Firenze: Palazzo Strozzi – Oltre 140.000 visitatori. Record per la mostra Jeff Koons. Shine/ Evento Speciale: Mercoledì 12 gennaio sui canali social di Palazzo Strozzi IL DESIDERIO MESSO A NUDO – Arturo Galansino incontra Massimiliano Gioni
Oltre 140.000 visitatori
Record di presenze per la grande mostra di Palazzo Strozzi Jeff Koons. Shine
Mantenendo una costante attenzione in termini di pubblico e di visibilità sui media fin dalla sua apertura a ottobre, la mostra di Palazzo Strozzi Jeff Koons. Shine ha raggiunto il numero di oltre 140.000 visitatoriconfermandosi come una degli eventi culturali di maggior successo a livello nazionale.
Ancora per 3 settimane a Palazzo Strozzi sarà possibile visitare questa grande mostra che porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta a oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale. Protagoniste della rassegna sono opere che raccontano oltre 40 anni di carriera di Jeff Koons: dalle celebri sculture in metallo perfettamente lucido che replicano oggetti di lusso, come il Baccarat Crystal Set (1986) o gli iconici giocattoli gonfiabili quali i celebri Rabbit (1986) e Balloon Dog (Red) (1994-2000), fino alla re-interpretazione di personaggi della cultura pop come Hulk (Tubas) (2004-2018), o alla re-invenzione dell’idea di ready-made con l’utilizzo di oggetti di uso comune come One Ball Total Equilibrium Tank (Spalding Dr. JK 241 Series) (1985).
Le opere dell’artista americano pongono lo spettatore davanti a uno specchio in cui riflettersi e lo collocano al centro dell’ambiente che lo circonda. Come afferma lo stesso Koons: «Il lavoro dell’artista consiste in un gesto con l’obiettivo di mostrare alle persone qual è il loro potenziale. Non si tratta di creare un oggetto o un’immagine; tutto avviene nella relazione con lo spettatore. È qui che avviene l’arte».
EVENTO SPECIALE IL DESIDERIO MESSO A NUDO – Arturo Galansino incontra Massimiliano Gioni
Mercoledì 12 gennaio 2022 ore 19.00
in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di Palazzo Strozzi
Per approfondire alcuni dei temi centrali nella pratica artistica di Koons, Arturo Galansino (direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra) dialogherà con Massimiliano Gioni, autore del libro Il desiderio messo a nudo. Conversazioni con Jeff Koons
Frutto di conversazioni registrate tra il 2018 e il 2021, il libro, edito da Johan & Levi, mette a nudo la filosofia di cui si nutre l’arte di Koons. Ripercorrendo le sue tappe più importanti, dall’infanzia in Pennsylvania fino alle più recenti commissioni a Parigi e in Qatar, Jeff Koons rivela le sue diverse influenze: dal Surrealismo al Dadaismo, dalla cultura Pop americana alla fascinazione per l’arte rinascimentale italiana.
La conversazione si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Palazzo Strozzi.
L’incontro rimarrà disponibile online sui canali social di Palazzo Strozzi.
Si ringrazia Johan & Levi e Marsilio Editori per la collaborazione.
La mostra Jeff Koons. Shine è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main Partner: Intesa Sanpaolo.
COMING SOON Donatello, Madonna col Bambino (Madonna Pazzi), 1420-1425 circa, Staatliche Museen zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz. Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst. Photo Antje Voigt
Donatello, il Rinascimento
(Firenze, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello; 19 marzo – 31 luglio 2022)
Dal 19 marzo 2022 Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano Donatello, il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
A cura di Francesco Caglioti e concepita come un’unica mostra su due sedi, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, il progetto nasce come una celebrazione di Donatello in dialogo con musei, collezioni e istituzioni di Firenze e di tutto il territorio italiano oltre che tramite fondamentali collaborazioni internazionali, mirando ad allargare la riflessione su questo artista rivoluzionario nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell’universo donatelliano.
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello in collaborazione con la Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst dei Musei Statali di Berlino e il Victoria and Albert Museum di Londra.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.