Giulianova celebra Dante nei 700 anni dalla nascita con tre giorni di eventi in centro storico. Il 3, 4 e 5 Dicembre, “L’Amor che move il sole e l’ altre stelle”, viaggio multimediale in Duomo e nella cripta. Sabato 4 e domenica 5, appuntamenti per i bambini nel loggiato Cerulli e nella biblioteca Bindi.
Sono tre, le giornate che l’ Amministrazione comunale dedicherà a Dante Alighieri nell’anno che, in tutta Italia, vede la celebrazione dei 700 anni dalla morte. “L’ Amor che move il sole e l’altre stelle” è dunque il titolo delle iniziative, curate da Ark’Arte e dalla Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi”, che dal 3 al 5 Dicembre, faranno del centro storico un luogo d’eccezione dove rivivere le suggestioni della Commedia attraverso una lettura collettiva, destinata a stupire. In scena, un emozionante evento teatrale nelle architetture quattrocentesche del Duomo di San Flaviano e della sua cripta. Come seguendo Dante nella sua risalita verso il Paradiso, il pubblico verrà accompagnato dagli attori in un viaggio sensoriale e culturale, immersi in suggestive scenografie multimediali e sonore. Il 3, 4 e 5 dicembre dalle 19, con ingresso in piazza Buozzi, gruppi di massimo 30 persone potranno accedere al percorso in turni prestabiliti, alle 19, alle 20, alle 21 e alle 22. Il “viaggio”, della durata di 40 minuti, è gratuito ma sono obbligatori greenpass, mascherina e la prenotazione del giorno e del turno, da effettuare al numero 085 8021290 o alla mail museicivici@comune.giulianova.te.it entro due giorni dall’evento al quale si vuole prendere parte. Sabato 4 e domenica 5 Dicembre, si terranno invece, a cura della Biblioteca Civica “Bindi”, i laboratori ricreativi ed educativi “Dante incontra i piccoli lettori”. Sabato alle 16, nel loggiato Cerulli sotto piazza Belvedere, ci sarà l’incontro con Gabriella Santini, autrice de “La Divina Commedia” per i bambini della scuola primaria. I giovanissimi lettori, d’età compresa tra i 7 e i 12 anni, potranno non solo ascoltare, confrontarsi e riflettere, ma si cimenteranno anche nella realizzazione delle figure mostruose e terrificanti che popolano la narrazione dantesca. Il costo della partecipazione è di 10 euro. Ancora ai bambini, stavolta tra i 6 ai 12 anni, si rivolge la mattinata di domenica, 5 Dicembre, quando, alle 11, negli spazi della biblioteca Bindi, si terrà “Dante in Biblioteca Bindi!”, laboratorio Pop-Up a cura di Irene Speziale. Dopo l’ osservazione degli antichi volumi illustrati da Gustave Doré presenti nel Fondo Bindi della biblioteca, ciascun bambino costruirà e colorerà la propria pagina della Commedia. Il costo è di 8 euro. Informazioni e prenotazioni, per entrambi gli eventi, al numero 0858021308 o, tramite mail, all’indirizzo bibliotecabindi@comune.giulianova.te.it
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.