Il Network Youth Choir Orchestra 2022 si riconferma la più grande orchestra e coro giovanile dell’alto maceratese. Circa 130 ragazzi provenienti da 32 comuni, 30 docenti e cinque concerti nei comuni aderenti
Fare rete, fare network. È questa la chiave del successo registrato dalla seconda edizione del progetto NYCO, percorso musicale che ha visto 130 ragazzi tra i 7 e i 19 anni provenienti da 32 comuni di tre province marchigiane, sviluppare un lavoro atto a formare una orchestra e un coro giovanile.
«L’unione fa la forza – esordisce soddisfatto Piero Pietrani dell’Istituto Musicale “N. Vaccaj” di Tolentino, coordinatore del progetto – In questo ho sempre creduto coordinando il progetto NYCO frutto della brillante idea di Vincenzo Pierluca. NYCO è riuscito ad unire le realtà del nostro territorio in un momento veramente particolare della nostra storia. Coordinare i Comuni, gli altri enti pubblici, le associazioni e le ditte private è stato un impegno gravoso ma allo stesso tempo gratificante in quanto i soggetti coinvolti hanno recepito e sostenuto gli obiettivi da realizzare favorendo una rete efficace per la realizzazione di un progetto a lungo termine finalizzato a creare una realtà culturale altamente formativa per i nostri ragazzi».
L’iniziativa, che conferma la vocazione anche turistica di valorizzazione delle aree interne del maceratese, ha riscosso grande interesse presso i giovani musicisti del territorio che hanno risposto numerosissimi all’edizione coordinata dall’Istituto Musicale “N. Vaccaj” di Tolentino, leader partner Nyco, promossa dai Comuni di Castelraimondo, Camerino, Muccia, Petriolo, Pollenza, San Ginesio e Tolentino, da numerose realtà del consistente tessuto associativo musicale del territorio, da istituti di formazione e sponsor privati.
Sono 32 i comuni di residenza dei giovani musicisti che hanno composto le orchestre (NYCO Junior dai 7 agli 11 anni e NYCO dagli 11 anni ai 20) e i due cori (Voci bianche dai 7 agli 11 anni e Coro giovanile sino ai 20).
I ragazzi, dopo un percorso di studio e formazione di circa 430 ore d’insegnamento totali, si sono esibiti davanti ad un folto pubblico nelle cinque date organizzate nei comuni di Castelraimondo, Camerino, Petriolo, San Ginesio e Tolentino, sostenitori del progetto.
«Emozioni, entusiasmo e partecipazione. Questi sono stati i risultati del Music Camp e Tour NYCO 2022 – racconta il M° Vincenzo Pierluca ideatore del progetto e membro della Commissione artistica – Un’esperienza formativa e socializzante che ha coinvolto bambini e ragazzi di tre province. Non sono mancati i risultati artistici dei due cori e delle due orchestre NYCO, apprezzati e applauditi dal nutrito pubblico presente nei cinque concerti del Tour. Ricordo il toccante brano “Fantasia Morricone” orchestrato dal M° Luca Verdicchio, un omaggio a Ennio Morricone, e i brani del repertorio moderno, molto accattivante per i giovani, orchestrato dal M° Andrea Strappa. La collaborazione efficace con UNICAM, con il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo e con ARCOM ha contribuito al raggiungimento dei risultati formativi – continua Pierluca – È stata un’edizione speciale, realizzata nei luoghi in cui ha svolto l’attività didattica, educativa e artistica Maurizio Cavallaro, promotore e sostenitore del progetto e carissimo amico.
Ringrazio tutti i bambini, i ragazzi, le loro famiglie, tutti docenti, i direttori dei cori Tiziana Muzi e Maurizio Maffezzoli, il direttore dell’orchestra Massimiliano Luciani, il prezioso coordinatore Piero Pietrani e gli altri componenti della Commissione artistica Caterina Monterubbianesi e Alessandro Galletti».
ENTI PUBBLICI PROMOTORI. UNICAM, Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, Comune di Castelraimondo, Comune di Camerino, Comune di Muccia, Comune di Petriolo, Comune di Pollenza, Comune di San Ginesio, Comune di Tolentino, Arcom – Associazione Regionale Cori Marchigiani.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE E ASSOCIAZIONI TERRITORIALI. Istituto Musicale “N. Vaccaj” APS di Tolentino Lead Partner NYCO, Istituto Comprensivo “N. Strampelli” Castelraimondo, Istituto Comprensivo “U. Betti” di Camerino SMIM, Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata SMIM, Corpo Bandistico e Majorettes Città di Petriolo, Associazione MusicaIncanto di Muccia, Associazione Cappella Musicale del Duomo – Coro Universitario di Camerino, Associazione Culturale Musicamdo di Camerino, Movimento Giovanile Panta Rei Camerino, Associazione Gabrielli di Tolentino, Associazione Musicale Accentum di Macerata, Borgani Prof. Orfeo di Macerata, Coro Polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo, Gruppo Bandistico Giuseppe Verdi di Pollenza, Associazione “Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza” Pioraco e Fiuminata, Accademia Feronia di San Severino Marche, Unione Concertistica San Ginesio, Associazione Musicale Selifa San Ginesio, Pro loco Corporazione del Melograno APS Pollenza, Fattoria La Meraviglia di Pollenza.