dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article
MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021  10:32

Seduta pubblica di sorteggio per individuazione componenti regionali Commissioni di concorso unificato della dirigenza per gli Enti del SSR.

Si comunica che in data 16 dicembre 2021 alle ore 9.30 presso la sede del Servizio Sanità – Palazzo Rossini- quinto piano –  stanza Dirigente PF Autorizzazioni dott. Marco Nocchi, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali delle Commissioni di concorso unificato:

  • per n. 19 posti di Dirigente medico di Medicina d’accettazione ed urgenza  indetto da Asur Marche Area Vasta 4.
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro  indetto da Asur Marche Area Vasta 3.
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Igiene alimenti e nutrizione indetto da Asur Marche Area Vasta 3.
  • per n. 3 posti di Dirigente medico di Gastroenterologia indetto dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.
  • per n. 2 posti di Dirigente medico di Chirurgia pediatrica indetto dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.

 

 

MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021  15:32

Vaccinazione per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, si parte dal 16 dicembre

Vaccinazione per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, si parte dal 16 dicembreDal 15 dicembre alle ore 12 sarà possibile prenotare la vaccinazione anti-COVID 19 per i bambini tra i 5 compiuti e gli 11 anni. La somministrazione partirà dal giorno successivo, giovedì 16 dicembre. La platea è 92.645 bambini.

La vaccinazione si svolgerà in luoghi idonei individuati dalle singole Aree Vaste e dai Distretti, e nei punti vaccinali ospedalieri per i bambini fragili. Si parte con quattro punti nell’Area Vasta 1: l’Ospedale di Urbino, il Distretto di Cagli, la Casa della Salute di Vallefoglia, e l’Ospedale Muraglia a Pesaro; quattro punti nell’Av2: il Punto Vaccinale di Senigallia, il Punto Prelievi dell’Ospedale Carlo Urbani a Jesi, l’Ospedale di Fabriano, il Crass palazzina 8 ad Ancona; tre in Av3: i Distretti Sanitari di Macerata e Civitanova e il Cinema Italia a San Severino, in Av4 il Dipartimento di Prevenzione di Fermo in via Zeppilli 22/A, in Av5 la palazzina ex-Gil del Dipartimento di Prevenzione in Viale Marcello Federici e il Dipartimento di Prevenzione in Piazza Nardone.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite la tessera sanitaria e il codice fiscale del bambino, e con le modalità ormai note, il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure con il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 (attivo tutti i giorni) e con le altre modalità attivate da Poste italiane.  Tutte le informazioni sono reperibili sulla sezione del sito istituzionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni.

Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento).

Verrà inoculato il vaccino di Pfizer/BioNTech con una dose ridotta, pari a un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti, e in formulazione specifica.

Le due dosi vanno somministrate a 21 giorni di distanza e, nei bambini severamente immunodepressi, il ciclo può essere completato con una dose addizionale dopo almeno 28 giorni dalla seconda inoculazione.

“L’Aifa ha sottolineato l’elevato profilo di sicurezza del vaccino pediatrico – ha detto l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini- negli Stati Uniti già 3,3 milioni di bambini sono stati vaccinati senza evidenza di segnali di allerta».

È utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica (anamnesi e consenso informato) già compilata a firma di un genitore o del tutore legale del bambino.

 

 

Progetto DigiPALM: al via la campagna di informazione per i cittadini “Vivere Semplice – Vivere Digitale”

Mirco Carloni: “Vogliamo semplificare la vita ai marchigiani con la digitalizzazione”

Vivere semplice- Vivere digitale, non è solo lo slogan del Progetto regionale DigiPalm (Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Locali delle Marche), ma un preciso impegno della Regione nei confronti dei cittadini ad accompagnarli nel processo di transizione al digitale, centrale anche nella strategia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Con la finalità, dunque, di migliorare l’offerta dei servizi digitali dei Comuni del territorio sulla base di un accordo con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto DigiPalm, partito un anno fa, sta per concludersi Il prossimo 31 dicembre. L’accordo aveva lo scopo di diffondere l’utilizzo dei sistemi nazionali PagoPA, SPID e AppIO a livello locale, anche nei piccoli Comuni, facendo leva sul ruolo della Regione come  intermediario tecnologico e facilitatore alla transizione digitale nello “switch off”, ovvero nel passaggio definitivo alle nuove modalità centralizzate di identificazione e di accesso ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni italiane, obbligatoriamente previsto dalla normativa.

“La Regione vuole rendere sempre più semplice la vita ai marchigiani – ha evidenziato il vicepresidente e assessore alla Digitalizzazione , Mirco Carloni – perché le Marche possano essere il luogo migliore in cui vivere e lavorare. E’ grazie alle risorse del proprio patrimonio informatico – dai datacenter alle rinnovate piattaforme di cooperazione applicativa per i pagamenti elettronici, l’autenticazione federata, l’integrazione con i flussi di notifica dell’AppIO e l’erogazione dei servizi di eGovernment dei Comuni basata su un coordinamento delle attività dei loro fornitori ICT – che la Regione Marche ha potuto fornire le necessarie azioni di supporto tecnico, formazione, attivazione ed accompagnamento agli enti aderenti.”

Il progetto DigiPalm prevede anche attività  danimazione comunicazione ai cittadini ed eventi di  sensibilizzazione articolati con la formula mista :“webinar on-line” ed eventi in presenza, organizzati in forma di “Road Show” itineranti nelle 5 province marchigiane. Sono partiti già agli inizi di dicembre, ieri a Falconara Marittima e oggi a Tolentino. I prossimi incontri in calendario saranno:

  • 16/12/2021 9:00-12:30Porto Recanati(MC) in corso Matteotti 230, nei pressi del Comune
  • 17/12/2021 9:00-12:30Apecchio(PU) davanti al palazzo delle Poste, via Dante Alighieri 44
  • 19/12/2021 15:00-18:30Fratte Rosa(PU) in piazza San Giorgio in occasione della manifestazione “Oh, che bel Natale”
  • 22/12/2021 16:00-19:30Monsampietro Morico(FM) presso SAL “Il tamarindo” via Ete
  • 23/12/2021 9:00-12:30Senigallia(AN), in piazza Aurelio Saffi (per tutti i comuni dell’Unione delle terre della marca Senone)

Il 16/12 alle ore 17:30 è in programma un altro webinar a diffusione regionale rivolto a tutta la cittadinanza. Gli interessati possono iscriversi alle sessioni in tempo reale (in streaming su piattaforma di videoconferenza Lifesize.cloud) registrandosi all’indirizzo https://www.regione.marche.it/Entra-in- Regione/Digipalm/Registrazione-Digipalm

I temi trattati saranno:

  • Introduzione ai pagamenti digitali
  • Come attivare SPID
  • Come pagare digitalmente servizi, tributi e imposte, attraverso la piattaforma regionale Mpay
  • Come pagare digitalmente le prestazioni sanitarie regionali
  • Come consultare l’estratto conto e visualizzare i pagamenti in sospeso
  • Come ricevere avvisi e messaggi e pagare con APPIO

Tutte le sessioni saranno registrate e rese disponibili sul portale regionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Digipalm, per chi volesse rivederle in qualsiasi momento.

I Road show nei Borghi marchigiani invece prevedono l’allestimento di stand nelle piazze e nei luoghi centrali durante i mercati settimanali o le manifestazioni natalizie, dove i cittadini potranno avvicinarsi e conoscere i servizi di digitalizzazione dell’ente e l’attività della Regione Marche per promuovere la transizione digitale. Saranno coinvolti anche i provider SPID dichiaratisi disponibili a rilasciare gratuitamente ai cittadini le credenziali. Altre date sono in programma nel 2022 in altri Comuni.

La Regione Marche nel ruolo di coordinatore e abilitatore per gli enti del territorio ha ottenuto una buonissima risposta dagli Enti locali: 164 adesioni alla data del 15 dicembre 2020. Un supporto tecnologico e concreto necessario soprattutto per i piccoli Comuni, che, grazie al progetto, sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati nel rispetto dell’obbligo di “switch off” dettato dalla normativa nazionale, già alla prima scadenza del 28 febbraio 2021”.

La normativa vigente prevede infatti l’obbligo di utilizzo di PagoPA e SPID come unici canali per comunicare ed effettuare pagamenti con le PA entro la fine dell’anno. Il progetto Digipalm nasce proprio per affiancare i cittadini e gli enti locali in questo processo di transizione con 3 obiettivi principali:

  1. L’integrazione con la piattaformaPagoPAdi tutti i servizi di pagamento del Comune, resa possibile grazie alla piattaforma regionale Mpay, strumento di intermediazione che consente agli enti locali di attivare tutti i modelli di pagamento previsti;
  2. L’integrazione con l’App IOdellenotifiche di pagamento al cittadino e di altri servizi di pubblica utilità come l’avanzamento delle pratiche di ricostruzione post terremoto, attivate grazie alla nuova piattaforma regionale “IOService”;
  3. L’attivazione, per ogni ente, di almeno un servizio accessibile con autenticazioneSPID, realizzata tramite la federazione con ilsistema di autenticazione regionale FED-COHESION.

 

 

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, RICOSTRUZIONE POST SISMA, ECOBONUS: VENERDÌ IL CONVEGNO AD ANCONA

 

“Edilizia residenziale pubblica, ricostruzione post sisma, interventi straordinari ecobonus e sismabonus: passato, presente e futuro” è il titolo del convegno organizzato da Erap Marche che si terrà venerdì 17 alle ore 10 ad Ancona (sala conferenze, Mole Vanvitelliana).

L’appuntamento, a cui prenderanno parte gli assessori regionali all’edilizia residenziale pubblica Stefano Aguzzi e Guido Castelli con delega alla ricostruzione post terremoto, verterà sull’attività svolta da Erap Marche in materia di edilizia residenziale pubblica, ricostruzione post sisma ed interventi straordinari ecobonus e sisma bonus, realizzati e pianificati negli ultimi anni. Il convegno aperto al pubblico sarà introdotto dal segretario Erap Marche, Maurizio Urbinati,  le relazioni sono affidate a Massimiliano Sport Bianchini, Presidente ERAP Marche, Valeria Mancinelli, Presidente ANCI Marche e agli assessori regionali.  Sarà un’occasione di confronto e dibattito alla presenza dei Sindaci del territorio e degli operatori interessati.

 

 

MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021  18:01

Opera smart: Carmen nei teatri storici delle Marche

 

Opera smart: Carmen nei teatri storici delle Marche

L’opera lirica, in versione smart, torna protagonista nei piccoli teatri storici delle Marche. E lo fa nella regione caratterizzata da una “densità” teatrale senza eguali.

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini che, ormai da alcuni anni, ha sviluppato una propria cifra stilistica nella riduzione cameristica di grandi opere liriche, presenta il progetto “Opera Smart. Carmen nei teatri storici delle Marche”: l’idea è quella di animare i piccoli teatri delle Marche, un patrimonio inestimabile da tutelare e valorizzare, attraverso produzioni allo stesso tempo sostenibili e di qualità.

“ Un progetto in linea  con le azioni che stiamo portando avanti – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura , Giorgia Latini , nel corso della conferenza stampa di presentazione – e cioè la rivitalizzazione del territori e la valorizzazione dei borghi storici. E non solo : è un’iniziativa anche molto coerente alla candidatura che la Regione Marche sta promuovendo presso l’Unesco per il riconoscimento del patrimonio teatrale marchigiano che per densità e bellezza non ha eguali in Italia. Piccoli gioielli che stanno al centro delle città e che da sempre sono polo aggregante delle comunità e riferimenti culturali e identitari. Siamo quindi molto contenti di questa Opera smart  che riassume perfettamente gli indirizzi culturali: altissima qualità e attenzione ai territori. “

La “Carmen” in versione smart sarà allestita in due importanti teatri storici delle Marche. Al Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone (AP) andrà in scena giovedì 23 dicembre alle 21.15, mentre al Teatro Comunale di Montecarotto (AN) è in programma nella serata di lunedì 27 dicembre, alle 21.15.

“Curiosità di pregio del progetto Opera smart è la sua genesi in Giappone – racconta Saul Salucci, presidente e sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini -. Nell’occasione infatti ‘Il barbiere di Siviglia smart’ rappresentò lo spettacolo iniziale di un festival rossiniano organizzato nella capitale nipponica. L’OSR vanta la capacità artistica di riscrivere i titoli più noti del repertorio operistico per piccoli formazioni cameristiche, che vedono poi i suoi professori d’orchestra esibirsi nelle vesti di solisti cameristi”.

Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dagli amministratori di Ripatransone, il sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi e il consigliere delegato a Turismo, Bandiera Arancione, Comunicazione, Innovazione, Stefano Fraticelli; e di Montecarotto, il sindaco Giuseppe Paoloni, e la consigliera delegata ad Attività Culturali e Comunicazione, Marta Giovannetti, ottenendo il sostegno di entrambi i Comuni che hanno parlato di modello di welfare culturale ( Montecarotto , il cui teatro è stato definito la Piccola Scala delle Marche ) e di network culturale e offerta del bello anche per un turismo destagionalizzato al Teatro Mercantini di Ripatransone.

La scelta del titolo è ricaduta su “Carmen”, opera in quattro atti composta da Georges Bizet sul libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratto dalla novella omonima di Prosper Mérimée. Una delle opere più rappresentate al mondo che narra di come la vita di Don José, un giovane brigadiere di servizio a Siviglia, venga sconvolta fatalmente dall’incontro con Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce con il suo fascino. Una storia di amore, morte e gelosia, che risulta di grande attualità.

Lo spettacolo vede il coinvolgimento di una grande interprete: Anna Malavasi. Mezzosoprano, è nota interprete di Carmen, ruolo in cui ha debuttato a Fano nel 2009 rappresentandolo, poi, nei più importanti teatri del mondo: Olanda, Bologna diretta da Mariotti, Lubecca, Palma di Maiorca, Riga, Masada diretta da Oren e Genova. In questa produzione, il suo impegno si gioca non solo nell’interpretazione del ruolo principale, ma anche nella regia.

“Per la messa in scena di quest’opera famosissima ho immaginato un toro imponente, simbolo della Spagna, ( il toro di Osborne)  che domina il palcoscenico con i sui 5 metri per 4 – racconta Malavasi – . Con me in scena una squadra di cantanti che ho conosciuto nei miei anni di carriera in giro per i teatri e con cui è nato un sodalizio artistico. E’ un’opera smart ma anche pocket con la sua sintesi– ha proseguito – che si apre con immediatezza a tutti i tipi di pubblico, non solo melomani che comunque, per la qualità degli strumentisti, degli artisti e dei brani scelti, non potranno rimpiangere nulla dell’intera opera ”.

Il tenore Alessandro Fantoni sarà Don JosèAlessandro Biagiotti, baritono, interpreta Escamillo; la soprano Daniela Zerbinati sarà Micaëla; a Giulia De Blasis, soprano, il ruolo di Frasquita; la soprano Anna Cornacchini nei panni di Mercedes.

La messa in scena è arricchita dal balletto Center Stage di Pesaro, con le coreografie di Laura Mungherli.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito, con prenotazione obbligatoria del posto in sala. Per la data del 23 dicembre a Ripatransone è possibile prenotarsi via mail a eventiripa@gmail.com. Mentre per la recita del 27 dicembre a Montecarotto la prenotazione si effettua via Whatsapp al numero 327.8587252.

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini è riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Marche. È ideatrice, organizzatrice ed interprete di Sinfonica 3.0, stagione concertistica di ambito nazionale. Buona parte della produzione si svolge nei teatri storici delle Marche a partire dal Teatro Rossini di Pesaro e dal Teatro della Fortuna di Fano. Nel periodo estivo organizza il Symphony Pop Festival a Fano, I Concerti Xanitalia a Pesaro, la rassegna concertistica Tracce all’Eremo di Monte Giove e Il Belcanto ritrovato in diversi luoghi della Regione Marche.L’OSR porge molta attenzione alla formazione. Organizza progetti come La Scuola va a Teatro, Festival Giovani per la Musica e il concorso Giovani in Crescendo, per cui ha ottenuto il riconoscimento di eccellenza culturale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).

Di pregio artistico la presenza per oltre 20 edizioni al Rossini Opera Festival, l’appartenenza alla Rete Lirica delle Marche e la presenza costante nella stagione lirica del Teatro della Muse di Ancona.

Presidente e sovrintendente è il M° Saul Salucci. Direttore artistico e principale il M° Daniele Agiman.

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com