Macerata, 16 novembre 2021 – Presentato il programma di Tipicità Evo
Macerata si prepara a una tre giorni dedicata al gusto, alle tradizioni e ai significati. Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 andrà in scena in città Tipicità Evo con tanti eventi, momenti di incontro e confronto all’insegna dei gusti e della tradizione di ieri e di domani. Esperienze esclusive da vivere nei locali aderenti al circuito EVO, tour in città, laboratori e giochi per grandi e bambini, tante occasioni per incontrare produttori e scoprire le nuove eccellenze e non mancheranno momenti informativi.
«Da venerdì Tipicità Evo entra nel vivo grazie al coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni, dei commercianti e di tutta la città che entra così a far parte del Grand Tour delle Marche – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Tre giorni ricchi di eventi, appuntamenti e degustazioni che ci permetteranno di avviare un percorso condiviso e fatto di sinergia per la valorizzazione dell’enogastronomia dell’intero territorio. Il progetto di Tipicità Evo punta all’evoluzione del cibo inteso come unione di innovazione e tradizione e il nostro sguardo è già proiettato al futuro dato che la promozione e la valorizzazione non si fermeranno con la conclusione dell’appuntamento di Tipicità Evo».
PROGRAMMA EVENTI
ANTICHI FORNI
Venerdì 19
11.00
Nuovi dialoghi nel piatto e nel calice, dalla vigna alla grande muraglia
a cura di UNIMC, Istituto Confucio, Tipicità
15.30
Quando il business è green: minimizzare l’impronta e creare valore aggiunto
a cura di AWorld, Banca Mediolanum, Mobility Academy ConeroBus, Tipicità e UNIMC
17.30
Pina Q, un progetto di inclusione lavorativa dei migranti, contrasto al caporalato e lotta al lavoro nero
a cura di Copagri
18.30
Clima e ambiente, obiettivi strategici della Pac post 2020
a cura di CIA
21.30
Galateo ed accoglienza: empatia ospitale
con Petra Carsetti e Tinto
Sabato 20
10.00
Biodiversità e stili di consumo emergenti: nuove metriche per l’alfabeto del gusto
a cura di ASSAM e Tipicità
10.00
Salone delle biodiversità
18.00
#NutriMente, il cibo oltre la materia
conduce Carlo Cambi
Domenica 21
11.00
B.I.O.C.E.R.T.O.: Progetto per la tracciabilità su
blockchain dei prodotti biologici
a cura di Copagri
__________________
PIAZZA MAZZINI
Venerdì 19I F
18.00
Degustazione olio EVO
a cura di CIA, Copagri e CCIAA delle Marche
Sabato 20
10.30
Lavanda | Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni
a cura di az. agr. L’Ulivo di Nonno Amato
11.30
Degustazione di vini locali
a cura di CIA, Copagri e CCIAA delle Marche
Domenica 21
10.30
Profumi | Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni
a cura di az. agr. L’Ulivo di Nonno Amato
11.30
Degustazione di vini spumanti
a cura di CIA, Copagri e CCIAA delle Marche
16.00
Progetti di Innovazione e di Agricoltura di precisione: Progetto SFIDA, uso dei droni in agricoltura
a cura di Copagri
___________________
EX CIVICA ENOTECA
Sabato 20
18.00
Pasta funzionale, il cibo del futuro
a cura di Confartigianato
19.00 Presentazione libro
“Marche d’Autore: i nutrimenti”
a cura di Confartigianato
Domenica 21
16.00 Momento formativo
“Il caffè e la sua evoluzione nella miscelazione”
a cura di Confartigianato
18.00
Pasta funzionale, il cibo del futuro
a cura di Confartigianato
___________________
IN CITTA’
Sabato 20
18.00 | VERDE CAFFÊ
Sfumature di Verdicchio
a cura dei partner del progetto COBIODOC
Domenica 21
17.00 | CENTRALE PLUS
#NutriMente, alimentare lo spirito
conduce Carlo Cambi
___________________
Mercato centrale Campagna Amica
Sabato 20
17.30
Degustazione guidata olio monovarietale Coroncina
a cura del dott. agr. Demetrio Ruffini
18.30
Degustazione guidata vino biologico
a cura dell’az. agr. Quercia Scarlatta
Domenica 21
8.00 | Apertura straordinaria mercato
9.00 | Fattoria degli animali e laboratori didattici
a cura di Coldiretti
11.30 | Festa 1° anniversario Mercato Campagna Amica
a cura di Coldiretti
MOSTRE E MERCATI ANIMATI
AREA CNA
Galleria Scipione- sabato 20 e domenica 21, dalle 10.30
___________________
Dimostrazioni e illustrazioni di antichi mestieri
a cura di Amanuartes
Via Crispi, 11/A- venerdì dalle 15.30 alle 19.30 | sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
___________________
la buona tavola
I preziosi volumi della Biblioteca Mozzi-Borgetti dedicati al cibo in mostra a Palazzo Buonaccorsi
Palazzo Buonaccorsi- dal 19 novembre 2021 al 30 gennaio 2022
___________________
Mercatino Confartigianato
Piazza San Filippo- sabato 20 e domenica 21, dalle 10.00
___________________
Mercato Campagna Amica – Coldiretti
Via Morbiducci, 5 – sabato 20 e domenica 21, dalle 8:00 alle 14:00
___________________
Mostra Mercato “Le piazzette & friends”
a cura di CIA, CNA e Copagri
Piazza Mazzini – da venerdì 19 a domenica 21, dalle 9:00 alle 20:00
_________________
Mostra RacContadino, un viaggio in 15 scatti
a cura di Copagri
Antichi forni – da venerdì 19 a domenica 21, dalle 9:00 alle 21:00
CIRCUITI ED ITINERARI URBANI
___________________
Piccoli chef crescono!
A caccia dei segreti di antiche ricette locali
Educational game per bambini a cura di Macerart&Tour – domenica 21
dalle 16.30 alle 18. Prenotazione obbligatoria al 3483176783.
Costo: 10 euro a bambino.
___________________
Girogustando: poesia a tavola
Passeggiata nel centro città alla scoperta di antiche botteghe, con
narrazione di ricette, profumi e sapori della tradizione locale. Domenica 21
novembre. Partenza da piazza XXX aprile (chiesa S.Giorgio) alle ore
10.30 e 11.00 / 15 e 15.30.
Info e prenotazioni Tel. 347/1760893
Costo: 12.00€; bambini fino a 10 anni 10.00€; gratuito portatori di handicap.
___________________
Scopri l’evoluzione dell’accoglienza!
Visita i locali aderenti al circuito “Tipicità EVO” e scopri le proposte esclusive, gli eventi imperdibili, i menù EVO e le tante iniziative
Ca’ Bar et
DiGusto Macerata
Osteria Agnese
Osteria dei fiori
Vere Italie
Verde Caffè
Lu spaccittu
Panino marino
Centrale Macerata
Forneria Garibaldi
Spritz & Chips
Macerati – Spiriti conviviali
Credits: Università degli Studi di Macerata, Assam, Accademia di Tipicità, AssoEnologi, Confcommercio, CNA, Confartigianato, Coldiretti, Copagri, Cia, Macerart & tour, Associazione Commercianti del Centro Storico, Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli.
© riproduzione riservata