dall’Amat

dall’Amat
Listen to this article

AMAT CERCA NUOVI TALENTI

DUE OPPURTUNITÀ PER GLI ARTISTI MARCHIGIANI

IL 5 E 6 OTTOBRE A TORINO CON GLOCAL SOUND GIOVANE MUSICA D’AUTORE IN CIRCUITO

DAL 7 AL 9 OTTOBRE A RAVENNA CON LA VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE

 

 

Una concreta opportunità di esperienza professionale e di avvio alla carriera per giovani artisti, quella offerta da AMAT circuito multidisciplinare delle Marche che in un’ottica di rete con importanti partner italiani prosegue il lavoro di scouting nel campo della musica e della danza. La settimana appena iniziata è particolarmente densa in questo ambito con appuntamenti importanti per “giovani artisti made in Marche”.

 

Si svolge a Torino il 5 e 6 ottobre nell’ambito di Reset festival, Glocal Sound Giovane Musica d’Autore in Circuito, una vetrina pensata per promuovere la musica originale e inedita in ogni sua forma, attraverso il sostegno ai giovani autori e produttori di musica indipendente. Glocal Sound è un’iniziativa che vede AMAT in prima linea per le Marche ideata con i Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Un’occasione dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni, senza limiti di genere o stile: dalla musica colta alle sonorità contemporanee e al jazz, dalla popolare all’elettronica, in una generale ibridazione e commistione di forme. Obiettivo è la creazione di opportunità per la circuitazione della musica delle nuove generazioni quale strumento identitario e di aggregazione. Mercoledì 6 ottobre il palcoscenico di Glocal Sound è per l’artista marchigiano Guido Brualdi (di Urbino), chitarrista e cantante oltre che fumettista. Come musicista ha composto vari ep col nome di Lucy Anne / Lucy Anne Comb. Il suo primo album, Estinzione 666 è uscito col suo vero nome, Stagione è il suo primo fumetto lungo, edito da edizioni BD.

 

Dal 7 al 9 ottobre a Ravenna spazio alla Vetrina della Giovane Danza D’autore, all’interno di Ammutinamenti Festival di danza urbana e d’autore, un importante momento di visibilità a livello nazionale per giovani coreografi e danzatori. La Vetrina è organizzata dal Network Anticorpi XL di cui AMAT è partner per le Marche e che coinvolge attualmente 36 operatori di 15 regioni e rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi e coreografe italiane. Le artiste marchigiane ospiti della Vetrina 2021 sono Laura Gazzani (di Civitanova Marche) con Pedro e Cecilia Ventriglia (di Ascoli Piceno) con Anonima. I lavori delle due coreografe marchigiane sono stati selezionati da una commissione artistica composta da tutti i componenti del network, tra le 14 creazioni più interessanti tra quelle pervenute in termini di composizione coreografica e scenica e dal carattere di innovatività e originalità della ricerca e del linguaggio artistico. Inoltre, nella sezione dedicata alle “Nuove traiettorie”, la marchigiana Lucia Mauri potrà frequentare gratuitamente un percorso formativo con coreografi, critici e manager.

 

FABRIANO, GIOVEDÌ 7 OTTOBRE AL TEATRO GENTILE NELL’AMBITO DI REMAKE FESTIVAL

CONCORDIA. JAZZ ORCHESTRA & COMBO IN MAKE AND REMAKE MUSIC

Giovedì 7 ottobre alle 21.30 il Teatro Gentile di Fabriano ospita il concerto di Concordia. Jazz Orchestra & Combo dal titolo Make and remake music, nell’ambito della III edizione di Remake, Festival delle arti e dei mestieri nell’era digitale, promosso dal Comune di Fabriano – Assessorato Lavoro, Attività produttive, Agricoltura, Artigianato, Politiche e fondi EUPolitiche giovanili in collaborazione con AMAT Fabriano ProMusica.

Un concerto costruito attorno all’idea del fare musica come libera creazione o come rivisitazione di brani e riarrangiamento in chiave jazz, inteso come collante di generi, stili e forme, tra presente e passato. L’arrangiamento diventa materia rivitalizzante di musica del passato che si rinnova di nuove luci, sotto le lenti deformanti del blues dello swing e del funky e del rock. Una sorta di viaggio nella musica creativa che utilizza materiale di pubblico dominio tra storia cultura, canzoni e suggestioni poetiche. Per creare un discorso che narra attraverso le storie delle songs, la freschezza dell’improvvisazione che passa tra le epoche storiche e la contemporaneità. In scena due gruppi, il combo di Fabrijazz con solisti e sezione ritmica, che si unisce ai fiati dell’Orchestra Concordia Diretta da Marco Agostinelli in un dialogo tra scrittura e improvvisazione.

Il festival Remake torna ad animare le vie e le piazze del centro storico della città dal 7 al 10 ottobre con lo slogan di we remake the planet, proposito e invito con cui si presenta il festival di quest’anno che si pone come obiettivo quello di riflettere sulle tante questioni sociali, culturali ed economiche legate al benessere del nostro pianeta. Un’occasione unica di incontro e confronto con artigiani, produttori locali, associazioni del territorio ed esperti di economia circolare e social media che interverranno ed esporranno durante i 4 giorni dell’evento i loro saperi, la loro esperienza e i loro prodotti. Un vero e proprio crocevia di Arti e Mestieri nell’era del digitale a cui poter assistere e partecipare anche in prima persona attraverso un ricco calendario di workshop tematici e laboratori creativi per bambini e adulti. Remake, Festival delle arti e dei mestieri nell’era digitale è promosso con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiMISEMITD e Regione Marche.

Biglietto cortesia per il concerto di 3 euro acquistabile on line su www.vivaticket.com oppure presso la biglietteria del Teatro Gentile, due giorni precedenti lo spettacolo dalle 16 alle 19 o il giorno stesso a partire dalle 19 (0732 3644). Per maggiori informazioni: Remake Festival 0732 709409, remakefestival@comune.fabriano.an.it, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com