Tratti Divisi Alterati debutta @ HangArtFest

Tratti Divisi Alterati debutta @ HangArtFest
Listen to this article

Da giovedì 16 a domenica 19 settembre una coproduzione del Festival e la Compagnia degli Istanti

QUATTRO SERATE

Protagonista dello spettacolo il duo artistico Luca Campanella e Roberto Lori

Pesaro – Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MiC Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dell’Ufficio Cultura dell’Ambasciata di Israele a Roma, questa settimana ospita al Teatro Maddalena quattro serate di performance dal vivo dedicate al duo artistico Luca Campanella e Roberto Lori.

Giovedì 16 alle ore 21.00 al Teatro Maddalena andrà in scena la prima assoluta di TRATTI DIVISI ALTERATI di Luca Campanella e Roberto Lori, coreografi e danzatori della performance.

Lo spettacolo, che replicherà venerdì 17, sabato 18 e domenica 19, sempre alle 21.00 e al Teatro Maddalena, è una coproduzione di Hangartfest in collaborazione con la Compagnia degli Istanti ed è sostenuto dal MiC, dipartimento dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana.

 

Tratti Divisi Alterati esprime la difficoltà dell’uomo di trovare un equilibrio tra le proprie destabilizzanti questioni esistenziali e le convenzioni sociali determinate storicamente, confortanti od opprimenti, ma comunque sempre vincolanti. Si interroga sulla tensione dicotomica tra il vedere in uno sconosciuto un riflesso della propria umanità o una variabile nella conquista di un posto nel mondo.

«Affrontare l’altro, il “diverso”, come l’avversario con cui competere per non essere scartati a propria volta, o come l’incerta, vitale alternativa ad un abbraccio virtuale?». Ingresso € 8 posto unico numerato

La performance rientra anche nel programma di visioni proposte ai partecipanti di Explorer, il progetto di sensibilizzazione del pubblico promosso da Hangartfest che accompagna, da diversi anni, gli spettatori aderenti nella fruizione attiva della danza contemporanea. Accanto ad Explorer quest’anno anche Non è Star Trek che ha come focus la video danza e prevede la visione di alcune opere presentate nella sezione Video Box del Festival per culminare nella partecipazione alla Giuria Spettatori del Premio Interfaccia Digitale, il concorso dedicato alla video danza che chiuderà la XVIII edizione a fine ottobre.

La partecipazione a Non è Star Trek è gratuita e riservata ai possessori della card amico HF21.

Per informazioni consultare il sito del Festival.

Video Box è un’azione pilota di Hangartfest nel contesto di TRAINART, progetto del Consorzio Marche Spettacolo (Italia) e Kulturanova (Serbia), Haceria Arteak (Spagna), Welcome aps (Irlanda), Teater Nu (Svezia), cofinanziato da Creative Europe.

Dopo i primi tre appuntamenti in apertura del Festival, Video Box ritorna dal 29 settembre al 3 di ottobre con una settimana dedicata ad Israele, punto di riferimento per la danza contemporanea e accoglie la versione integrale di alcune delle più interessanti e recenti produzioni di artisti israeliani, tutte in prima italiana. Il focus, presentato con il contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele a Roma, chiuderà il 3 di Ottobre con la proiezione di Yag_the Movie di Ohad Naharin e della Batsheva Dance Company, una delle compagnie più importanti del panorama internazionale. Ingresso € 5 posto unico numerato. La visione delle opere è gratuita per gli aderenti al progetto Non è star Trek.

La manifestazione si svolge nel rispetto delle procedure sanitarie e di sicurezza, a tutela della salute dei lavoratori, degli artisti e degli spettatori.

I biglietti possono essere acquistati sul sito www.liveticket.it e nei punti vendita convenzionati (nuovo punto vendita a Pesaro “Non solo tabaccheria” di Via Bertozzini, zona Piazzale 1° Maggio).

Per maggiori informazioni consultare il sito del Festival: www.hangartfest.it

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com