Giunge al termine il Clown e Clown Festival

Giunge al termine il Clown e Clown Festival
Listen to this article

Giunge al termine il Clown&Clown Festival con vari eventi e il grande show finale con Francesco Scimemi, l’incredibile mago degli ombrelli Ernesto Planas e un esperimento rischioso e mozzafiato di Igna Fire

 

Clown&Clown – Festival Internazionale di Clownerie e Clownterapia

3 ottobre 2021 a Monte San Giusto (MC)

 

 

IN BREVE:

 

La 17^ edizione del Festival che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata giunge al termine con un’altra intensa giornata che prevede la presentazione di un bellissimo progetto sportivo di inclusione sociale, presentazioni di libri, tanti spettacoli e il grande show finale intitolato “Ci vorrebbe una magia!” con il mago e illusionista Francesco Scimemi, l’incredibile mago degli ombrelli Ernesto Planas, vincitore de innumerevoli premi nazionali e internazionali, e un esperimento rischioso e mozzafiato di Igna Fire, recentemente grande protagonista di Italia’s Got Talent.

 

Giunge al termine anche il Progetto Scuole che ha messo gratuitamente a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado racconti e testimonianze di viaggi umanitari, con una serie di video formativi da 20 minuti l’uno pensati per le diverse fasce d’età coinvolte.

 

Gli eventi in loco, sono in parte gratuiti e in parte a pagamento, con biglietti acquistabili in prevendita sul sito clowneclown.org, e sempre gratuiti per bambini sino ai 10 anni di età.

 

—————————————————————-

Giunge al termine la 17^ edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e Clownterapia che dal 2005 diffonde il valore universale e terapeutico della risata, tanto da conferire al piccolo borgo della provincia di Macerata la fama, in Italia e nel mondo, di “Città del Sorriso”.  

Nato da un’idea dei clown-musicisti sangiustesi Mabò Band con l’intento di unire le due anime della clownerie – quella artistica e spettacolare dei Clown-Artisti con quella volontaristica e sociale dei Clown-Dottori – ogni anno il Festival si svolge sotto l’organizzazione dell’Ente Clown&Clown, grazie al supporto di molti volontari sponsor privati, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Turismo, della Regione Marche e del Comune di Monte San Giusto.

Un collettore sorprendente di emozioni che, dopo l’edizione extra-ordinaria del 2020, è tornato quest’anno con una “edizione spaziale” dedicata al viaggio. Il viaggio della vita alla continua ricerca di nuovi stimoli ed equilibri, tema che ovviamente prende come punto di riferimento il clown, che trascina il suo pubblico in viaggi fantastici con personaggi buffi e goffi e bagagli enormi di esperienze, emozioni e sorrisi.

 

L’ultima giornata del 3 ottobre prevede vari eventi, presentazioni di libri, tanti spettacoli e il grande show finale dedicato alla magia.

 

Alle ore 10:30 si comincia in Piazza Aldo Moro con la presentazione di Football Passion Insieme ci Divertiamo”, iniziativa lanciata dalle Società Nuova Juventina FFC, dall’associazione Anthropos di Civitanova Marche e fortemente appoggiata dal Comune di Monte San Giusto, rivolta alla creazione di una squadra di calcio a 5 per ragazzi con sindrome di down e disagi intellettivo relazionali per la partecipazione alle gare Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).

Sarà ospite d’onore la campionessa paralimpica Assunta Legnante (due ori olimpici nel getto del peso a Londra e Rio de Janeiro e doppio argento alle paralimpiadi di Tokyo) che è anche madrina del progetto.

Interverranno anche Andrea Gentili (Sindaco di Monte San Giusto), Nelio Piermattei (Presidente di Anthropos Civitanova ASD) e Augusto Brasili (Presidente Nuova Juventina FFC).

 

Alle ore 11:00 nel cortile di Palazzo Bonafede è in programma Clownbooksezione del Festival dedicata alla presentazione di libri e alle letture animate con posti limitati e prenotazioni sempre su clowneclown.org

Si inizia con il libro “La Scuola del Sorriso” e la partecipazione di due degli autori, Italo Bertolasi e Ginevra Sanguigno dell’Associazione ClownOne Italia Onlus. Un libro che racconta come la presenza dei clown a scuola sia riuscita a coinvolgere i giovani in azioni di solidarietà e di impegno sociale negli ospedali e in altri luoghi di sofferenza. A seguire, Federico Magherini, alias Dott. Nuvola, presenta “Rivoluzione clown”, libro in cui racconta la sua esperienza di clown-dottore, ma anche quella personale nell’affrontare i suoi problemi di salute, non ultimo l’amputazione della gamba sinistra.

 

Alle ore 15:00 in Largo Palatucci è attesa la compagnia Tony Clifton Circus con il pluripremiato spettacolo di comicità estrema “Rubbish Rabbit”, uno showanarchico, un frenetico gioco in cui parole e azioni si rincorrono in una corsa a perdifiato, per lo spettatore un susseguirsi implacabile di risate e tensione.

La compagnia, con una miscela esplosiva in cui un’ironia pungente, solo apparentemente fatta di non sensi, riesce a farsi beffa del politically correct imperante. Il desiderio di ogni clown è ritrovare il bambino che è all’interno di ognuno di noi e dargli tutto lo spazio possibile… questo spettacolo ci riesce in pieno.

Il pubblico, grazie al potere catartico della comicità, diviene progressivamente complice di un vero e proprio esperimento di estremismo comico, nel quale, accanto a provocazioni verbali e azioni apparentemente assurde, sta il vero scopo di questo spettacolo: la destrutturazione delle opinioni e dei giudizi comuni.

 

Alle ore 15:30 sotto il tendone GalizioTorresiCircus è in programma “L’Uomo Calamita” con la compagnia  Circo El Grito e Wu Ming Foundation che incrociano i loro sentieri in uno straordinario spettacolo di circo contemporaneo, illusionismo, musica e letteratura scritto e diretto da Giacomo Costantini.

Un supereroe assurdo che combatte l’assurdità della guerra, tra funambolismi del corpo e della lingua, in uno spettacolo che fonde i gesti di un circense con le frasi di un racconto e le note di uno spartito.

Tra spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in una vicenda tra storia e fantasia, quella di un circo clandestino durante la seconda guerra mondiale.

 

Alle ore 16:00 in Piazza Aldo Moro va in scena lo spettacolo “Giovanna D’ARpO ? La Lavandaia” dell’eccezionale  Gardi Hutter – attrice teatrale, commediografa svizzera e commediante-clown dal 1981 – che arriva nella Città del Sorriso dopo essersi esibita in più di 3.800 rappresentazioni in 35 paesi di 5 continenti. Nello spettacolo una lavandaia trasognata e squinternata si trasforma in Giovanna d’Arco e fantastica grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia. Parla a gesti o in una sua lingua inventata, fatta di rumori, onomatopee, espressioni gergali, secondo l’antica e raffinata tecnica del grammelot che rende lo spettacolo comprensibilissimo agli spettatori di ogni età e ogni latitudine.

 

Alle ore 18:00, sempre sul grande palco di Piazza Aldo Moro, prenderà il via il grande show finale intitolato “Ci vorrebbe una magia!” con il mago e illusionista Francesco Scimemi, il mago degli ombrelli Ernesto Planas, vincitore de innumerevoli premi internazionali, e un impressionante e rischioso esperimento mozzafiato di Igna Fire, recentemente grande protagonista di Italia’s Got Talent.

Francesco Scimemi è un mago con le carte in regola che ha realizzato i suoi spettacoli in tutti e cinque continenti ed in quattro lingue diverse. Ancora quindicenne, gli viene in mente di unire magia e comicità inseguendo un “coniglio ribelle”. Da quell’incidente nasce “Magicomio”, lo spettacolo che porta con successo in giro per il mondo, con oltre 450 repliche al Teatro Fellini di Roma. Nel 1990 viene “scoperto” da Pippo Baudo ed è protagonista in 76 trasmissioni televisive su reti RAI, Mediaset, Sky, oltre che all’estero. Scimemi fa ridere, ma non è un comico… è un “animale da palcoscenico” fuori dagli schemi, un inventore che, grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio, diverte e trascina il pubblico in un mondo surreale di fantasia e comicità.

Igna Fire è illusionista, escapologo e amante del pericolo.  È uno degli Artisti di maggior successo della Ottavio Belli – Magic Productions, con la quale ha iniziato un percorso di studi e di perfezionamento che lo ha portato nel mondo del circo Italiano e internazionale. Al Clown&Clown metterà ancora una volta a rischio la sua vita con un esperimento mozzafiato! Verrà legato con una camicia di forza e incatenato a testa in giù al di sotto di una enorme ganascia dentata tenuta aperta da una corda alla quale verrà dato fuoco! Dovrà riuscire a liberarsi prima che la corda si bruci e si spezzi facendo chiudere la ganascia in una irreversibile morsa letale!

Ha già tentato in passato questo esperimento durante la sua Tournée Europea in cui ha tenuto intere platee con il fiato sospeso, ed è stata memorabile la sua ultima apparizione televisiva davanti agli occhi increduli e preoccupati dei giudici di Italia’s Got Talent.Un numero esclusivo e adrenalinico che caratterizza la follia e il mancato senso del pericolo di questo impavido Artista.

Ernesto Planas, “International Master of Magic” e vincitore de innumerevoli premi nazionali e internazionali è un altro degli incredibili protagonisti dell’evento di chiusura. Un autentico innovatore nel mondo della magia, creatore di “Oracolo”, l’unica opera letteraria al mondo specializzata nella magia con gli ombrelli. Ha viaggiato a più di quaranta paesi e si ha esibito nei più famosi scenari di tutto il mondo. Il suo “Parasol Symphony” è stato incluso nel 2013 tra i venti migliori atti all’interno di “Le plus grand cabaret du monde” di Parigi, ed è considerato dagli esperti come il più bello di tutti i tempi grazie alla combinazione di energia, originalità e presentazione unica nel suo tipo.

 

 

IL PROGETTO SCUOLE

Prosegue intanto il Progetto Scuole che racchiude le attività formative che Festival realizza per sensibilizzare bambini e ragazzi su temi di carattere sociale e umanitario e per avvicinarli all’arte circense. Partendo dalla positiva esperienza dello scorso anno e per ottemperare alle normative igienico-sanitarie legate al Covid-19, anche in questa edizione gli eventi si stanno svolgendo online e sono accessibili da tutte le scuole d’Italia sino al 2 ottobre con prenotazione sul sito clowneclown.org (info: tel. 331 9996765).

Con questa iniziativa il Festival mette gratuitamente a disposizione delle Scuole di ogni ordine e grado, dall’Infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, racconti e testimonianze di viaggi umanitari, con una serie di video formativi da 20 minuti l’uno, pensati dai formatori per le diverse fasce d’età coinvolte; allo stesso tempo il Festival sostiene le organizzazioni e i progetti convolti con una donazione. I formatori del Progetto sono Italo Bertolasi e Ginevra Sanguigno dell’Associazione ClownOne Italia, la clown-umanitaria Isabel Sardu e Rachele Ignesti dell’associazione M’Illumino D’Immenso Onlus.

 

MONTE SAN GIUSTO È TORNATA AD ESSERE LA CITTÀ DEL SORRISO CON UNA GRANDE OPERA DI ARREDO URBANO

Monte San Giusto è tornata a vestire gli abiti della Città del Sorriso. Dopo l’edizione dell’anno scorso profondamente condizionata dall’emergenza pandemica, tornano gli addobbi, piccoli ed enormi, sugli edifici pubblici e privati del piccolo borgo marchigiano. Queste decorazioni, realizzate grazie alla collaborazione dei cittadini Sangiustesi, sono uno degli elementi caratteristici del Clown&Clown Festival e costituiscono un’opera di arredo urbano collettiva, in cui spiccano l’enorme naso rosso montato sul campanile che campeggia la piazza del Paese e il portale firmato da Stefano Calisti all’ingresso del centro storico del borgo.

 

 

LA MEDIAPARTNERSHIP CON RADIO SUBASIO – www.radiosubasio.it

Dal 2018 Radio Subasio è media partner del Clown&Clown Festival. La superstation – dal luglio 2017 entrata a far parte del Gruppo Radio Mediaset – è ascoltata in FM – dalla Toscana alla Campania e, di recente, oltre a Milano è sbarcata anche a Forlì, Cesena, Bologna, Imola, Sanremo – in streaming o scaricando l’App.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com