Spreco alimentare e sostituzione cassette nel settore ittico, pubblicati i bandi
Sono stati pubblicati i bandi rivolti ai Comuni per prevenire lo spreco alimentare e per la sostituzione delle cassette in polistirolo nel settore ittico.
“Due interventi importanti a tutela dell’ambiente”, come li ha definiti l’assessore regionale Stefano Aguzzi. Il primo prevede l’intercettazione e distribuzione gratuita di eccedenze alimentari, oltre alla promozione e alla realizzazione di un sistema a rete finalizzato a queste attività. “In questo modo – spiega Aguzzi – oltre a ridurre la quantità dei rifiuti prodotti, si dà una risposta in termini di tutela ambientale e ai fabbisogni di fasce sociali deboli.
Il secondo bando intende contrastare il fenomeno della dispersione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici attraverso progetti integrati di sostituzione nel settore ittico del cassettame in polistirolo con quello in plastica riutilizzabile.
“Anche questa azione – dichiara Aguzzi – rientra tra le diverse strategie di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani e contenimento dei relativi impatti, nel caso specifico, quello determinato dalla dispersione dei rifiuti plastici in mare e sulle spiagge”.
Di seguito i link per accedere alla consultazione dei bandi:
“Bando pubblico di selezione per la concessione di contributi per spese di investimento a favore di Comuni che realizzino direttamente o partecipino in concorso con altri partners alla realizzazione di progetti integrati nel settore ittico per la sostituzione delle cassette in polistirolo con cassette riutilizzabili in plastica” (ID BANDO 5832) – Scadenza presentazione domande 31/07/2022
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?idb=5832
“Bando pubblico di selezione a favore dei Comuni per la realizzazione di progetti di recupero e distribuzione gratuita di prodotti alimentari di cui al punto 4 del Programma annuale degli interventi anno 2022” (ID BANDO 5833) – Scadenza presentazione domande 31/07/2022
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?idb=5833
Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche: al via, da domani 5 luglio, la seconda campagna di lancio della vespa samurai. Carloni: “Una strategia a tutela delle produzioni agroalimentari”
A partire da domani 5 luglio, per il secondo anno consecutivo, il Servizio fitosanitario delle Marche effettuerà il rilascio nella regione della vespa samurai (Trissolcus Japonicus), insetto antagonista della cimice asiatica (Halyomorpha halys), per il controllo biologico del fitofago. Nel 2022 è prevista l’introduzione dell’agente di controllo biologico in 11 siti di lancio, distribuiti in due specifici areali frutticoli del territorio marchigiano, in funzione del monitoraggio preliminare effettuato per la cimice asiatica sul territorio: a partire da quest’anno, oltre la provincia di Pesaro e Urbino, sarà interessata anche quella di Ancona.
Come per il 2021, le introduzioni del parassitoide avverranno, nella quasi totalità, lungo corridoi ecologici (siepi, aree ripariali, ecc.), aree a basso o nullo input chimico, per garantire la sopravvivenza e la diffusione della vespa samurai. Per ogni sito di lancio e per ogni data di intervento, in totale verranno realizzati due lanci, verranno rilasciati 100 individui femmine già fecondate di vespa samurai e un 10 % di individui maschi tutti allevati dal Dipartimento di Scienze agrarie alimentari ea ambientali dell’Università di Perugia, che fornisce il coordinamento e la consulenza scientifica sull’intera attività. Le femmine deporranno le proprie uova all’interno di quelle della cimice asiatica uccidendole: al termine dello sviluppo embrionale, dall’uovo della cimice asiatica, invece di una neanide del fitofago, fuoriesce un adulto di vespa samurai.
La vespa samurai non è aggressiva, si nutre di polline e nettare e non attacca gli alveari. Prima di poterla utilizzare come agente di controllo biologico della cimice asiatica, è stato necessario valutare il suo impatto sull’ecosistema regionale. La vespa samurai, seppure non autoctona, è arrivata in Italia viaggiando con le merci, con le stesse modalità della cimice asiatica.
Così il vicepresidente della Regione Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura: “La tutela delle produzioni agroalimentari necessita di una strategia mirata che si pone l’obiettivo di garantire l’equilibrio del sistema. Anche in questo ambito la Regione Marche, attraverso Assam, tutela la salvaguardia delle produzioni agricole e vivaistiche a beneficio dei produttori e del territorio”.
Presentato in Regione il libro ‘Tra sentimento e passione’ di Michele Cesari
“Una bella testimonianza dell’impegno quotidiano a favore della comunità. Esprimere la propria interiorità e scavare dentro se stessi è una donazione agli altri, un atto di coraggio e sacrificio”: così il presidente Francesco Acquaroli intervenendo questa mattina alla presentazione del libro di Michele Cesari ‘Tra sentimento e passione’, illustrato da Francesca Farroni, edito da Albatros.
“Una raccolta di poesie che ci dà l’opportunità di fermarci – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Giorgia Latini – e di indagare dentro di noi. Da questi versi emerge la sensibilità dell’autore, mentre al lettore è offerta l’opportunità di riflettere sul senso della vita, sull’amore, sulle esperienze che possono essere tradotte in positivo, sulla forza della rinascita”.
L’appuntamento svolto nella sede regionale è stato moderato dal giornalista Stefano Fabrizi, affiancato dall’attore Enrico Verdicchio della Compagnia della Marca. Presenti, oltre agli autori, la consigliera Anna Menghi che ha parlato dell’animo gentile e profondo di Cesari che trasmette fiducia e speranza, e Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità che ha ringraziato l’autore per il contributo prezioso e l’importanza del messaggio universale dell’arte.
Cesari, economista e giornalista, autore dei componimenti illustrati dall’artista Francesca Farroni “ha dato vita ad un lavoro simbiotico – scrive nella prefazione Francesco Marchianò – nel quale il lettore catturato dalle parole e dalle immagini, viene chiamato in causa in maniera più attiva grazie alla possibilità di poter fornire diverse interpretazioni”.
Faccio poesia per “stimolo di vita – ha spiegato Cesari – e vivere è fare. Nella vita c’è sempre speranza, voglia di riscattarsi e di andare avanti. La speranza è la vita, è vivere la vita pienamente in tutti i suoi aspetti” ha concluso l’autore.
Rinviato a domani, 5 luglio, l’incontro con il ministro Garavaglia ad Ascoli Piceno
Si comunica che l’incontro pubblico “Il turismo culturale del Piceno: progetti per lo sviluppo del territorio” in programma per oggi, 4 luglio 2022, alle ore 18, ad Ascoli Piceno, è stato rinviato a domani, martedì 5 luglio, a causa della convocazione urgente del Consiglio dei Ministri che avrebbe reso impossibile la presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Il nuovo programma dell’evento, che si svolgerà nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani (Ascoli Piceno), prevede l’inizio dell’incontro pubblico con il Ministro, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini e il sindaco Marco Fioravanti alle ore 11. Si ricorda che l’appuntamento sarà l’occasione per discutere delle attività messe in campo da enti, istituzioni e stakeholder del territorio in ambito culturale e turistico per il rilancio di Ascoli e del Piceno e per tracciare prospettive future di crescita.
sorteggio pubblico componente regionale commissioni di concorso unificato per dirigenza medica ENTI SSR
Si comunica che in data 7 luglio 2022 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute – Palazzo Rossini- sesto piano – stanza del direttore dott. Armando Marco Gozzini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali della Commissione di concorso unificato:
- per n. 14 posti di Dirigente medico di anestesia e rianimazione indetto da Asur Marche Area Vasta 3.
Nuovi orari del Numero Verde regionale 800936677 per informazioni sul Covid-19
Da oggi, lunedì 4 Luglio 2022, sono operativi i nuovi orari del Numero Verde 800.93.66.77 per assistenza telefonica relativamente al Covid–19.
Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00, il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00, chiuso la domenica e nei festivi.
Gli operatori telefonici sono a disposizione per fornire ai cittadini marchigiani che vi si rivolgeranno tutte le informazioni e le risposte ai quesiti inerenti il Covid-19.