“CORTO DORICO FILM FEST 2021”
XVIII EDIZIONE
dal 4 al 12 dicembre 2021
Mole Vanvitelliana – Ancona
“ANTICORPI”
IL CINEMA PER LA RIGENERAZIONE
SABATO 18 DICEMBRE
L’ORA DI CINEMA IN CLASSE CON…
VINICIO MARCHIONI
interverranno
I direttori artistici di Corto Dorico Film Fest
il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Luca Caprara
Sarà l’attore Vinicio Marchioni a chiudere la XVIII edizione del Corto Dorico Film Fest 2021 con l’appuntamento L’ora di cinema, in classe con.., riusciti incontri virtuali che vedono alternarsi protagonisti del cinema italiano di fronte a studenti dei licei in cui per 60 minuti, proprio come un’ora di una qualsiasi materia scolastica, si parlerà di cinema.
L’incontro, in programma inizialmente per martedì scorso, è stato posticipato a domani, sabato 18 dicembre, dalle 15.00 online in diretta facebook sulla pagina di Corto Dorico (https:/www.facebook.com/corto.dorico) e su ArgoWebTv (https://www.youtube.com/argowebtv).
Dopo Valeria Golino, Michele Riondino, Sidney Sibilia e Marco D’Amore della scorsa edizione, tanti i protagonisti del cinema che anche quest’anno vogliono esserci.
Vinicio Marchioni si diploma presso la Libera Accademia dello Spettacolo nel 2000 e perfeziona la propria tecnica studiando con Luca Ronconi. Dopo una lunga gavetta teatrale, nel 2006 compare in TV in R.I.S. 2 – Delitti imperfetti e nel 2008 interpreta Il Freddo nella serie TV di Romanzo Criminale. L’esordio al cinema arriva l’anno seguente, quando recita in uno degli episodi del film Feisbum! Il film, cui segue il ruolo da protagonista in 20 sigarette, che gli vale la candidatura ai David di Donatello come Miglior attore esordiente ed il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’argento del 2011. Nel 2013 recita al fianco di Woody Allen, Alec Baldwin, Judy Davis e Penelope Cruz nella commedia di Allen To Rome with Love. Collabora con registi quali Sergio Castellitto, Francesco Bruni, Giorgio Farina, Paolo Genovese, Fabio Mollo, Valeria Golino, Paul Haggis e Riccardo Milani. Debutta alla regia nel 2019 con Il Terremoto di Vanja, presentato alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Riflessi. È attualmente in tournée con I Soliti Ignoti, spettacolo tratto dal film di Mario Monicelli e da lui diretto e interpretato.
Interverranno i co-direttori artistici di Corto Dorico: il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Luca Caprara.
Marchioni arriva dopo gli attori Selene Caramazza (protagonista tra l’altro del corto Corpo e aria di Cristian Patanè in semifinale a Corto Slam) e Simone Liberati, il regista Francesco Bruni, l’attrice Sara Serraiocco (già Nastro d’Argento per Non odiare) e il regista Mauro Mancini.
Quattro gli istituti superiori del capoluogo Dorico (Liceo Artistico Mannucci, Liceo Savoia Benincasa, Liceo Rinaldini e Liceo scientifico Galileo Galilei) che parteciperanno attivamente all’evento con domande e curiosità sul cinema e tutti i suoi segreti.
CORTO DORICO E I GIOVANI – Da sempre Corto Dorico Film Fest pone la sua attenzione sui più giovani sia attraverso le attività della Giuria Giovani del Concorso Salto in Lungo (dedicato ai lungometraggi italiani Opere Prime), sia con quelle della Giuria Giovani del Concorso Internazionale Amnesty (“Short on Rights” / “A Corto di Diritti”) dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani) in preparazione delle quali ci sono una serie di incontri propedeutici con professionisti del settore. Dopo la felice esperienza di alcuni studenti del Liceo Artistico Mannucci (che si sono autonominati Giovani Visionari) nel raccontare le giornate del Festival, anche quest’anno lo stesso Liceo coinvolgerà un gruppo di ragazzi che vivrà le giornate del festival documentandole con video, interviste e foto.
L’Ora di cinema – in classe con…, fa parte del Corto Dorico Film Fest (dal 4 al 12 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona) che quest’anno ha contato ben 73 appuntamenti in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv), tra masterclass, workshop per ragazzi e proiezioni di cortometraggi (nazionali e internazionali), documentari e lungometraggi.
Il Festival Corto Dorico è co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona con il contributo del MiC, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Marche Cultura e Garante Regionale dei Diritti della Persona – Marche, con il sostegno di Amnesty International Italia, Polo9, Associazione La Locura. Gli incontri de “L’ora di cinema in classe con..” sono in collaborazione con 7 Wonders Web Agency di Stella Scarafoni.