Grande successo per la tappa a Castel Trosino di ‘MArCHESTORIE’
Ascoli Piceno, 14 settembre 2021 – Grande successo per la tappa a Castel Trosino di ‘MArCHESTORIE’, che nel weekend ha animato il borgo alle porte di Ascoli con passeggiate, laboratori creativi e il suggestivo spettacolo della Compagnia dei Folli. “La nostra idea di città – ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti – va nella direzione di valorizzare anche le frazioni e i borghi che circondano Ascoli. Eventi come ‘MArCHESTORIE’ rappresentano una grande opportunità per far conoscere questi luoghi e creare sempre più un’identità cittadina comune, all’insegna della cultura e delle bellezze che caratterizzano il nostro territorio”. La Compagnia dei Folli ha messo in scena lo spettacolo funambolico “La leggenda di San Giorgio e il drago”, in uno scenario da fiaba come quello del borgo storico di Castel Trosino. L’assessore agli eventi, Monia Vallesi, ha stilato un resoconto della manifestazione: “Questa iniziativa è nata dalla volontà di far tornare a brillare un borgo bellissimo come Castel Trosino, ripercorrendo la storia medievale che lo caratterizza. È stata – ha aggiunto – una bella opportunità resa possibile grazie al Bim Tronto, alla Regione Marche e al Comune di Ascoli, che vogliono valorizzare un luogo importante per il nostro territorio anche nell’ottica della candidatura a Capitale italiana della cultura 2024”. Il progetto è stato sostenuto dall’assessorato alla cultura della Regione Marche, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura, con il coordinamento e co-finanziamento del Bim Tronto e la collaborazione di realtà del territorio, tra cui Mete Picene e Comete Impresa Sociale per la programmazione delle attività esperienziali inclusive.
Controvento
Il ‘Festival dell’Aria’ si prepara al gran finale.
Il ‘Festival dell’Aria’ si prepara al gran finale. Dopo il successo dell’inaugurazione della mostra-capolavoro che ha portato in Pinacoteca una serigrafia di Banksy, stampata in edizione limitata e proveniente da una collezione privata, mercoledì ci sarà l’evento conclusivo. Il finissage prevede la visita guidata a cura del professor Stefano Papetti dal titolo ‘Dipingere il vento’, a partire dalle 21. Palazzo Arengo è stato teatro anche di altri due importanti appuntamenti di ‘Controvento’, che si sono tenuti nel giardino interno: prima l’incontro con la psicoterapeuta, docente e scrittrice Maria Rita Parsi, durante il quale si è parlato de ‘Il mondo salvato dai ragazzini: esempi e proposte per restituire fiducia alle nuove generazioni’. Poi il reading poetico ‘Un ponte sospeso tra gli aquiloni e i sogni’, di Marco Tagliente, poeta e archeologo, accompagnato dal maestro di organetto, Alessandro D’Alessandro.
“Appuntamenti come questi – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – permettono di elevare l’offerta della nostra città. Un fattore importante nell’ottica della candidatura a ‘Capitale italiana della cultura 2024’ e anche per attrarre turisti e visitatori che così, oltre alle bellezze della nostra città, possono godere di eventi e manifestazioni di grande rilievo”. ‘Controvento’ è stato protagonista anche del weekend appena concluso, con i laboratori creativi per bambini e il dialogo su ‘Arte pubblica Controvento’ con Stefano Papetti (direttore delle civiche collezioni), Carlo Bachetti Doria (docente di Storia dell’arte contemporanea) e Matteo Piccioni (storico dell’arte). Domani la chiusura del festival sarà affidata al filosofo Massimo Donà, che alle 18 sarà nei Giardini dell’Arengo per parlare de ‘L’aria, ovvero della leggerezza’.
L’assessore regionale alla cultura, Giorgia Latini, ha aggiunto: “La Regione ha deciso di appoggiare iniziative nuove come questa, di grande spessore culturale e che saranno un ottimo supporto alla candidatura di Ascoli a Capitale italiana della cultura 2024. Molto interessante l’idea di un festival, che tra l’altro ha avuto un ottimo successo di pubblico, con l’aria come filo conduttore e che sta permettendo di valorizzare anche le zone limitrofe ad Ascoli con iniziative ed eventi di valore. Bella anche la filosofia di fondo che lo ha ispirato e che rappresenta una caratteristica identitaria delle Marche: la capacità di marciare controvento, come fanno gli aquiloni. Siamo stati aquiloni dopo il terremoto e lo saremo dopo il Covid. Nella difficoltà non solo resistiamo ma siamo in grado di tirare fuori la tenacia, la grinta!”. Soddisfazione è stata espressa anche da Monia Vallesi, assessore comunale agli eventi: “Il ‘Festival dell’aria’è nato dalla passione, condivisa con mio figlio, per gli aquiloni. Da qui l’idea si è sviluppata fino a realizzare ‘Controvento’, che in questi giorni ci ha permesso di valorizzare luoghi straordinari come colle San Marco e colle San Giacomo, dando la possibilità a famiglie e bambini di vivere dei momenti spensierati anche grazie alla collaborazione di Enzo Lori del Cotuge. Grazie alla direzione artistica di Daniela Tisi e Carlo Bachetti, poi, è stato stilato un ricco programma di spettacoli ed eventi culturali che ha animato Ascoli e i suoi dintorni e lo farà fino alla chiusura, prevista per mercoledì”.
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione e l’accesso sarà limitato e contingentato, con misurazione della temperatura. Obbligatoria anche la certificazione verde, ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Il programma è consultabile all’indirizzo https://www.comune.ap.it/flex/
Pubblicato sul sito comunale il Bando per accedere ai contributi previsti dalla legge 30
Un sostegno per la nascita e l’adozione dei figli e un aiuto per il superamento di situazioni di disagio socio-economico. L’Ambito territoriale XXII ha aperto il bando per accedere ai contributi previsti dalla legge 30 e riservati ai cittadini residenti nei Comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione e Venarotta. “L’attenzione alle fasce di popolazione più deboli – ha detto il sindaco, Marco Fioravanti – è da sempre una priorità per la nostra amministrazione. Questo bando, inoltre, prevede anche sostegni per la natalità e questo aspetto è molto importante perché le nuove generazioni rappresentano il nostro futuro”. Gli aventi diritto potranno ottenere un contributo di 500 euro come erogazione economica o come rimborso della spesa sostenuta (per gli interventi di sostegno per la nascita dei figli). Per tutti gli interventi è richiesto un valore Isee ordinario non superiore a 10.000 euro.
L’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni, ha sottolineato l’importanza dell’intervento messo in campo dall’Ambito territoriale XXII: “Questo bando – ha spiegato – pone l’attenzione su situazioni di disagio, economico e sociale, che si sono acuite dopo la pandemia. Coloro in possesso di determinati requisiti potranno avere un aiuto: parliamo di sostegno abitativo ai genitori separati, alle famiglie con almeno quattro figli e a quelle con minori rimasti orfani, come pure ai nuclei familiari già in carico ai servizi e al cui interno ci sono minorenni. Oltre a tutto ciò che è stato messo in campo per nascite e adozioni. Un intervento importante – ha concluso l’assessore – su tematiche delicate e che mira a risolvere problemi sempre più diffusi e sentiti”.
Le domande di contributo, in forma di autocertificazione sottoscritta dal richiedente, dovranno essere redatte sugli appositi moduli forniti gratuitamente dal Comune e dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 ottobre 2021, pena l’esclusione, direttamente presso il protocollo del proprio Comune di residenza oppure inviate a mezzo raccomandata A/R (in tal caso per la verifica del rispetto dei termini farà fede il timbro postale dell’Ufficio accettante) o via Pec agli indirizzi di posta certificata dei Comuni di residenza. La domanda dovrà essere corredata obbligatoriamente dalla seguente documentazione: attestazione Isee ordinario o per minorenni (nel caso di genitori non conviventi e con diversa residenza) in corso di validità unitamente alla dichiarazione sostitutiva unica DSU, rilasciata ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 05/12/2013 e relativi decreti attuativi; certificazione attestante lo stato di gravidanza (per le donne che al momento della presentazione della domanda non hanno ancora partorito); copia dell’attestazione della spesa sostenuta (per i richiedenti contributi economici come previsto nel bando); copia di un valido documento di identità del richiedente; copia di ricevuta del pagamento del canone di locazione o copia estratto conto mutuo prima casa (per i richiedenti di sostegno abitativo).
Il bando e il modulo per la domanda sono disponibili sul sito dell’amministrazione all’indirizzo https://www.comune.ap.it/flex/
Ascolipicenofestival, c’è il fenomeno Gilles Apap
Omaggio a Vladimir Mendelssohn con “La Trota”
“Camera con vista”, il Festival internazionale di musica si Ascoli Piceno organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival, entra nella terza settimana con alcune proposte assolutamente straordinarie e imperdibili. Domani mercoledì 15 settembre, ore 20,30, nell’auditorium “Emidio Neroni”, è di scena “Classica con brio”, insieme al notissimo pianista Roberto Prosseda, il violinista Gilles Apap in una delle sue rare apparizioni in Italia.
Gilles Apap è semplicemente un fenomeno del violino. Il suo virtuosismo multiforme e la capacità di portare gioia in ogni sala da concerto offre una declinazione del classico un po’ fuori dagli schemi con impensate sonorità e totale coinvolgimento dello spettatore. Questo violinista, di origine algerina, studi in Francia poi in America, sa eseguire performance originali del repertorio classico standard combinato con generi come il jazz e il folk. Il risultato è un approccio unico che fonde appunto diversi stili musicali. Suona con le principali orchestre di tutto il mondo. La sua è considerata la musica al più alto grado di purezza. Lo accompagna al pianoforte il pianista Roberto Prosseda, un amico di ascolipicenofestival, considerato il più raffinato e brillante esecutore delle opere pianistiche di Felix Mendelssohn incise per la Decca. Insomma due numeri uno che ascolipicenifestival è riuscita a mettere insieme e a portare ad Ascoli. Serata evento.
Venerdi, sabato e domenica, poi, sempre nell’auditorium “Emidio Neroni” (ore 20,30 e domenica ore 18), trionfo della musica classica con artisti di fama internazionale in un omaggio affettuoso al violista Vladimir Mendelssohn, icona mondiale della musica, colonna da sempre di ascolipicenofestival, scomparso poche settimane fa, che anche quest’anno sarebbe dovuto essere nel capoluogo piceno. Tra i protagonisti dei concerti del fine settimana figura anche la stella Anna Fedorova considerata tra le giovani pianiste più importanti del mondo con 31 milioni di visualizzazioni su Youtube per il secondo concerto di Rachmaninoff. Il concerto di giovedì, “Sorrisi tra le lacrime”, titolo quasi premonitore, sarà un omaggio speciale allo scomparso Vladimir Mendelssohn con l’esecuzione in prima assoluta di una delle ultime composizioni del maestro. Sabato verrà eseguita l’opera che Mendelssohn amava sopra a tutte le altre: il quintetto per archi e pianoforte di F. Schubert detto “La Trota”. A rendere omaggio al Maestro saranno musicisti straordinari provenienti dalle più prestigiose istituzioni musicale europee: Daniel Rowland (violino), Maja Bogdanocich (violoncello), Anna Fedorova (pianoforte), Alberto Mastracci (viola) e Nicholas Schwartz (contrabbasso)
Per gli amanti della musica classica un sublime viaggio.