dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
mercoledì 27 luglio 2022  14:04

Nuove carrozze bici sui binari delle Marche

Da oggi (mercoledì 27 luglio 2022) sono in circolazione, sulle linee regionali delle Marche, nuove carrozze interamente dedicate al servizio bici, capaci di ospitare fino a 64 biciclette ognuna. Sono così otto, ogni giorno, i treni regionali dotati di queste carrozze tuttobici: circolano all’interno del territorio regionale sulla linea Ancona – Fabriano e Ancona – San Benedetto, offrendo l’opportunità, agli amanti delle due ruote, di muoversi in totale libertà e scoprire, in comodità, l’unicità e la bellezza dei territori marchigiani.

Le nuove vetture sono state presentate ad Ancona dall’assessore ai Trasporti della Regione Marche, dal responsabile commerciale della Direzione Business Regionale di Trenitalia e dal direttore della Direzione Regionale Marche di Trenitalia. Salgono così a oltre 1100 i posti bici ogni giorno a disposizione sui treni regionali delle Marche: un incremento di offerta giustificato da un gradimento sempre crescente. Nelle Marche il trasporto della bici è gratuito, nei limiti dei posti disponibili su ciascun treno, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto da Trenitalia con Regione Marche, committente e finanziatrice dei servizi ferroviari regionali.

 

mercoledì 27 luglio 2022  17:19

Crisi dell’export per la guerra in Ucraina, pubblicato il bando della Regione che assegna 3,6 milioni di contributi una tantum alle imprese marchigiane del settore industriale, artigianale e dei servizi: domande dall’1 agosto al 26 settembre

Crisi dell’export per la guerra in Ucraina, pubblicato il bando della Regione che assegna 3,6 milioni di contributi una tantum alle imprese marchigiane del settore industriale, artigianale e dei servizi: domande dall’1 agosto al 26 settembre

 

La Regione Marche ha pubblicato il bando che assegna 3,6 milioni di euro di contributi una tantum a sostegno delle aziende marchigiane che hanno subito perdite a causa del conflitto russo ucraino. Beneficiare del sostegno pubblico sono le micro e piccole medie imprese esportatrici abituali in Ucraina, Russia e Bielorussia, e loro fornitrici, del settore industriale, artigianale e servizi. Due linee di finanziamento per le quali le domande potranno essere presentaste dalle ore 9.00 del 1 agosto alle ore 9.00 del 26 settembre 2022 su modello di autocertificazione scaricabile digitalmente.

Il provvedimento, ricorda il vicepresidente della Giunta regionale, rientra nel pacchetto di misure adottate dalla Regione per contrastare la crisi economica generata dal conflitto in corso, con risorse aggiuntive rispetto a quelle nazionali. Sostegni assegnati con diversi fondi che riguardano anche le imprese della pesca, la liquidità delle imprese, aiuti ai Consorzi e alle società consortili (compre Associazioni temporanee di imprese tra micro e pmi). Il bando emanato è quello relativo alla sola misura A (imprese del settore industriale, artigianale e dei servizi). È consultabile ai seguenti link:

https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Attivit%C3%A0-Produttive/Misure-Urgenti-Crisi-Economica

https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Commercio-Marche

https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Commercio-Marche/Bandi/id_35130/5900

mercoledì 27 luglio 2022  13:13

Il 31 luglio a Porto Recanati la festa delle Bandiere Blu delle Marche 2022

 Il 31 luglio a Porto Recanati la festa delle Bandiere Blu delle Marche 2022
Sarà la “new entry” Porto Recanati ad ospitare domenica 31 luglio la Festa delle Bandiere Blu delle Marche 2022. 17 i vessilli conquistati quest’anno, uno in più rispetto al 2021. I 16 confermati sono quelli di Altidona, Ancona-Portonovo, Civitanova Marche, Cupra Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Mondolfo, Numana, Pedaso, Pesaro, Potenza Picena, san benedetto del Tronto Senigallia e Sirolo a cui si aggiunge appunto Porto Recanati.
La cerimonia di consegna del riconoscimento comincerà alle 18 a Largo Porto Giulio sul lungomare. Interverranno il presidente della Regione Marche, il sindaco di Porto Recanati e il presidente Fee Italia.
Come è noto il programma internazionale Bandiere Blu, guidato dall’organizzazione no-profit Foundation for Environmental Education (Fee), assegna il suo riconoscimento di qualità ambientale alle località le cui acque sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni in base alle analisi eseguite dalle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente). Ma le acque pulite sono solo uno dei requisiti: sono ben 32 infatti i criteri di valutazione del programma, aggiornati periodicamente, che bisogna soddisfare: dalla presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato e aree verdi alla raccolta e gestione dei rifiuti, dal livello dei servizi delle spiagge e dell’ospitalità alberghiera all’impegno delle amministrazioni per l’educazione ambientale di giovani, turisti e residenti.

Garanzia Giovani, aperto il Bando per operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale anno 2022

 Aperto il bando per la selezione di 222 operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale per il periodo novembre 2022 – agosto 2023 (Misura 6 “Nuova Garanzia Giovani”). Per l’attuazione dell’intervento la Regione Marche destina la somma di 1.094.593,20 euro. I progetti di servizio civile regionale ammessi sono 27, equivalenti a 114 sedi operative per 222 operatori volontari NEET da selezionare. La misura rappresenta un’opportunità formativa preziosa per i giovani, un arricchimento di conoscenze e occasione per acquisire un bagaglio di esperienze di valore. I progetti, che dovranno prendere avvio il 1° novembre 2022, avranno una durata di 10 mesi con un orario di 25 ore settimanali. Agli operatori volontari spetta un assegno mensile di 444.30 euro lordi, una copertura assicurativa e una formazione generale e specifica della durata minima di 80 ore. Ai progetti finanziati da Garanzia Giovani potranno partecipare i giovani NEET di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Le domande dovranno essere presentate entro il 15/9/2022 sul sistema informatico SIFORM 2 (accessibile all’indirizzo https://siform2.regione.marche.it); la selezione dei candidati sarà effettuata dall’ente che realizza il progetto. Informazioni utili al seguente link: www.serviziocivile.marche.it

mercoledì 27 luglio 2022  13:38

Tpl, anche per l’anno scolastico 2022-2023 abbonamenti integrati urbani scontati per gli studenti delle secondarie

Tpl, anche per l’anno scolastico 2022-2023 abbonamenti integrati urbani scontati per gli studenti delle secondarie

 

La Regione Marche conferma, anche per l’anno scolastico 2022-2023, l’integrazione tariffaria scontata per gli abbonamenti associati al trasporto pubblico locale (Tpl). L’agevolazione riguarda gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, di età inferiore ai 20 anni, titolari di un abbonamento per Tpl extraurbano su gomma o ferroviario.

Potranno acquistare, a un prezzo scontato (pari al 25 per cento del costo ordinario), un abbonamento urbano della città marchigiana in cui ha sede l’istituto scolastico frequentato, per raggiungere la scuola dal luogo di arrivo e partenza della linea extraurbana. La rimanente quota tariffaria sarà a carico della Regione e delle aziende di trasporto aderenti al progetto, fino all’esaurimento dei fondi stanziati (350 mila euro da parte dell’amministrazione regionale).

L’abbonamento integrato avrà la stessa durata di quello extraurbano. L’iniziativa viene riproposta visto il successo registrato nello scorso anno scolastico: nel 2021-2022 sono stati emessi 9.733 abbonamenti urbani integrati, per un valore complessivo superiore a 600 mila euro, di cui 150 mila a carico della Regione. L’assessore regionale ai Trasporti ha rimarcato l’importanza del progetto per accrescere la cultura dell’uso del trasporto pubblico. La sostenibilità ambientale non può prescindere dalla vivibilità delle aree urbane che va rafforzata anche facilitando gli spostamenti dei giovani tramite il mezzo pubblico.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com