dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE 2021  16:12

Una commedia d’autore ispirata dal V centenario della nascita di Sisto V. Iniziate le riprese del film “Acqua alle corde”

Montalto Marche, Offida, Colli del Tronto e naturalmente Grottammare, Ripatransone e Cossignano sono i luoghi di Sisto V e saranno anche l’ambientazione del film ”Acqua alle corde “ di cui sono da poco iniziate le riprese . Con la regia di Paolo Consorti, troviamo tra i protagonisti, Enzo Iacchetti, Elio (Stefano Belisari), Natasha Stefanenko, Giobbe Covatta, Cristiano Caldironi, Rebecca Liberati, Vito (Stefano Bicocchi), Stefano Nosei. Nel cast anche Guenda Goria ,Rocco Ciarmoli, Andrea Caimmi, Edoardo Fazzini, Edoardo Spaccasassi, Fabrizio Apollonia, Mirco Abbruzzetti, Piero Massimo Macchini, Roberto Rossetti, Serena Severini, Stefano Gagliardi,Valeria Romanelli.

Un parterre di nomi, per una storia originale che proietta il profilo del Pontefice nel presente:  viene commissionato ad un regista di musical di provincia , uno spettacolo su Papa Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La so?erta costruzione del musical, creerà una divertente, per quanto intensa ri?essione, sul celebre Pontefice rinascimentale.

Prodotto da Opera Totale, il progetto cinematografico lega idealmente il territorio ad un’opera che intende promuovere la terra  di  Papa Sisto V, a partire da Montalto delle Marche.

“Il cinema – commenta l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini – è un veicolo importante non soltanto per la cultura e la storia della nostra regione ma anche per la promozione. Lo è a tal punto che nella ripartizione dei fondi europei per il prossimo settennio ho chiesto 16 milioni di euro, quintuplicando dunque l’impegno che era stato assicurato in passato alle produzioni cinematogra?che. È molto importante dunque che sia il cinema a raccontare i territori che hanno a che fare con la vita di questo grande Ponte?ce. La Regione ha sostenuto le iniziative per le “Celebrazioni del V Centenario della nascita di Sisto V ed uno degli obiettivi era proprio quello di suscitare interesse intorno ai luoghi in cui ha vissuto e operato”.

Su questi luoghi è arrivata un’idea originale, come a?erma il regista Paolo Consorti: “La ?gura di Papa Sisto è ovviamente soltanto un pretesto per raccontare la storia di un artista sognatore di provincia, che deve ideare uno spettacolo per il Cinquecentenario del celebre ponte?ce, dovendo però fare i conti con i vincoli della comunità locale da una parte, e l’esuberanza dei celebri attori dall’altra. La realtà però è che l’ostacolo più grande lo troverà in se stesso, nella sua pigrizia, nell’attaccamento alla sua paciosa terra fatta di benes- sere e tradizioni. Autobiogra?co? In parte si, altrimenti come farei a scrivere una storia se, al suo interno, non ci fosse qualcosa di mio?”

“Sono davvero felice che Montalto ospiti un progetto così importante – sottolinea il sindaco di Montalto Marche, Daniel Matricardi-  e sono già molto curioso di scoprire il risultato ?nale. Quando abbiamo proposto a Paolo Consorti di realizzare lo spot per Montalto ,per festeggiare i 500 anni dalla nascita di papa Sisto V é nata in lui anche l’idea di questo ?lm. Il regista si é infatti lasciato ispirare dal nostro impegno e dalla grande ambizione che abbiamo per questo V centenario . Un cast eccezionale che ci fa sicuramente pensare a una produzione di successo che darà grande visibilità a Montalto e all’intero territorio”. Anche il sindaco di Offida, Luigi Massa a?erma : “O?da è di nuovo palcoscenico per la produzione di un’opera    cinematogra?ca di sicuro valore culturale. Ci ha convinto il progetto per la capacità di valorizzare e promuovere il territorio in canali video di livello  nazionale e, non ultimo, la rilevanza del cast di artisti alcuni dei quali hanno scelto da tempo di “vivere” il nostro territorio, apprezzando e di?ondendone la conoscenza. Il nostro Teatro Serpente Aureo è stato messo a disposizione , uno dei luoghi simbolo della città e volendo rappresentare un segnale di ripartenza che  ci pone all’attenzione del panorama artistico nazionale”.

Il sindaco di Colli del Tronto, Andrea Cardilli : “siamo lieti di aver sostenuto questo progetto che di sicuro avrà una rilevanza nazionale per molteplici motivi, oltre al valore della troupe , i luoghi  regaleranno scorci indimenticabili e curiosità  come  gli interni della casa storica di Giobbe Covatta, che fa parte del cast.” “Queste sono le operazioni culturali e promozionali che la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission deve sostenere- rileva il direttore Ivan Antognozzi-   specialmente se servono ad esaltare i borghi storici marchigiani che segnano il vero tratto identitario di questa regione e sui quali la Regione Marche sta investendo tantissimo. Di sicuro queste operazioni esaltano il cinema come espressione artistica e impresa economica.”

 

Titolo: Acqua alle corde

Regia e sceneggiatura: Paolo Consorti

Produzione: Opera Totale Produzioni – Ph Music Worx

Musiche: Stefano Belisari, Paolo Consorti, Stefano Nosei, Francesco Sardella Direttore di produzione: Luigi Pignotti

Aiuto regista: Leonardo Ranzuglia

Direttore della comunicazione: Ilaria Buccheri Organizzatore: Margherita del Priore Produttore esecutivo: Carlo Ottaviani Scenografo: Giovanni Neroni

Costumista: Carla Eusebi

Make up hair: Roberto Acquaroli

 

 

GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE 2021  14:49

Approvato il Pacchetto Sisma Centro-Italia collegato al PNRR per oltre 1,7 miliardi di euro – Assessore Castelli: “100 milioni per liberare il cratere dall’isolamento infrastrutturale”

Approvato il Pacchetto Sisma Centro-Italia collegato al PNRR per oltre 1,7 miliardi di euro - Assessore Castelli: “100 milioni per liberare il cratere dall’isolamento infrastrutturale”
In arrivo un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016/2017 nel Centro Italia.
Nelle Marche, oltre 100 milioni di euro dei fondi complessivi per diverse voci di spesa che saranno destinati alla Regione in base alla percentuale dei danni subiti nel corso dei due eventi, saranno impiegati per liberare le aree del cratere dall’isolamento infrastrutturale.
La Cabina di coordinamento integrata per la gestione della Ricostruzione ha approvato oggi il Pacchetto Sisma con i programmi unitari di intervento per l’utilizzo dei fondi stanziati che dovranno perseguire obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale, puntando sulla formazione del capitale umano e la valorizzazione delle risorse del territorio. Si tratta di misure aggiuntive rispetto a quelle previste dal Piano di ripresa e resilienza da 191 miliardi di euro finanziato con il Recovery Fund europeo, che riguarda l’intero territorio nazionale.
“Il Pacchetto Sisma doveva essere approvato entro oggi – ha spiegato l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli che insieme al presidente della Regione Francesco Acquaroli ha partecipato alla riunione in videoconferenza –. Con senso di responsabilità abbiamo dato il nostro assenso, ma non prima di aver chiesto diverse correzioni, in particolare quelle dirette a sostenere la grande viabilità. Riteniamo essenziale per il nostro cratere poter disporre di collegamenti viari che consentano di uscire da quella prigionia infrastrutturale che da sempre affligge queste zone verso nord e verso sud. Siamo riusciti ad ottenere a questo scopo oltre 100 milioni di euro per realizzare collegamenti trasversali alla SS77 della Val di Chienti, l’arteria di penetrazione nell’area marchigiana del sisma ’16, che connettano il territorio facilitando scambi e servizi a rete, fondamentali per la rigenerazione sociale ed economica delle aree interne”.In particolare:- 6 milioni per la progettazione e 30 milioni per realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Caldarola – Sarnano
– 4 milioni per la progettazione e 20 milioni per la realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Sarnano – Amandola
-6 milioni per la progettazione e 30 milioni per la realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Amandola – Servigliano
– 6 milioni per la progettazione della Ascoli-Teramo“Il finanziamento a stralci – ha proseguito Castelli – è stato imposto dalla regola in base alla quale tutti i lavori e le opere del PNRR dovranno essere indefettibilmente realizzato entro il 31.12.21. Il fatto che sinora nessuno provveduto alle progettazioni ha condizionato le dimensione del finanziamento. Tornando ad un discorso più generale, il pacchetto approvato oggi, contiene risorse importantissime per la gestione delle quali abbiamo chiesto al Commissario Legnini un protagonismo specifico delle Regioni in termini di governance e procedimenti per il loro impiego”.

Il Pacchetto sisma prevede due linee di azione. Gli interventi finanziati con il programma (1.080 milioni di euro) relativo a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi”, riguarderanno la progettazione urbana (illuminazione sostenibile, impianti per il recupero

dell’acqua, strade ecocompatibili, sistemi verdi), l’efficienza energetica degli edifici pubblici ed in particolare delle scuole, piani integrati di mobilità e trasporto sostenibile, le “smart cities”, la telemedicina, la teleassistenza, il sostegno alla prevenzione dei rischi, la promozione delle infrastrutture digitali. La seconda linea di interventi finanzia con 700 milioni di euro il progetto “Rilancio economico e sociale”, l’economia ed i settori produttivi locali, attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali, delle risorse ambientali, del sistema agroalimentare, e il rafforzamento della formazione tecnica, il sostegno alle imprese culturali, turistiche e creative.
E’ prevista anche la realizzazione di quattro centri di alta formazione universitaria, un centro per la formazione della pubblica amministrazione, lo sviluppo delle attività di volontariato, la creazione di nuove associazioni fondiarie per lo sviluppo della filiera del legno.
La Cabina di Coordinamento integrata si è insediata lo scorso 12 agosto e riunisce tutte le rappresentanze istituzionali dei due crateri: è costituita dalla cabina del sisma 2016 con i Presidenti delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ed i rappresentanti dei Sindaci, dai delegati dalle ANCI regionali, integrata dal Capo Dipartimento Casa Italia e dal Coordinatore della Struttura di missione per il sisma 2009, dal Sindaco dell’Aquila e dal coordinatore dei Sindaci del cratere 2009, e presieduta dal Commissario Straordinario sisma 2016, Giovanni Legnini.

 

Ing. Paolo Testaguzza nominato Commissario per l’Ultimo Miglio.

Acquaroli: “Professionalità che potrà dare un contributo determinante per la realizzazione di un’opera fondamentale”.

Baldelli: “Accolta la nostra richiesta per il quarto Commissario nelle Marche”.

 

“Esprimo grande soddisfazione per la nomina dell’ing. Testaguzza a Commissario per l’Ultimo Miglio del Porto di Ancona – ha affermato il presidente della Regione Francesco Acquaroli – una professionalità che potrà dare un contributo determinante per la realizzazione di questa opera che per noi è fondamentale e che Ancona e il territorio attendono da molti anni”.

 

L’assessore Francesco Baldelli, nel ricordare come la richiesta al Ministero competente per avere a disposizione un iter più veloce per la realizzazione dell’opera sia stata avanzata l’8 febbraio scorso proprio dall’assessorato alle Infrastrutture, aggiunge: “La nomina dell’ing. Testaguzza fa salire a quattro le strutture commissariali presenti nelle Marche, dopo la Fano-Grosseto, la ferrovia Orte Falconara e la Salaria. Opere incompiute e ferme da decenni, che ora possono procedere in maniera spedita grazie, per l’appunto, all’iter procedurale previsto con i Commissari”.

 

Soddisfazione anche per la qualità del Commissario: “L’ing. Testaguzza, direttore ANAS Marche, – fa notare l’assessore Baldelli – conosce molto bene il nostro territorio, si è distinto da sempre per professionalità, pragmatismo e competenza. Un ringraziamento al Governo nazionale e al Ministero, per aver accolto la nostra richiesta di nominare un Commissario al fine di realizzare un’opera fondamentale per Ancona e per tutta la regione”.

 

L’Ultimo Miglio consiste in una bretella di collegamento di 3,3 km tra il Porto di Ancona e la SS 16 Adriatica, il cui costo è pari a 99,61 milioni di euro. L’opera, i cui lavori sono gestiti da Anas grazie alla nomina dell’ing. Testaguzza in veste di Commissario, potrà dunque viaggiare su un binario procedurale veloce e semplificato, considerata la sua complessità e la presenza di un territorio ‘fragile’.

 

“Un altro passo in avanti – conclude l’assessore Baldelli – per il cambio di passo impresso dalla giunta Acquaroli, un tassello significativo della visione complessiva delle infrastrutture di una regione sempre più interconnessa e intermodale”.

 

 

IGUZZINI ILLUMINAZIONE, DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO STEFANO AGUZZI

 

“Apprendiamo con preoccupazione dell’avvio di una procedura di licenziamento da parte di iGuzzini Illuminazione. Come amministrazione regionale siamo fortemente preoccupati per questa eventualità. Nelle prossime ore approfondiremo la situazione e qualora dovesse essere confermata questa eventualità sarà nostra premura convocare sia le parti aziendali che le parti sindacali e trovare le migliori e più auspicate soluzioni possibili nell’interesse dei lavoratori e delle attività del territorio”: è la dichiarazione dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi in merito alla vicenda iGuzzini Illuminazione di Recanati.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com