazie ad un furbo clown eccentrico.

Mario Levis, clown, musicista e giocoliere creatore delle sue performance e spettacoli nasce dalle montagne bellunesi. Si trasferisce a Torino per frequentare l’Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice e sviluppare le sue doti che affina e impara ad usare con l’arte del teatro di strada. Successivamente si forma con vari maestri in Europa e intraprende un viaggio studio in Brasile dove, ospite del Teatro Lume di Campinas, impara le loro tecniche, mescolandole alla sua formazione.

 

 

I prossimi appuntamento del festival prevedono il 25 agosto a Colmurano (ore 21:15, piazza Carradori) con lo spettacolo di Gambeinspalla Teatro intitolato “Il sogno” con magici giochi di bolle di Sapone, il 27 agosto a Camporotondo di Fiastrone (ore 21:15, Giardini Campo Fiera, con il trasformismo su trampoli della compagnia Terzo Studio in “Pindarico”, il 28 agosto di nuovo a Camporotondo (ore 18:00, Giardini Campo Fiera) con il teatrino dei piedi di Veronica Gonzales e si chiuderà il 10 settembrw a Sant’Angelo in Pontano (ore 16:00, Giardini Pubblici) con la magia di Mr. Dudi in “About Time”.

 

 

Il programma e le informazioni complete si trovano in www.linktr.ee/frikufestival e il festival può essere seguito sui social network Facebook e Instagram con il tag @frikufestival

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

 

L’accesso alle aree spettacolo sarà consentito sino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.

 

 

Il festival è sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai dieci comuni coinvolti, viene organizzato dall’associazione “Ho un’idea”, nell’ambito del circuito interregionale Marameo Festival, per la direzione artistica di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga.

 

 

L’Unione Montana dei Monti Azzurri, vicino al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rappresenta un territorio meraviglioso con una storia importante, un patrimonio artistico di grande valore, bellissimi borghi collinari che trasudano storia, purtroppo ancora segnati dal sisma, e percorsi naturalistici di incontaminata bellezza.

Il progetto Friku Festival si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo territorio, di sostenerne la crescita di flussi turistici e di creare nuove occasioni di condivisione per le comunità locali, attraverso l’arricchimento delle sue proposte culturali con eventi di qualità pensati principalmente per bambini e famiglie ma adatti ad un pubblico di tutte le età.

Per far conoscere i dieci bellissimi borghi, gli spettacoli si svolgono nei suggestivi spazi dei centri storici e si è scelto di puntare soprattutto sul giovane e universale linguaggio del teatro di strada e del circo contemporaneo per attrarre un più ampio pubblico possibile. Gli artisti sono tutti professionisti e proporranno spettacoli di alta qualità con burattini, giocoleria, acrobatica ed altre discipline circensi, clownerie, magia, poesia, bolle di sapone, trasformismo su trampoli, teatrino dei piedi ed altro ancora.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com