dalla Città

dalla Città

Al professor Gerardo Villanacci la cittadinanza onoraria

 

Sabato 18 giugno, alle 11.30, la sala consiliare di viale De Gasperi ospiterà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Gerardo Villanacci, professore ordinario di Diritto Privato all’Università Politecnica delle Marche, che riceverà l’onorificenza per l’impegno profuso nell’istituzione di una sede dell’Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto.
Villanacci, avvocato cassazionista, è specializzato in diritto civile, commerciale e fallimentare. Laureato all’Università di Napoli, ha iniziato la carriera di docente accademico alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, successivamente tenendo corsi in diversi altri atenei in Italia e nel mondo.
È titolare dell’insegnamento di diritto civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Macerata, nonché coordinatore del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dell’Università Politecnica delle Marche.
Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è direttore della rivista quadrimestrale di giurisprudenza – dottrina e legislazione regionale “Le Corti Marchigiane” e della rivista online “Il Post-it”. È giornalista pubblicista, editorialista del Corriere della Sera, opinionista in vari programmi televisivi tra i quali Tg1, Tg2, Unomattina, Tg2 Post, Settegiorni di Rai Parlamento.
Come detto, agli inizi degli anni 2000 fu tra i promotori della proposta di istituire a San Benedetto una sede dell’Università Politecnica delle Marche, realtà oggi consolidata e uno dei fiori all’occhiello dell’offerta didattica dell’ateneo dorico.

Mariolina Venezia, “Ecchecavolo”
Per la 41ª edizione di “Incontri con l’Autore”, Mariolina Venezia presenta il libro “Ecchecavolo: il mondo secondo Imma Tataranni”, mercoledi 15 giugno alle 21:30, al Circolo Nautico. Conversa con la scrittrice Romina Celani.L’evento è organizzato dall’associazione “I Luoghi della Scrittura” e dalla libreria “Libri ed eventi” con il patrocinio e il sostegno del Comune di San Benedetto del Tronto e della Regione Marche

L’evento è a ingresso libero.

Il libro

I colleghi che si sentono in dovere di fare i simpatici a tutti i costi, le suocere impiccione, i tuttologi dell’ultimo minuto. Quelli che non si regolano durante il pranzo della domenica e quelli che chiedono «ti è piaciuto?» dopo aver fatto l’amore: nel suo mondo ideale Imma Tataranni non fa sconti a nessuno. Neanche a se stessa. Dopo il successo televisivo, la Dottoressa torna in libreria, ma non con una delle sue indagini: questa volta vuole dettare legge. Cosí, mentre risolve un caso o fa la spesa al supermercato, elabora le sue personali normative. Un libro divertente, struggente, pungente. Proprio come lei.

 

Giardino S. Teresa di Calcutta, avviata l’installazione della statua della Suora dei PoveriSono iniziati nella mattinata di lunedì 13 giugno i lavori per l’installazione della statua raffigurante Santa Teresa di Calcutta nell’omonima area verde sita all’incrocio tra via Togliatti e viale dello Sport.
L’opera, richiesta dall’associazione “Albanesi di San Benedetto del Tronto” che si è occupata della sua realizzazione, vuol essere un omaggio alla città oltre che alla Santa di origini albanesi.
La statua, alta tre metri, sarà posta in uno spazio votivo al quale sarà possibile avvicinarsi dal vicino marciapiede percorrendo un sentiero pedonale appositamente realizzato.
L’associazione si farà interamente carico dei costi complessivi di realizzazione, 22 mila euro, e si è proposta di sostenere quelli futuri per la manutenzione dell’opera, dello spazio votivo e dell’area verde che la ospita.

Liberazione di San Benedetto, in piazza Battisti una targa a ricordo dei soldati polacchi

 

In occasione del 78° anniversario della liberazione di San Benedetto del Tronto dall’occupazione nazifascista, sabato 18 giugno, alle 17, in piazza Cesare Battisti si terrà la cerimonia di scoprimento della targa in memoria con cui l’Amministrazione comunale, a nome della Città tutta, rende omaggio alle truppe polacche che, proprio nella notte tra il 18 e il 19 giugno 1944, entrarono in città.
La cerimonia è stata organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione italo-polacca “Ludoteka Wojtek”, a conferma dello spirito di amicizia e collaborazione che da anni lega la comunità polacca locale alla Riviera delle Palme. E’ stato invitato alla cerimonia anche l’Ambasciatore di Polonia in Italia.
La rinascita democratica della Città di San Benedetto del Tronto è simbolicamente rappresentata dall’entrata in città delle truppe polacche nella notte tra il 18 e il 19 giugno 1944. Quella fu la data che sancì la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio della nuova era democratica e viene plasticamente raffigurata dalle fotografie dei soldati polacchi mentre, tra ali di folla festanti, marciano sulla spiaggia spostandosi sul lungomare.

– Comunicazione Is
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com